Sottoscheda «Margini»

BarrcodeRaender.png

 

Qui definite i margini attorno al codice a barre, e più generalmente, tutte le impostazioni di margini.

Margini supplem.
Inserite nel punto desiderato un valore per un margine supplementare.

Contrassegno margine:
A seconda del tipo di codice a barre, potete scegliere tra differenti contrassegni margine.

Per i codici a barre, l’inizio e la fine del codice a barre possono essere indicati con un contras­segno di distanza. A seconda del codice a barre selezionato, nei punti possibili viene selezionato un «Angolo». La cornice non fa parte del codice a barre.
Questi contrassegni di distanza dipendono dal tipo e non sono ammessi da tutti i codici a barre.
Esempio: EAN-13 ha l’angolo solo sulla destra poiché con il testo attivato sulla sinistra non ha spazio.

«Larghezza contrassegno margine»:
Qui potete definire la larghezza della delimitazione del codice a barre.

Contrassegni triangolari:
I contrassegni triangolari sono riservati per i codici binari nella produzione. Essi definiscono l’avvio e la fine del codice binario e ne migliorano così il riconoscimento, p.es., in una piegatrice-incollatrice.

 

Indietro a Scheda «Codice a barre».