Collegare Data Terminal con macchina JDF

Heidelberg mette a disposizione di tutti i fabbricanti di macchine un’interfaccia basata JDF/JMF per il collegamento delle macchine al Prinect. Se la vostra macchina dispone di una tale interfaccia, potete collegarla online. Per la descrizione di questo modo di collegamento, vedi anche Data Terminal con macchina JDF (collegamento online di altri fabbricanti).

Per collegare una macchina con un’interfaccia JDF/JMF, procedete come segue:

1.Avviate il Prinect Cockpit.

2.Passate al menu «Amministrazione > Sistema» e contrassegnate il calcolatore sul quale è stato installato Prinect Manager.

3.Selezionate il motore «CDM».

4.Nel menu contestuale, selezionate la voce «Aggiungi periferica»:

device_config_1101748.png

 

L’Assistente periferica si apre:

5.Scegliete il collegamento «Data Terminal con macchina JDF».

connecting_machines01749.jpg

device_config_jdf_01.png

 

6.Definite tutte le altre impostazioni fino al passo «Configurazione macchina JDF». A questo riguardo, vedi:

·Configurazione generale della periferica

·Assegnazione di gruppi di operazioni

·Assegnazione di operazioni

·Assegnazione di gruppi di utenti

·Creazione di varianti

7.Nel passo «Configurazione macchina JDF», definite le impostazioni per la vostra macchina:

connecting_machines01750.jpg

device_config_jdf_02.png

 

(1) «Fornitore»

Con l’interfaccia JDF/JMF, la macchina comunica secondo le specifiche CIP4. Questa impostazione è selezionata standard e non può essere modificata.

(2) «Indirizzo rete»

Introducete il nome o l’indirizzo IP sotto il quale è raggiungibile la macchina in rete.

(3) «Porta»

Introducete la porta tramite la quale è raggiungibile la macchina.

(4) Nome del servizio (qualora necessario)

Qualche macchina viene in più attivata tramite un nome di servizio. Se questo fosse il caso, introdu­cete qui il nome del servizio.

(5) «JDF-URL»

Dall’indirizzo di rete, dalla porta e dal nome del servizio viene automaticamente formato l’JDF-URL, tramite il quale la macchina e il Prinect comunicano tra di loro.

(6) «Commutazione automatica alla produzione»

Tramite questa opzione impostate come deve essere effettuata la commutazione tra la fase di prepa­razione e la fase di produzione. Sono possibili i casi di applicazione seguenti:

Commutazione manuale
Al Data Terminal, l’operatore di macchina preme su un messaggio RDE per commutare tra pre­parazione e produzione. Per questo caso di applicazione, disattivate l’opzione «Commutazione automatica alla produzione».

connecting_machines01751.jpg

device_config_jdf_03.png

 

Commutazione tramite la macchina
La commutazione avviene automaticamente tramite la macchina valutando lo stato della peri­ferica. Non tutte le macchine dispongono di questa possibilità. In caso di dubbio, contattate il fabbricante della vostra macchina.
Per questo caso di applicazione, definite le opzioni nel modo seguente:

connecting_machines01752.jpg

device_config_jdf_04.png

 

·Attivate l’opzione «Commutazione automatica alla produzione»

·Attivate l’opzione «Macchina»

·Selezionate l’operazione (messaggio RDE) per la fase di produzione/tiratura di produ­zione

Commutazione tramite Prinect
La commutazione avviene automaticamente tramite Prinect (analogo al quadro di conteggio). Per questo, le quantità segnalate dalla macchina vengono analizzate e la velocità di quest’ultima viene calcolata. Una volta raggiunte la quantità minima e la velocità minima defi­nite, la macchina commuta automaticamente al modo produzione/tiratura di produzione.
Per questo caso di applicazione, definite le opzioni nel modo seguente:

connecting_machines01753.jpg

device_config_jdf_05.png

 

·Attivate l’opzione «Commutazione automatica alla produzione»

·Attivate l’opzione «Prinect»

·Selezionate l’operazione (messaggio RDE) per la fase di produzione/tiratura di produ­zione

·Immettete la quantità e la velocità minima per il raggiungimento della produzione

8.Fate clic su «Avanti».

9.Definite le impostazioni nel passo «Riassunto»
Vedi Assistente periferica - Riepilogo.

10.Fate clic su «Terminato».

Avete così creato con successo la periferica per l’ulteriore elaborazione con l’interfaccia JDF/JMF.