Privacy PolicyImpronta | Prinect Know How | Prinect Release NotesLogo HEIDELBERG

Crea varianti

device_config_07

Per variante si intende una configurazione di macchina composta da singoli gruppi. A seconda della classe di periferica selezionata prima, sono disponibili diversi gruppi per comporre una variante.

Un ordine è composto di regola da numerose operazioni. Perché un’operazione di una macchina può essere modificata, è necessario sempre almeno un gruppo. Per una macchina da stampa, per esempio, il gruppo «Gruppo di stampa». Affinché una macchina da stampa possa anche elaborare ordini che includono un finissaggio (vernice), questa macchina da stampa necessita anche del gruppo «Unità di verniciatura». Se si combinano i due gruppi, si ottiene una variante.

Esempio raccoglitrice-cucitrice:

La variante_1 consiste solo del gruppo «Raccolta».

La variante_2 consiste dei gruppi «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».

La variante_3 consiste dei gruppi «Raccolta», «Cucitura» e «Tagliacarta trilaterale».

Proprio nell’ulteriore elaborazione, a seconda dell’ordine, sono necessarie differenti varianti.

A cosa serve una variante?

Per il calcolo preciso dei costi di produzione effettivi.

Nell’attività pratica può accadere che una macchina venga utilizzata con costosi gruppi aggiuntivi, e che quindi debba essere applicata un’altra tariffa oraria. Ciò dovrà essere considerato nell’analisi dei costi di produzione.

Permette un’analisi del rapporto specifica al cliente

Sono necessarie diverse varianti nel caso in cui un cliente p.es. desideri generare una statistica per la sua raccoglitrice-cucitrice, nella quale sono elencati i gruppi (varianti) utilizzati per ogni ordine e le diverse tariffe di costo devono essere prese in considerazione. Oppure un cliente desidera creare una propria statistica per la variante «Raccolta» e una propria statistica per la variante «Cucitura e taglio trilaterale».

Come avviene l’assegnazione del centro di costo a una macchina o una operazione?

Nel MIS, l’assegnazione ad un centro di costo si effettua mediante due attributi:

DeviceID

L’assegnazione a un centro di costo avviene esclusivamente mediante la DeviceID della macchina. Dovete effettuare il mapping «DeviceID -> Consuntivo dei costi centro di costo» nel MIS. In questo modo, nel MIS tutti i tempi di questa macchina vengono registrati sul centro di costo precedentemente «mappato». Indipendentemente da varianti definite. In questo caso non ha senso definire varianti o centri di costo supplementari.

Varianti

A ogni variante deve essere assegnato un centro di costo. Per prendere in considerazione le differenti tariffe delle singole varianti, è necessario configurare la trasmissione del nome di variante al MIS. La conversione viene realizzata mediante l’attributo «HDM:ModuleSetName=» nell’JMF. Il «ModulSetName» corrisponde esattamente al nome della variante, che l’utente ha assegnato durante la creazione di una variante. L’attributo descrive la variante, con la quale è stata avviata un’operazione, p.es. «Raccoglitrice-cucitrice con cucitura e tagliacarta trilaterale». Con l’aiuto di questa informazione è possibile determinare nel Prinect Prinance un’altra operazione con una tariffa differente.

Privacy PolicyImpronta | Prinect Know How | Prinect Release Notes