Menu «Visualizza» > «Amministrazione»
In questa visualizzazione è possibile impostare e testare manualmente il collegamento alla rete Heidelberg. Qui è possibile inoltre collegare il PMC con i computer che non erano stati trovati automaticamente fino a quel momento.
Condizione: Per il trasferimento dei pacchetti di aggiornamento è necessario un collegamento Remote Service Heidelberg esistente. Questo richiede l’impostazione corretta di tutti i dati amministrativi e del Prinect Site ID.
«Amministrazione» > scheda «Collegamento HEIDELBERG»
Nota: In questa visualizzazione è possibile effettuare delle modifiche unicamente se il collegamento al server Heidelberg è interrotto. A questo riguardo, vedi Separare il collegamento .
Per consentire un collegamento, immettere i propri dati in «Regolazione». Dietro ai campi d’immissione appaiono le icone seguenti:
|
L’impostazione non è completa. Se viene visualizzata questa icona accanto a un campo d’immissione, non è possibile stabilire il collegamento.
|
|
L’impostazione è completa. Se appare questa icona accanto a tutti i campi d’immissione, è possibile proseguire.
|
«Prinect Site ID»
Il Prinect Site ID viene visualizzato se è possibile raggiungere il server di licenza. In caso contrario, vedi Impostazioni di collegamento.
Nel campo di selezione «Avvia una richiesta», impostare il momento in cui deve avvenire lo scambio giornaliero delle liste tra il PSC e il PMC. Osservare che il successivo download dei pacchetti di aggiornamento potrebbe richiedere un po’ di tempo e compromettere la velocità di trasferimento Internet.
Condizione: Per l’aggiornamento devono essere trasferiti dati del cliente. Per stabilire il collegamento, è necessario fornire il proprio consenso. Vedi anche "Prinect Remote Update - Perché?", pagina 65.
Nota: Molti clienti scelgono un’ora intera (HH:00) per avviare le loro richieste di aggiornamento quotidiano, cosa che può causare un carico massimo nel PSC. Per evitare un rallentamento notevole del PSC in questi momenti dovuto al fatto di questo sovraccarico momentaneo, le richieste sono assoggettate di un ritardo casuale di 10 minuti al massimo. Nell’area dei messaggi di stato appare una nota corrispondente che informa che è programmato un aggiornamento del software. All’avvio della trasmissione dei dati, un messaggio indicherà che la trasmissione è iniziata.
Nota: A ciascuna richiesta software, il PMC controlla la differenza di tempo tra la richiesta software PMC e la risposta PSC a questa richiesta. Nel PMC, la differenza di tempo massima è fissata in 25 minuti. Se la differenza di tempo massima dovesse essere superata, i pacchetti di aggiornamento richiesti non saranno scaricati dal PSC e sarà visualizzato un messaggio d’errore corrispondente nell’area dei messaggi di stato.
Controllare lo spazio sul disco rigido del repository PMC prima del download dell’aggiornamento
Prima che i pacchetti di aggiornamento siano scaricati dal PSC nel repository PMC, ha luogo un controllo automatico dello spazio di memoria disponibile. Il PMC riceve un’istruzione di download dal PSC. Dopo ciò, il PMC controlla lo spazio di memoria necessario del repository PMC.
•Spazio sul disco rigido inferiore a 20 GB: Se, dopo il calcolo, si dovesse constatare che lo spazio di memoria disponibile dopo il download è inferiore a 20 GB, appariranno un messaggio ed un’icona di avvertimento nella riga dello stato. I pacchetti di aggiornamento potranno tuttavia essere scaricati nel repository PMC, si dovrà però confermare il download.
•Spazio sul disco rigido inferiore a 5 GB: Se, dopo il calcolo, si dovesse constatare che lo spazio di memoria disponibile dopo il download è inferiore a 5 GB, appariranno un messaggio ed un’icona di avvertimento nella riga dello stato. I pacchetti di aggiornamento non saranno scaricati nel repository PMC.
È possibile comunicare addizionalmente la mancanza di spazio sul disco rigido tramite l’invio di una e-mail, vedi Spiegazione concernente l’evento «Spazio disco rigido non sufficiente» .
Per aumentare di nuovo lo spazio sul disco rigido, è possibile aprire, con un doppio clic, la finestra di dialogo «Software caricato» e rimuovere là i pacchetti di aggiornamento non più necessari che sono contrassegnati con l’icona ; vedi anche Menu «Strumenti» > «Software caricato».
Se si modificano le impostazioni proxy, è necessario riavviare il PMC. Viene fatta automaticamente una richiesta esplicita a questo riguardo.
Un riavvio del PMC non è possibile quando è in corso un aggiornamento del software. In questo caso, appare un messaggio corrispondente.
Per stabilire il collegamento, procedere come segue:
1.Dichiarazione di consenso: Selezionare l’opzione «Accetto di trasmettere alla HEIDELBERG le informazioni concernenti la mia installazione Prinect».
Il pulsante «Connetti» diventa comandabile.
2.Fate clic sul pulsante «Connetti».
Viene aggiornata l’indicazione dello stato per il collegamento (vedi la tabella). Appare un’icona rossa, vedi Impostazioni di collegamento.
Stato del collegamento |
|
|
|
Situazione di partenza: Ora è possibile collegarsi. |
Collegamento attivo: Il collegamento è stato effettuato con successo. |
Se l’instaurazione del collegamento è riuscita, le trasmissioni dati possono avvenire automaticamente o in background.
Il pulsante «Separa» diventa comandabile. Entrambe le opzioni per la dichiarazione di consenso diventano non comandabili. Finché il collegamento è attivo, non è possibile effettuare immissioni amministrative nella scheda «Amministrazione > Collegamento HEIDELBERG».
Per separare il collegamento, fare clic sul pulsante «Separa».
Il collegamento viene separato. A questo punto i pulsanti «Connetti» e «Separa» non sono più comandabili. La selezione «Accetto di trasmettere alla HEIDELBERG le informazioni concernenti la mia installazione Prinect» non è più attiva. Ciò significa che interrompendo il collegamento è stata allo stesso tempo ritirata la dichiarazione di consenso.
«Amministrazione» > scheda «Test di collegamento HEIDELBERG»
Nota: Osservare che, durante una prova di collegamento, non sono possibili le normali richieste al PSC.
In questa scheda è possibile ora effettuare un test manuale del collegamento Remote Service e del collegamento di download. Per questa operazione viene inviata una richiesta al PSC, viene scaricato un pacchetto test e la voce viene verificata nel repository del PMC. Il test può essere utile se il PMC non ha scaricato alcun aggiornamento dal PSC da molto tempo.
Il test di collegamento può essere interrotto dal cliente, in tal caso nell’area dei messaggi di stato viene visualizzato il messaggio «Test collegamento non riuscito». Per un’analisi degli errori vedi Test di collegamento.
Sulla destra sono presenti due icone che consentono o impediscono lo scorrimento automatico del testo e permettono di cancellare il testo visualizzato.
«Amministrazione» > scheda «Collegamento computer»
Se i computer e il Prinect Maintenance Center si trovano in reti (sottoreti) diverse, il PMC non può stabilire alcun collegamento automatico con i computer. In questa scheda è possibile avviare un collegamento manuale (fisso) alternativo di questo computer con il PMC.
Nota: Si osservi che il Prinect Maintenance Center può collegarsi unicamente a computer sui quali è attivo il servizio Windows «Heidelberg Local Information Service» (dalla versione 13.00.37). Questa condizione può essere verificata in «Avvio > Pannello di controllo > Gestione > Servizi».
Nell’area «Computer» vedete tutti i computer con i quali il PMC è attualmente collegato o era collegato nel passato. Per questi computer, nella colonna «Collegamento» viene visualizzato lo stato «Automatico». Vedi anche Effettuare l’aggiornamento includendo anche dei computer non attivi.
Queste liste possono essere espanse. Per aggiungere un computer, procedere come segue:
1.Nell’area «Collegamento > Computer / Indirizzo IP» immettete il nome o l’indirizzo IP del computer.
2.Fare clic su «Collegamento manuale».
A condizione di essere accessibile, il computer è ora collegato al PMC. Il computer è visibile nella lista. Il computer è ora disponibile anche nella visualizzazione «Aggiornamento software».
Nell’area «Computer» sono ugualmente indicati i computer con i quali il PMC è già stato collegato in precedenza ma con cui attualmente non è stato possibile stabilire alcun collegamento automatico. Per questi computer, nella colonna «Collegamento» viene visualizzato lo stato «Nessuno». Per stabilire il collegamento di un computer al PMC, procedere come segue:
1.Nell’area «Computer > Computer / Indirizzo IP» selezionate il computer.
2.Nell’area «Collegamento» fate clic su «Collegamento automatico».
Se in precedenza il collegamento era manuale, ora il computer dovrebbe collegarsi automaticamente al PMC. Se dopo un minuto il collegamento non è ancora stato stabilito, procedere come segue:
3.Nell’area «Collegamento» fate clic su «Collegamento manuale».
A condizione di essere accessibile, il computer è ora collegato al PMC. Il computer è visibile nella lista. Il computer è ora disponibile anche nella visualizzazione «Aggiornamento software».
Il collegamento manuale non funziona più quando il collegamento si effettua tramite IPv4 e l’indirizzo IPv4 del PMC cambia.
Modificare il collegamento del computer
Nell’area «Computer» vedete tutti i computer che sono stati collegati in modo automatico o manuale. È possibile modificare il collegamento di un computer, p.es. a scopo di test o se un computer non è più raggiungibile. Ciò può verificarsi se il PMC è stato installato in un’altra sottorete. In questo caso, i computer con lo stato «Manuale» possono essere contrassegnati in rosso. Per modificare il collegamento al PMC di un tale computer, procedere come segue:
1.Nell’area «Computer > Computer / Indirizzo IP» selezionate il computer.
2.Nell’area «Collegamento», fate clic sul pulsante «Collegamento automatico».
A condizione di essere accessibile, il computer è ora di nuovo collegato al PMC. Il computer è visibile nella lista. Il computer è ora disponibile anche nella visualizzazione «Aggiornamento software». Se così non fosse, riportare nuovamente il collegamento su «Collegamento manuale».
Immettere delle informazioni sul computer
Potete immettere per ogni computer tre tipi di informazioni (Ubicazione, Utente, Commento) in modo da poter p.es. sapere rapidamente dove questo computer si trova o a chi appartiene. Queste informazioni relative al computer vengono visualizzate in un comando d’informazione se, nell’area di navigazione della visualizzazione «Aggiornamento software», posizionate il mouse sul nome di un computer.
Per immettere le informazioni relative ad un computer, selezionate il computer desiderato nell’area «Computer» situata a sinistra. In basso a destra, nell’area «Informazioni computer», immettete le informazioni e fate clic su «Salva».
«Amministrazione» > scheda «Invio di e-mail»
In questa scheda è possibile impostare un invio automatizzato di e-mail guidato dagli eventi. Scegliete per ciascun destinatario registrato una combinazione di categorie di e-mail elencate qui di seguito. Una e-mail specifica sarà inviata ai destinatari per ciascun evento che si sarà verificato. L’invio viene inoltre indicato nell’area dei messaggi di stato:
Categoria di e-mail |
Eventi appartenenti alla categoria |
Aggiornamento disponibile |
Aggiornamento disponibile Aggiornamento modificato |
Aggiornamenti in corso |
Aggiornamento avviato Aggiornamento terminato correttamente Aggiornamento terminato con errori Aggiornamento annullato Il computer deve essere riavviato |
Eventi inattesi |
Spazio disco rigido non sufficiente La connessione all’Heidelberg Remote Service non è riuscita Problema concernente la richiesta di aggiornamento Prinect Supervisor segnala una disponibilità limitata di un sistema Prinect. (Quindi, una e-mail viene inviata solo quando il Supervisor ha avviato il processo di avvio che fallisce. Quando un utente avvia dei componenti tramite la visualizzazione Supervisor nel PMC e questi poi falliscono, non viene inviata alcuna e-mail.) |
Prinect Product News |
Prinect Product News |
Prinect Service News |
Prinect Service News |
Parametrizzare l’invio e il destinatario
1.Impostate l’opzione «Invio di e-mail» su «A».
2.Aprire l’area «Impostazioni d’invio».
3.Nelle liste a discesa «Sicurezza di connessione» e «Metodo di autenticazione» scegliete la selezione desiderata.
4.Immettete qui il nome del server SMTP, la porta SMTP e un indirizzo e-mail di sintassi corretta.
(5).«Controlla certificato server»: A seconda del metodo di autenticazione, attivando questa opzione è possibile impostare se dei certificati di sicurezza propri devono essere accettati.
(6).Dipendentemente dalla configurazione della rete, qualche volta è necessaria un’autenticazione al server SMTP, e qualche volta anche no. Immettere eventualmente il nome dell’utente e la password.
7.Con i pulsanti «Applica» e «Rifiuta» uscite dal modo Editing e applicate o rifiutate le vostre immissioni.
8.Aprite l’area «Destinatario».
Qui vengono indicati il destinatario come anche gli eventi che devono essere notificati al destinatario per e-mail.
9.Per creare un nuovo destinatario fare clic su . Per cancellare di nuovo l’entrata fate clic su
e per editare i dati del destinatario fate clic su
.
Al momento della creazione e dell’editing del destinatario, scegliete l’evento che dovrà essere notificato al destinatario.
10.Selezionate la lingua nella quale dovranno essere inviati i testi e-mail.
11.Con i pulsanti «Applica» e «Rifiuta» uscire dal modo Editing e applicate o rifiutate le immissioni fatte.
Per inviare una e-mail di prova ad un destinatario desiderato, si deve selezionare una riga con un indirizzo e-mail valido, altrimenti il pulsante «E-mail di prova» resta inattivo.
Spiegazione concernente l’evento «Aggiornamento disponibile»
Per informare il destinatario dell’arrivo nel repository PMC di nuovi aggiornamenti del software Prinect, scegliete la categoria di e-mail «Aggiornamento disponibile».
La e-mail contiene tra l’altro le informazioni seguenti:
Designazione del prodotto
Numero di versione a 4 cifre
Priorità (alta/normale/bassa)
Grandezza in MB
Nome file
Nota: Una notifica sarà inviata per e-mail a condizione che almeno un pacchetto di aggiornamento applicabile sia stato correttamente scaricato e che possa essere messo a disposizione nel repository PMC. I download corrotti o interrotti, gli errori di totale di controllo, ecc. non saranno notificati per e-mail. Tali eventi saranno indicati nell’area dei messaggi di stato.
Spiegazione concernente l’evento «Spazio disco rigido non sufficiente»
Prima che i pacchetti di aggiornamento siano scaricati dal PSC nel repository PMC, ha luogo un controllo automatico dello spazio di memoria disponibile, vedi anche Controllare lo spazio sul disco rigido del repository PMC prima del download dell’aggiornamento.
Se lo spazio di memoria libero nel repository PMC non fosse sufficiente, non verrà effettuato alcun download automatico. Un messaggio corrispondente verrà visualizzato nella riga di stato.
Potete inoltre comunicare questo evento tramite l’invio di una e-mail scegliendo la categoria di e-mail «Eventi inaspettati».
Spiegazione concernente l’evento «La connessione all’Heidelberg Remote Service non è riuscita»
Se dopo l’invio di una richiesta di aggiornamento il cliente non riceve una risposta entro un tempo determinato, l’Amministratore del sistema viene automaticamente informato per e-mail. Qui facciamo una distinzione tra i due casi seguenti che daranno luogo ciascuno ad un tipo di e-mail:
•Invio di e-mail quando il collegamento al server Heidelberg è interrotto per lungo tempo. La finestra di risposta è preimpostata su 5 giorni. L’invio di e-mail viene provocato da ogni tentativo errato di stabilire il collegamento.
•Invio di e-mail se malgrado sia stabilito un collegamento remoto con il server Heidelberg, la richiesta di aggiornamento resta senza risposta. La finestra di risposta è preimpostata su 5 giorni. L’invio di e-mail viene provocato tramite l’avvio del PMC e tramite l’invio di una richiesta di aggiornamento.
Spiegazione concernente gli eventi «Prinect Product News» e «Prinect Service News»
Contrariamente a tutti gli altri eventi, «Prinect Product News» e «Prinect Service News» non si riferiscono alle azioni PMC. Essi contengono informazioni della società Heidelberger Druckmaschinen AG che devono essere distribuite tramite invio di e-mail. Qui viene fatta una differenza tra informazioni concernenti il prodotto («Prinect Product News) e informazioni concernenti il Service («Prinect Service News»).
«Amministrazione» > scheda «Impostazioni»
Di norma, il PMC deve essere aggiornato automaticamente, non appena un aggiornamento del prodotto è disponibile per il PMC. In «Amministrazione» > scheda «Impostazioni» potete disattivare questo automatismo cancellando lo spunto nella casella «Aggiorna automaticamente Prinect Maintenance Center». Lo spunto è preimpostato standard e resta anche dopo ogni aggiornamento.