Color Editor Gestione del colore

Color Editor Gestione del colore

Icon_Farbmanagement_Starticon.png 

Per aprire la «Gestione colore», fate clic sull’icona accanto o selezionate nel menu «Moduli aggiuntivi > Prinect > PDF Toolbox > Color Editor Gestione colore...».

Lo strumento «Gestione del colore» permette di analizzare i contenuti del colore dei file PDF e, se necessario, di convertirli per la stampa.
Tutte le conversioni vengono realizzate utilizzando la gestione del colore sviluppata dalla Heidelberg.

Lo strumento «Gestione del colore» corregge le incongruenze che potrebbero presentare i file PDF e che rischiano di causare problemi per l’uscita di stampa. Se un file PDF utilizza p.es. differenti spazi cromatici, questo potrà essere corretto per la stampa.

La gestione del colore analizza i file PDF per conoscere gli spazi cromatici utilizzati e i profili ICC incorporati.

Lo stato effettivo così analizzato e la conversione proposta vengono comparati in modo chiaro e facil­mente comprensibile.

L’analisi del colore con lo strumento «Gestione del colore» dovrebbe essere effettuata prima dell’uti­lizzo del «Trap Editor». In effetti, i problemi di colore esistenti nei file PDF vengono identificati ed eli­minati prima che il «Trap Editor» intervenga per effettuare il riempimento eccessivo e il riempimento insufficiente tra le superfici a colori adiacenti.

Esempio di applicazione

In un documento PDF composto da più pagine, su una pagina singola viene utilizzato uno spazio cro­matico ottimizzato per la rappresentazione allo schermo in Acrobat®. Questa pagina non sarebbe adatta per la stampa! Per questa pagina potete quindi selezionare uno spazio cromatico adatto, che permetterà di stampare la pagina senza alcun problema. Questo adattamento viene simulato allo schermo.

Indietro a Vista d’insieme di tutti gli strumenti.