Esempi per l’utilizzo dell’impaginazione
L’impaginazione può essere utilizzata per aggiungere a un PDF parti mancanti.
In questo modo potete p.es. assemblare fogli che contengono solo i crocini di registro necessari con documenti sui quali tali crocini mancano.
Allo scopo sullo sfondo deve essere aperto il file altrimenti «vuoto» con i marchi.
Impostate poi i valori di trasparenza su 100% per entrambi i documenti.
Posizionate le pagine eventualmente in modo corrispondente le une rispetto alle altre, selezionando come «Origine» il file con i marchi e poi posizionate la pagina su tutte le pagine dell’attuale documento che devono essere montate.
Suggerimento: Se nel PDF da stampare manca anche il «margine» per i marchi, potete crearlo prima tramite il controllo geometria.
È possibile inoltre creare diverse versioni di lingua: Allo scopo, è necessario un file PDF non specifico di una lingua e di un file PDF per lingua, contenente la parte di testo corrispondente.
Il vantaggio di un tale tipo di versioning è che non deve essere creato un PDF completo per ogni variante linguistica.
Entrambi i documenti PDF, il documento base e la versione lingua devono essere aperti.
Impostate a loro volta i valori di trasparenza per entrambi i documenti sul 100% e posizionate le pagine in modo corrispondente le une rispetto alle altre.
Selezionate come «Origine» il documento PDF che deve essere aggiunto al documento attuale.
Salvate la versione lingua finita con un altro nome per conservare il file di origine per altre versioni.
Montaggio di PDF a più pagine su una pagina singola o doppia
Questa funzione può essere utilizzata per la creazione di stampe personalizzate, per esempio per biglietti da visita. Sono necessari due file PDF. Il primo dovrebbe essere composto unicamente da una o da due pagine (recto e verso del biglietto da visita). Il secondo dovrebbe contenere un altro record di dati per ciascuna pagina o ciascuna doppia pagina (p.es. indirizzi).
Aprite entrambi i file PDF e richiamate l’impaginazione sul PDF che contiene il fondo.
Trascinate il file a più pagine su un punto «più» (hotspot) della pagina singola.
Selezionate l’intervallo di pagine desiderato. Potete per esempio montare un file contenente 100 pagine su una pagina singola. La pagina singola viene allora automaticamente copiata su 100 pagine.
Il risultato PDF è un PDF/VT.
Inserimento di elementi (p.es. annunci)
A un file PDF finito potete aggiungere anche singoli «elementi», quindi parti che sono più piccole del file finito, e posizionarli in modo esatto. Potrebbe quindi trattarsi per esempio di un annuncio, nel quale su determinate pagine devono essere inseriti di volta in volta i dati attuali o un indirizzo individuale su di un prospetto utilizzato per diverse filiali.
Nell’impaginazione è possibile attribuire ai singoli oggetti o all’intera pagina una identificazione che diventerà efficace al momento dell’uscita su determinate macchine nella stampa digitale Prinect. Questa fa in modo che le informazioni colore restino invariate nell’ulteriore elaborazione.
Se applicate una gestione del colore ad un file PDF, le singole selezioni del colore vengono adattate. Nelle etichette di sicurezza, questo non è voluto. Anche i punti di retino dell’etichetta di sicurezza devono essere riprodotti invariati. Le altre parti della pagina devono tuttavia essere elaborate nel modo usuale.
Per creare una etichetta di sicurezza, procedete nel modo seguente:
1.Aprite il PDF dell’etichetta di sicurezza.
2.Avviate l’impaginazione.
3.Nella barra degli strumenti, sotto «Identificazione pagina» selezionate l’opzione «Sicurezza».
4.Chiudete l’impaginazione.
5.Salvate il PDF. Se nell’impaginazione collocate questo PDF su un’altra pagina, questo avrà automaticamente l’identificazione d’elemento «Sicurezza».
Potete aggiungere l’identificazione anche dopo aver aggiunto l’etichetta di sicurezza tramite la voce «Identificazione elemento». In questo caso, dovete tuttavia ripetere questo passo tutte le volte che monterete l’etichetta di sicurezza su una nuova pagina.
Le identificazioni possiedono le caratteristiche seguenti:
•Nessuna:
Non viene effettuato alcun trattamento specifico dei colori.
•Sicurezza:
I colori rimangono invariati e subiscono una retinatura speciale.
•Registro:
I colori rimangono invariati, a meno che non venga superata la copertura d’inchiostro consentita.