Creare una periferica Data Terminal nel Cockpit

Breve sinottica dei passi di lavoro necessari:

1.Creare futuri utenti Data Terminal con dati personali (numero personale, cognome, nome) nella gestione utenti del Prinect Cockpit.

2.Assegnate l’utente almeno a un gruppo utenti (vedi anche Come si attribuiscono a un utente i diritti di un determinato gruppo di diritti?).

3.Nell’area «Sistema» create nuove «CDM-Devices» per ogni stazione di lavoro Data Terminal (vedi Creazione di una periferica Data Terminal).

4.La sequenza adatta viene creata automaticamente (p.es. del tipo «SheetfedPrinting») (vedi anche Copia originale sequenza «Sheetfed Printing»). Questo è necessario solo per il tipo di periferica «Stampa foglio».

5.Una configurazione d’importazione PPF viene creata automaticamente (vedi anche Crea/configura processo). Questo è necessario solo per il tipo di periferica «Stampa foglio» e solo se deve essere utilizzata l’importazione PPF.

6.Installate il software Data Terminal sulle stazioni di lavoro corrispondenti (URL: http://Name des Prinect Server:6361/DTService-J).

Quali passi di lavoro devono essere effettuati?

Per poter utilizzare il Data Terminal, dovete effettuare i seguenti passi di lavoro:

1.Creare un utente nel server Prinect.

Dovete creare un utente e nell’area «Persona fisica» dovete immettere i seguenti attributi:

·Numero personale

·Nome

·Cognome

2.Assegnare l’utente a un gruppo di utenti

L’utente precedentemente creato deve essere assegnato almeno al gruppo di utenti «*Opera­tor», «*Assistent» o «*MultiUser». Per esempio «PostpressOperator» (per il ruolo «Operatore») e «PostpressAssistent» (per il ruolo «Assistente») o «PostPressMultiUser» (per il ruolo «Operatore multiplo»).

Motivazione: Ad ogni periferica Data Terminal viene assegnato, al momento della creazione, un gruppo di utenti. Solo gli utenti appartenenti a questo gruppo di utenti possono connettersi a questa periferica Data Terminal.

Gli utenti creati compaiono nel Data Terminal in una lista di utenti, con gli attributi suddetti.

IconNote01761.png

Nota: Al Data Terminal si possono connettere solo persone, che siano state correttamente create in precedenza nel server Prinect. Per sapere come creare un nuovo utente, vedi Come si crea un nuovo account utente?.

3.Create la periferica Data Terminal nel server Prinect.

Nel server Prinect deve essere creata una periferica Data Terminal. Il server Prinect Manager deve sapere di quale periferica si tratta (macchina da prestampa, macchina da stampa, mac­china per ulteriore elaborazione o posti di lavoro manuale), e dove deve inviare i dati dell’ordine. Le periferiche vengono visualizzate nel Data Terminal, nel menu «Impostazione posti di lavoro. Se avete installato il Data Terminal su più stazioni di lavoro, dovete creare le periferiche deside­rate per ciascun Data Terminal.

4.Una nuova sequenza, p.es. «SheetfedPrinting», viene automaticamente creata.

IconNote01762.png

Nota: Solo per il tipo di periferica «Stampa foglio».

Per informazioni più dettagliate su questa sequenza, vedi Copia originale sequenza «Sheetfed Printing».

5.Una configurazione d’importazione PPF viene automaticamente creata.

IconNote01763.png

Nota: Solo per il tipo di periferica «Stampa foglio».

La cartella d’entrata PPF è necessaria, affinché gli ordini vengano inviati dal Prinect Server anche al Data Terminal.

Per la configurazione della directory di entrata PPF creata automaticamente, vedi Crea/configura processo.

6.Effettuate l’installazione.

7.Attivate le periferiche sul Data Terminal (vedi Attivazione di una periferica Data Terminal).

Creazione di una periferica Data Terminal

Una periferica Data Terminal viene creata indipendentemente dal tipo di periferica tramite il CDM nelle impostazioni di sistema. Avviate l’Assistente periferica tramite il menu contestuale «Aggiungi periferica...».

connecting_machines01764.jpg

data_terminal_3801765.png

 

Assistente periferica - Generale

Classi di periferiche

Nella «Classe periferica» selezionate il tipo di macchina che deve essere collegato tramite la perife­rica Data Terminal. Per un elenco delle classi di periferiche, vedi Classe periferica.

Collegamento

Nel primo passo dell’Assistente periferica, in «Collegamento» stabilite se di tratta di un collegamento Data Terminal o di un collegamento Data Terminal con quadro di conteggio.

Data Terminal

Utilizzate questo modo di collegamento per le macchine e i posti di lavoro manuale non colle­gabili online.

Data Terminal con quadro di conteggio

Utilizzate questo modo di collegamento se impiegate delle macchine che trasmettono l’indica­zione del totalizzatore al Data Terminal mediante un quadro di conteggio. In questo caso non è necessario effettuare il rilevamento manuale al Data Terminal della tiratura prodotta. Potete col­legare ad ogni quadro di conteggio fino a sei macchine.

Trovate ulteriori informazioni in Configurazione supplementare per la periferica Data Terminal con quadro di conteggio.

Data Terminal diretto con la macchina

Questo modo di collegamento è disponibile per le classi di periferiche «Tagliacarta» e «Stampa digitale». Per queste classi di periferiche, le macchine possono essere collegate direttamente ma non vengono rinviati dati d’esercizio. Per i messaggi RDE (operazioni) viene utilizzato un Data Terminal supplementare.

Per il collegamento di una macchina da stampa digitale, vedi Collegare una macchina da stampa digitale.

Per il collegamento di una tagliacarta, vedi Collegare la tagliacarta Polar.

Contenuto della lista di operazioni

Qui potete stabilire se, successivamente, sulla periferica Data Terminal, saranno elencate solo ope­razioni che possono essere eseguite o solo quelle che sono già pianificate per la periferica.

Per ulteriori informazioni vedi Contenuto della lista di operazioni.

Tipi di rilevamento dei tempi

Quantità sommata tra inizio e fine

Selezionate questo modo di rilevamento dei tempi, se durante l’elaborazione di un ordine volete rilevare i tempi di produzione in «tempo reale». Ciò significa che iniziate un’attività (p.es. «Con­figura»), avviando l’operazione (messaggio RDE). Se poi avviate l’attività successiva (p.es. «Pie­gatura»), viene terminato «Avviamento».

Il tempo tra l’avvio di «Avviamento» e l’avvio di «Piegatura» viene registrato come tempo di avviamento.

Specifica temporale

Selezionate questo modo di rilevamento dei tempi, se durante l’elaborazione di un ordine volete rilevare solo la durata di un’attività. Ciò significa, che viene rilevato solo il tempo totale di un’attività. Ciò avviene solo dopo che avete già concluso l’attività.

Per ulteriori informazioni vedi Tipi di rilevamento dei tempi.

Registrare solo per ordini non pianificati

Potete attivare questa opzione, p.es., per le periferiche Data Terminal che non volete pianificare nello Scheduler. Con l’opzione attiva, nel Data Terminal, nella colonna «Ordini», appaiono solo gli ordini non pianificati.

Assegnazione di ruoli

Come per un collegamento diretto, alla periferica Data Terminal potete assegnare più ruoli.

Ciò significa che dovete definire tutte le persone autorizzate a connettersi alla macchina. Il ruolo «Operatore» è attivato standard e non può essere disattivato.

Attivate il ruolo «Assistente» qualora alla macchina, oltre all’operatore, lavorano anche degli assi­stenti.

Attivate il ruolo «Operatore multiplo» se sulla macchina lavora un collaboratore che contemporane­amente è attivo su un’altra macchina. Ciò solitamente non si verifica con le macchine da stampa. L’operatore multiplo è utilizzato prevalentemente per le macchine per l’ulteriore elaborazione.

Per una spiegazione più dettagliata dei ruoli, vedi Assegnazione di ruoli.

IconNote01766.png

Nota: Nel foglio giornaliero e in Analyze Point i tempi vengono visualizzati come produzione sovrapposta. In Business Manager vengono indicate le registrazioni aperte.

Configurazione discordante durante la creazione di una periferica Data Termi­nal della classe di periferiche «Macchina da stampa a foglio»

La creazione di una periferica Data Terminal della classe «Macchina da stampa a foglio» è, fatta eccezione per alcuni parametri supplementari da definire, identica a quella di una periferica Data Terminal di un’altra classe. Se non desiderate creare alcuna «Macchina da stampa a foglio», conti­nuate come descritto sotto Assistente periferica - «Assegnazione di gruppi di operazioni» e «Assegnazione di operazioni».

Qui di seguito vengono descritte solo le differenze.

Definire la classe di periferica e il modo di collegamento

Seleziona macchina da stampa

Attiva l’uscita dei dati di preimpostazione

Definire il numero dei gruppi di stampa e delle opzioni

Attiva la stampa

Definire la classe di periferica e il modo di collegamento

Nell’area «Classe periferica» selezionate la voce «Macchina da stampa a foglio». Tutte le altre opzioni sono identiche alle altre classi di periferiche.

Seleziona macchina da stampa

dt_postpress_assistent_09.png

 

Selezionate la macchina da stampa, che desiderate collegare (1). Vengono visualizzate tutte le mac­chine da stampa, che sono già state create nel Master Data Store.

Attiva l’uscita dei dati di preimpostazione

Se desiderate generare dati di preimpostazione per la macchina, attivate l’opzione «Attiva l’uscita dei dati di preimpostazione» (2).

Con l’opzione attivata, oltre al rilevamento dei dati d’esercizio, vengono resi disponibili i dati di preim­postazione per la macchina da stampa. In questo punto create la directory di uscita necessaria allo scopo.

Per informazioni dettagliate vedi Configura la generazione dei dati preimpostati.

Definire il numero dei gruppi di stampa e delle opzioni

Qui «modellate» la vostra macchina da stampa. Ciò è necessario, perché all’entrata dell’ordine - in base a questo «modello» - viene calcolato quanti passaggi di stampa sono necessari per l’ordine nella macchina da stampa. Quando p.es. si ha una macchina da stampa a 8 colori senza dispositivo di vol­tura, e deve essere stampato un ordine da 4/4, sono necessari due passaggi di stampa. Con un dispo­sitivo di voltura è necessario un solo passaggio di stampa.

dt_postpress_assistent_11.png

 

Assistente periferica - «Assegnazione di gruppi di operazioni» e «Assegnazione di operazioni»

Nei due passi successivi dell’Assistente periferica selezionate i gruppi di operazioni e le relative ope­razioni. Questi possono poi essere selezionati sul Data Terminal dall’operatore e inviati all’Analyze Point.

Quali gruppi di operazioni e operazioni possono essere selezionati, è impostato nella configurazione periferica. A questo riguardo, vedi Gruppi di processi di lavoro (Gruppi di tipi di costi).

L’assegnazione di operazioni viene selezionata singolarmente per ogni ruolo (operatore, assistente e operatore multiplo).

Assistente periferica - Assegnazione di gruppi di utenti

Nell’area «Assegnazione di gruppi di utenti» ai ruoli vengono assegnati gruppi di utenti che devono connettersi sulla periferica Data Terminal.

L’operatore deve essere assegnato almeno al gruppo di utenti «*Operator». P.es. «PostpressO­perator»

L’assistente deve essere assegnato al gruppo di utenti «*Assistent».

All’operatore multiplo deve essere assegnato il gruppo utenti «*MultiUser».

Assistente periferica - Crea variante

Per variante s’intende una configurazione di macchina composta da gruppi individuali. Dipendente­mente dal tipo di periferica scelto prima, per la composizione di una variante si hanno a disposizione differenti gruppi.

Esempio raccoglitrice-cucitrice:

La variante_1 consiste solo del gruppo «Raccolta».

La variante_2 consiste dei gruppi «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».

La variante_3 consiste dei gruppi «Raccolta», «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».

Proprio nell’ulteriore elaborazione, dipendentemente dall’ordine, sono necessarie differenti varianti.

In modo che anche il calcolo dei costi di produzione possa essere fatto in base alle varianti utilizzate, ogni variante viene assegnata ad un proprio centro di costo. I centri di costo (vedi Centri di costo ) devono essere definiti in precedenza e compensati con il Management Information System collegato.

Alla Variante_1 viene assegnato il centro di costo «5300, Raccoglitrice-cucitrice 1».

Alla Variante_2 viene assegnato il centro di costo «5310, Raccoglitrice-cucitrice 2».

Alla Variante_3 viene assegnato il centro di costo «5320, Raccoglitrice-cucitrice 3».

Se ora caricate un ordine nel Data Terminal, dovete selezionare la variante con cui viene prodotto l’ordine.

Un’operazione può contenere, p.es., i passi di lavoro raccolta, cucitura, inserimento e taglio. La variante selezionata, però, consiste solo dei gruppi «Cucitura» e «Taglio trilaterale». Gli effetti della selezione di varianti nell’ambito dell’esecuzione di una operazione sono spiegati nelle Istruzioni per l’uso del Data Terminal, nel capitolo «Lavorare con gli ordini», per mezzo di un esempio.

Per ulteriori informazioni sulle varianti, vedi Creazione di varianti.

Assistente periferica - Riepilogo

Nell’ultimo passo dell’Assistente periferica, nell’area inferiore, immettete i valori di default per le opzioni «Operazione standard di preparazione» e «Operazione standard per assistente».

Spiegazione: Esistono macchine, nelle quali non è necessaria alcuna connessione per avviare un ordine. Inoltre, le attività effettuate sulla macchina non devono obbligatoriamente essere confermate manualmente. Per esempio, l’ordine può essere caricato sulla macchina, la macchina può essere equipaggiata e l’ordine avviato senza dover rilevare alcuna operazione (messaggio RDE). Per la valu­tazione, è tuttavia necessario rilevare l’operatore della macchina e i messaggi di stato relativi ad un ordine. Perciò, vi consigliamo di definire qui le operazioni (messaggi RDE) che saranno generate auto­maticamente se le attività realizzate sulla macchina non sono rilevate manualmente.

Operazione standard per assistente: Visibile solo se durante l’assegnazione dei ruoli avete attivato l’«Assistente». Qui definite quale operazione (messaggio RDE) viene generata automaticamente per l’assistente, se un utente si connette a questa periferica con il ruolo di «Operatore» e carica un’ope­razione. L’operazione (messaggio RDE) viene generata anche se questo utente, con il ruolo di «Ope­ratore», si disconnette da questa periferica e si connette a un’altra. Ciò significa, che l’Assistente si connette automaticamente alla periferica e questo non deve avvenire manualmente attraverso l’Assi­stente.

Attiva la stampa

Nella finestra di dialogo «Riepilogo» dell’Assistente periferica, come per una macchina da stampa collegata online è possibile impostare «Attiva foglio pallet». Per una descrizione dettagliata vedi Creazione di fogli lastra.

Configurazione supplementare per la periferica Data Terminal con quadro di conteggio

La creazione di una periferica Data Terminal con quadro di conteggio è identica, a parte un’ulteriore finestra di dialogo «Configurazione quadro di conteggio», a quella di una periferica Data Terminal senza quadro di conteggio (vedi Creazione di una periferica Data Terminal).

Qui di seguito vengono descritte solo le differenze rispetto alla creazione di una periferica Data Ter­minal senza quadro di conteggio.

Modo di collegamento

Nell’area «Collegamento» dovete selezionare la voce della lista «Data Terminal con quadro di conteg­gio».

Finestra di dialogo «Configurazione quadro di conteggio»

data_terminal_25.png

 

Qui dovete definire come viene trasmessa l’indicazione del totalizzatore fornita dal quadro di conteg­gio della macchina.

Procedete nel modo seguente:

Selezionate il quadro di conteggio (1)

Qui sono disponibili per la selezione tutti i quadri di conteggio della configurazione periferica. In alternativa, potete creare un quadro di conteggio tramite il pulsante «Nuovo quadro di conteg­gio». Vedi Creare un nuovo quadro di conteggio.

Assegnare un canale (2) alla nuova macchina (periferica).

Sono disponibili 6 canali per ogni quadro di conteggio. Uno per ogni periferica collegata.

Attivate/disattivate l’opzione «Commutazione automatica alla produzione» (3).

Con questa opzione potete commutare automaticamente su «Produzione» (Produzione fogli buoni), non appena sono state soddisfatte le condizioni qui impostate. Ciò significa che non è necessario alcun rilevamento manuale della «Produzione» (Produzione fogli buoni d’avvio).

Nel la lista a discesa «Operazioni» vengono visualizzate per la selezione tutte le operazioni asse­gnate alla periferica. Per far sì che l’opzione «Commutazione automatica alla produzione» possa essere eseguita, dovete selezionare un’operazione utile.

I due parametri che seguono devono sempre essere soddisfatti contemporaneamente:

·Quantità minima impostata

·Velocità minima impostata

Nella pratica, questo significa che viene commutato su «Produzione» solo dopo che è stata ela­borata, p.es.o, una quantità di 10 fogli con una velocità di 4000 [fogli/h]. La commutazione su «Produzione» non avviene, qualora uno dei due parametri sia differente dalle impostazioni effet­tuate.

Schema di cablaggio del quadro di conteggio

Come deve essere effettuato il cablaggio elettrico del quadro di conteggio di una macchina Heidel­berg, dipende dal tipo di macchina. Trovate qui di seguito gli schemi di cablaggio per due varianti di macchine.

Trovate una descrizione dettagliata relativa al quadro di conteggio nel manuale IPCAS, allegato al quadro di conteggio. Per i due punti essenziali, abbiamo già cercato per voi i capitoli corrispondenti nel manuale IPCAS:

Indirizzo IP del quadro di conteggio: Capitolo 3: Messa in funzione

Installazione del quadro di conteggio: Capitolo 9.4: Occupazione connettori

Variante 1

La macchina ha un’uscita per un sensore/una barriera fotoelettrica da 24 VDC. Questa variante per­mette di collegare tre macchine al massimo.

IconDangerInjury.png

Attenzione: I collegamenti di terra (GND «Ground») non devono essere «cavallottati». Non «cavallottate» mai i collegamenti di terra di due macchine.

data_terminal_30.png

 

Variante 2

La macchina ha un contatto di commutazione a potenziale zero. Questa variante permette di colle­gare sei macchine al massimo.

data_terminal_31.png

 

Da cosa posso riconosce che la periferica Data Terminal funziona corretta­mente?

1.Avviate il Data Terminal sul calcolatore per il quale avete creato la periferica.

2.Sul server Prinect o su un client, avviate il Prinect Cockpit.

3.Passate nell’area «Code».

Nella colonna «Motore» deve figurare il motore «CDM» e nella colonna «Coda» figura il «Nome periferica», che avete precedentemente immesso. Nel nostro esempio è «KH_78».

Nella colonna «Stato» deve figurare «Avviato».