Panoramica della sequenza di aggiornamento

Questo capitolo riepiloga la sequenza di aggiornamento (vedi immagine seguente).

introduction00001.jpg

 

1.Il PMC rileva due liste: una lista di tutti i prodotti Prinect installati nel luogo di installazione del cliente con indicazione della versione installata e una lista di tutti i pacchetti di aggiornamento già scaricati. Queste liste vengono trasferite al PSC attraverso il collegamento Remote Service Heidelberg. Il trasferimento avviene automaticamente una volta al giorno in un momento confi­gurabile, ma può anche essere avviato manualmente in qualsiasi altro momento.

2.Nel repository del PSC vengono messi a disposizione tutti i pacchetti di aggiornamento qualifi­cati. Sulla base delle due liste menzionate in precedenza, il PSC crea una lista che permette di conoscere i nuovi pacchetti di aggiornamento da trasferire.

3.Questa lista viene trasferita dal PSC al PMC attraverso il collegamento Remote Service Heidel­berg.

4.Alla ricezione della lista sul PMC viene avviato il download dei pacchetti di aggiornamento. Il download avviene automaticamente e in background.

5.Sul PMC, alla voce «Opzioni > Software caricato», è possibile visualizzare immediatamente tutti i pacchetti di installazione correttamente scaricati. Nella visualizzazione «Aggiornamento software» il pacchetto di installazione viene visualizzato e, quindi, reso disponibile per l’instal­lazione solo quando nel repository del PMC sono disponibili anche tutti gli altri pacchetti di installazione richiesti.

6.Nella visualizzazione «Aggiornamento software» del PMC, il cliente può scegliere gli aggiorna­menti da installare. Per impostazione predefinita sono sempre selezionati tutti i pacchetti necessari per aggiornare i software nella rete del cliente allo stato più recente. Per l’aggiorna­mento del prodotto (eccetto PMC e Service Tools), la selezione può essere fatta anche manual­mente. L’avvio dell’installazione viene sempre eseguito manualmente dal cliente.

Aggiornamento automatico del PMC

Se per il PMC è disponibile un aggiornamento del prodotto, generalmente questo viene eseguito auto­maticamente per preimpostazione Sotto «Amministrazione > Impostazioni» avete la possibilità di disattivare questo automatismo, vedi «Amministrazione» > scheda «Impostazioni». In que­sto caso, dovete effettuare l’aggiornamento del PMC manualmente. Non appena un aggiornamento del prodotto è disponibile per il PMC, non può più essere avviato nessun altro nuovo aggiornamento. Possono solo essere portati a termine gli aggiornamenti già in corso.

Quando è disponibile un aggiornamento per il PMC o quando è necessario un riavvio del computer del PMC o del PMC, nella barra dei menu viene visualizzata l’icona seguente.

Icon_Hauptmenü_PMCPending.png 

 

 

Un aggiornamento automatico del PMC può essere effettuato solo se le condizioni seguenti sono state soddisfatte:

In quel momento, non viene effettuato alcun aggiornamento del prodotto o aggiornamento del sistema.

Nessun utente è connesso al PMC.

Controllo dell’autorizzazione dell’utente PMC

Per poter accedere al PMC, dovete identificarvi come utente autorizzato. A questo riguardo, valgono le seguenti condizioni preliminari:

L’utente deve beneficiare di un accesso locale al computer sul quale è installato il PMC.

Sul computer del PMC, deve far parte del gruppo degli amministratori.

Autenticazione in rete:

Il dialogo di connessione riconosce automaticamente se il computer PMC fa parte di un dominio di rete. Se viene identificato un dominio di rete, il nome di questo dominio viene visualizzato automati­camente al di sotto del campo per la password.

Se immettete un nome utente senza indicazione esplicita di un dominio, l’autenticazione viene auto­maticamente collegata al domino di rete.

Se per l’autenticazione deve essere utilizzato un utente locale, questo deve essere indicato in modo esplicito. In questo caso, si deve far precedere il nome dell’utente dall’identificazione «.\».

Se deve essere utilizzato un utente di un altro dominio di rete, questo deve precedere il nome dell’utente con «Dominio\».