In questo passo di lavoro potete impostare alcuni parametri per l’uscita sulla fotocompositrice.
Lista a discesa «nel»
Qui selezionate il percorso di uscita carta sul quale deve avvenire l’esposizione TIFF-B.
Qui sono disponibili i seguenti tipi di uscita:
•AllFormSetters
Questa è una preimpostazione «dummy»: Per l’utilizzo della sequenza FormOutput è necessario selezionare un’altra impostazione.
•Fotocompositrice collegata direttamente a Prinect Manager
Questa impostazione non è adatta per un flusso di lavoro della bozza ROOM. Se la sequenza FormOutput deve essere utilizzata per l’uscita diretta della fotocompositrice (normalmente allo scopo è prevista una sequenza ImpositionOutput), è possibile selezionare questa impostazione.
•ImageSetter on [calcolatore Shooter]
Con questa impostazione viene parametrizzato il normale flusso di lavoro della bozza ROOM con uscita Tiff-B su un Prinect Shooter.
Con questa impostazione, i file TiffB creati dal flusso di lavoro Prinect vengono copiati in una cartella impostata. Con questa opzione, vengono gestite le uscite TiffB per fotocompositrice di terzi fornitori. La cartella di uscita per i file TiffB si definisce nell’opzione «Destinazione» (vedi Area «Uscita imposizione nel file»).
Area «Lastra»
In questa area potete impostare o visionare alcuni parametri del materiale della fotocompositrice selezionata.
Lista a discesa «Nome materiale»
Selezionate in questa lista il materiale (lastra da stampa, pellicola) sul quale si effettuerà l’uscita. Vengono proposti i materiali che sono stati definiti nel software di comando della fotocompositrice. Assicuratevi che il materiale scelto sia anche effettivamente disponibile (caricato) sulla periferica (vedi il campo «Stato»).
Campi «Dimensioni»
In questi campi vengono visualizzate le dimensioni dei materiali parametrizzati. Se un tipo di materiale è stato definito in diverse grandezze, potete immetterne una manualmente.
Campo «Stato»
In questo campo viene visualizzato se il materiale selezionato è effettivamente disponibile sulla fotocompositrice. La visualizzazione può assumere i valori «Conosciuto», «Disponibile», «Caricato» o anche «Sconosciuto».
Lista a discesa «Schema di punzonatura»
Qui è possibile selezionare i set di parametri di punzonatura che sono stati creati con l’Engine Manager che comanda la fotocompositrice. Vengono visualizzati solo gli schemi di punzonatura che sono esistenti per la fotocompositrice selezionata (da F1 fino a max. F10). Se è selezionata la voce «Off» o se non esiste alcuno schema di punzonatura, vengono utilizzate le impostazioni che sono state effettuate in un altro punto, p.es. nella stazione di lavoro DTP, in Prinect Signa Station o nella fotocompositrice.