Le seguenti proprietà possono essere visualizzate ed essere eseguite come funzioni:
•Colore, sovrastampa, trasparenza, miscelazione di colori
•Geometria (larghezze di cornice, tipo di tratto, forme di linee, regole di riempimento)
•Riempimento / Cornice visibile / nascosta
•Posizione, cambiamento in scala, rotazione
·Le proprietà dell’immagine e della sfumatura del colore non sono modificabili!
•Selezione di oggetti («Tutto», «Niente», «Inverti», «Per colore», «Per tipo», «Per colore e tipo»)
•Cancellare, duplicare, portare in primo piano, portare sul fondo gli oggetti
•Creare un nuovo colore pantone tramite la lista a discesa e «Nuovo…»
•Cambiare il metodo di compressione per le immagini compresse
•Commutare le immagini indicizzate in immagini normali
•La pipetta colore supporta la misurazione in immagini e sfumature di colore
•La pipetta colore rimane attiva se, durante la misurazione, viene premuto il tasto Maiusc (per la misurazione multipla).
•Per la misurazione con la pipetta colore vengono visualizzati i valori nella finestra dei messaggi (spazio cromatico e valori colore)
•Modifica di sfumature di colore assiali e radiali (Smooth Shades)
•Annulla/Ripristina (viene mantenuta la selezione degli oggetti)
•Scomporre il testo in parole o singoli caratteri
•Creazione di nuovi oggetti grafici mediante il menu contestuale e mediante pulsanti
•Rettangolo / Quadrato (con il tasto Maiusc)
•Ellisse / Cerchio (con il tasto Maiusc)
•Poligoni liberi / Curve Bezier mediante Editor Tracciati
•Modifica dei punti di contorno individuali di un grafico con l’Editor Tracciati
•Posizionamento degli oggetti possibile anche con i tasti con le frecce / «Ctrl + Tab + Tasto con la freccia» = salti di posizionamento più grandi
•Rotazione di un oggetto mediante immissione dell’angolo di rotazione
•Se sono selezionati più oggetti, le possibili modifiche saranno limitate.
•Posizionamento, modifiche delle dimensioni, cambiamento in scala, rotazione e speculazione sono possibili anche se sono selezionati più oggetti.
•Le seguenti funzioni sono eseguibili solo se gli oggetti selezionati sono di tipo «Testo» e/o «Grafico» ed hanno tutti le stesse caratteristiche:
·Modifica del colore di riempimento o della cornice
·Modifica di sovrastampa o trasparenza
·Modifica delle proprietà della cornice
·Attivazione / Disattivazione di riempimenti o cornici
•Suggerimento: Se volete p.es. cambiare allo stesso modo il colore di riempimento di differenti grafici, dovete prima disattivare il riempimento e dopo riattivarlo. Lo stesso vale anche per il colore e le proprietà della cornice.
A questo riguardo, vedi la descrizione nel paragrafo Elaborazione tracciati con l’Editor Tracciati.