Particolarità del formato CIP4
Tutti i dati CIP4 non vengono scritti in un file PPF, bensì in un file JDF creato da Prinect Manager («Job Definition Format»). Il formato JDF è un formato XML speciale. L’estensione file per i dati CIP4 è solitamente «.jdf». I record di dati CIP4 contengono i seguenti elementi:
•Dati di comando (Press e PostPress) in Job Definition Format (XML).
•Riferimenti ai bitmap in formato «.png» per il comando delle zone d’inchiostrazione.
Per il formato CIP4 sono parametrizzabili le seguenti opzioni:
•Opzione «Immagine di riferimento originale»
Lista a discesa «Orientamento»
Se il flusso di lavoro PPF è impostato correttamente, non è di solito necessaria alcuna modifica dell’orientamento delle immagini di anteprima del foglio. Se tuttavia dovesse essere necessario, impostare esplicitamente in questo punto l’orientamento, dovreste verificare ancora una volta il flusso di lavoro per tutto il percorso (da Prinect Signa Station a Prepress Interface).
Nella lista a discesa «Orientamento» potete impostare specchiamento e rotazione dei dati d’immagine. Un’eventuale rotazione di 90° è definita da Prinect Signa Station.
Nella seguente tabella viene visualizzato come le impostazioni della lista a discesa «Orientamento» agiscono sulla rotazione e sullo specchiamento delle immagini di anteprima del foglio:
Selezione dell’orientamento |
Azione |
---|---|
«Come nel layout» |
|
«Speculato verticalmente» |
|
Attenzione: Nelle versioni precedenti di Prinect Manager, avevate la possibilità di parametrizzare nell’interfaccia utente ancora altre impostazioni di orientamento per il formato CIP4. Tuttavia, tutte queste impostazioni di orientamento non agiscono sui file CIP4 creati. Ormai, l’impostazione «Speculato verticalmente» agisce realmente sulla creazione anteprima foglio CIP4. In tal modo, dopo un aggiornamento del software Prinect Manager, si potrebbe arrivare ad un comportamento modificato, se prima era già stato impostato uno specchiamento verticale per i file CIP4.