Definizioni dei termini per Imposition Editor

Abbondanza

L’abbondanza definisce un margine intorno al jolly di pagina. Una parte di contenuto della pagina può essere stampato in questo margine. Ciò permette di evitare i fuori registro. L’abbondanza corrisponde di norma a 3 mm per margine della pagina.

Rifilatura

La rifilatura definisce un margine intorno al jolly di pagina. Questo margine definisce le distanze esi­stenti tra i jolly di pagina. Mediante la definizione della rifilatura si possono modificare, in certi casi, le dimensioni necessarie del materiale di uscita.

Formato finale rifilato

Il formato finale rifilato è il formato finale della pagina rifilata dopo la stampa. Il formato finale rifilato corrisponde al TrimBox definito, qualora necessario, in Acrobat.

Mediante la pagina mastro vengono definite le dimensioni del formato finale rifilato. I jolly di pagina nello schema hanno le dimensioni del formato finale rifilato.

Margine pinza per raccoglitrice-cucitrice

Se per la raccolta dei fogli piegati utilizzate una raccoglitrice-cucitrice è necessaria in genere una stri­scia di carta/materiale per tirare i fogli piegati sul dorso. La posizione del margine pinza sulla segna­tura dipende dallo schema della segnatura. Il foglio piegato viene ingrandito mediante il margine pinza. Di conseguenza, tutte le pagine vengono spostate.

Schema / Catalogo dei tipi di piega Heidelberg

Dei parametri dello schema fanno parte:

Numero e disposizione dei jolly di pagina sul foglio da stampa.

Numeri ordinali per il jolly di pagina dello schema.

Orientamento delle pagine

Regola piegatura: Ogni schema ha una regola di piegatura. Questa è l’istruzione esatta di come deve essere piegata la segnatura.
I nomi degli schemi predefiniti corrispondono ai nomi degli schemi nel catalogo dei tipi di piega Heidelberg. Nel catalogo dei tipi di piega trovate la regola di piegatura corrispondente. Per gli schemi di vostra creazione potete sviluppare voi stessi la regola di piegatura.
Uno schema non comprende alcuna dimensione. Il foglio riceverà delle dimensioni al momento dell’assegnazione delle pagine mastro ai jolly di pagina.

Catalogo dei tipi di piega della Heidelberg

noTw_Falz_Plano.png

 

Verde: Lunghezza formato piano 

Rosso: Larghezza formato piano 

Icon_Falz_Falzanlage.png

 

 

Riferim. di piegatura

Imposition_editor00165.jpg

 

 

Tasca di piega in alto

Imposition_editor00168.jpg

 

 

Tasca di piega in basso

Imposition_editor00171.jpg

 

 

Segnatura terminata

1, 2, 3 

Pieghe in ordine numerico, lunghezza formato piano

1, 2, 3 

Pieghe in ordine numerico, larghezza formato piano

+

Cambio del senso di piegatura di 90°

Imposition_editor00172.jpg

Esempio:

Esempio: Piega verso l’alto con 1/2 larghezza formato piano

Imposition_editor00175.jpg

Esempio:

Esempio: Piega verso il basso con 1/4 lunghezza formato piano

Twst_Falzartenkatalog_1.png

 

Twst_Falzartenkatalog_2.png

 

 

Soggetto

Con soggetto si intende il quadrato periferico intorno alla superficie stampata dei dati utili su un foglio. (I marchi non ne fanno parte).

Rientro

Per le opere stampate rilegate con punto metallico (vedi Schema / Catalogo dei tipi di piega Heidelberg), lo spessore della carta conduce a uno spostamento delle pagine interne verso l’esterno, ovvero lontano dal dorso. Se dopo la rilegatura si rifila il fascicolo, le pagine interne del lato esterno presentano margini più piccoli rispetto alle pagine esterne. (Lo stesso vale per la brossura a colla, quando fogli da stampa grandi devono essere piegati spesso)

Il valore rientro, che potete definire qui, definisce il rientro tra due doppie pagine che si susseguono.

Un valore positivo sposta le pagine interne verso l’interno (verso il dorso). Un valore negativo sposta le pagine interne verso l’esterno.

Il valore rientro dipende da differenti proprietà del materiale, come p.es. spessore, flessibilità, sensi­bilità di stampa, senso delle fibre e resistenza alla lacerazione.

La definizione di un valore rientro modifica le distanze tra le pagine.