In questa scheda vengono elencate le vostre impostazioni di retino.
Per creare una nuova impostazione di retino, fate clic su «Nuovo». Potete quindi selezionare un sistema di retino e impostare i suoi parametri. Questa impostazione di retino viene salvata sotto un nuovo nome.
La nuova impostazione di retino viene elencata sotto «Selezione» e appare anche nella lista a discesa nella scheda «Modifica».
Informazioni sistema retino Renderer
Selezionate qui il luogo di salvataggio del file contenente le informazioni sui sistemi di retino supportati dal Renderer.
Se il Prinect PDF Toolbox è collegato ad un sistema Prinect, viene allora preimpostato automaticamente il file giusto. Viene così garantito che possano essere assegnate solo impostazioni di retino compatibili con la vostra fotocompositrice.
Selezione
Qui vengono visualizzate le impostazioni di retino che possono essere selezionate nella scheda «Modifica». Accanto al nome vedete anche una breve descrizione e una delle icone seguenti:
|
![]()
|
Nessuna sostituzione d’angolo effettuata |
|
![]()
|
Sostituzione d’angolo effettuata |
|
![]()
|
Nessuna sostituzione d’angolo possibile |
Frequenza di retino
In questa lista a discesa, selezionate se la frequenza di retino deve essere indicata in lpi o in l/cm.
Nuovo
Con questo pulsante potete creare nuove impostazioni di retino. Se come preimpostazione volete utilizzare un’impostazione di retino già esistente, dovete dapprima selezionarla. Se fate clic su «Nuovo», si apre la finestra di dialogo «Impostazioni». Vedi Finestra di dialogo «Impostazioni».
Modifica...
Selezionate l’impostazione di retino desiderata e fate clic su «Modifica...». Si apre la finestra di dialogo «Impostazioni». Vedi Finestra di dialogo «Impostazioni»
Cancella
Selezionate l’impostazione di retino desiderata e fate clic su «Cancella». L’impostazione viene cancellata subito senza ulteriore richiesta. Le impostazioni di retino utilizzate nel PDF non possono essere cancellate.
Finestra di dialogo «Impostazioni»
In questa finestra di dialogo potete creare una nuova impostazione di retino o modificare le proprietà di una impostazione di retino esistente.
Nome
Assegnate un nome adeguato all’impostazione di retino.
Sistema retino
Scegliete qui il sistema di retino dalla lista a discesa.
I parametri seguenti dipendono dal sistema di retino selezionato. Per esempio, se scegliete un retino a modulazione di frequenza, non potete definire la frequenza ma unicamente la dimensione del punto.
Forma punto
Qui potete selezionare la forma del punto del retino. Le possibilità a disposizione dipendono dal sistema di retino scelto. Sono p.es. disponibili:
Round |
|
|
Forma di punto per la stampa flessografica. La forma del punto resta continua tonda.
|
Round Square |
|
|
Questa forma di punto deriva dal retino inciso su vetro classico ed è adatto per la stampa offset. Questo punto inizia nella zona chiara come punto rotondo per diventare sempre più quadrato. Con l’aumento dell’oscurità, appaiono prima dei «fori» bianchi quadrati e poi rotondi.
|
Smooth Elliptical |
|
|
Questa forma di punto è adatta soprattutto per la stampa offset. Questo punto inizia nella zona chiara come punto rotondo per diventare sempre più ellittico per terminare alla fine romboidale. Con l’aumento dell’oscurità, appaiono prima dei «fori» bianchi romboidali, poi ellittici e per finire rotondi. |
Frequenza
Potete impostare qui, per alcuni sistemi di retino, la densità dei punti di retino. Scegliete il valore in lpi o l/cm. L’altro valore corrispondente viene automaticamente convertito e arrotondato ad un valore prossimo adeguato.
Dimensione punto
Contrassegnate la casella di selezione per poter impostare la dimensione del punto. Scegliete quindi la dimensione del punto in micrometri nella lista a discesa, sempre che il sistema di retino scelto supporti questo valore.
Fotocompositrice
Selezionate qui opzionale il tipo di fotocompositrice ed eventualmente la risoluzione corrispondente. In questo modo, per la fotocompositrice selezionata sono ancora disponibili solo i sistemi di retino, le frequenze e le dimensioni del punto. Le restanti possibilità di selezione sono filtrate.
Angolo
Nella tabella vengono elencate tutte le separazioni di colore e gli angoli a loro assegnati.
I differenti sistemi di retino possiedono ciascuno un angolo fisso al quale è assegnato standard un colore di stampa. Per il retino IS Classic, è per esempio il giallo ruotato a 0°, il magenta a 45°, il nero a 105° e il cyan a 165°. Questi angoli vengono designati con i colori assegnati standard: 0° è quindi «Yellow (0.0)» e 105° è «Black (105.0)». Tutti gli altri colori pantone ricevono l’angolo impostato in «Default». In caso di IS Classic è il «Magenta (45.0)». Potete anche scambiare gli angoli tra di loro. Il nero potrebbe essere per esempio stampato anche con l’angolo «Cyan (165.0)».
Per scambiare gli angoli, procedete come segue:
1.Nella lista a discesa, contrassegnate il colore desiderato.
2.Fate due volte clic sulla voce nella colonna «Angolo». Appare una lista a discesa.
3.Selezionate l’angolo desiderato.
![]()
|
Per i retini a modulazione di frequenza non può essere effettuato alcuno scambio di angolo. |
Automatico
Il pulsante «Automatico» permette di attribuire automaticamente ai colori pantone degli angoli secondo un ordine preciso.
Reset
Con il pulsante «Reset» vengono annullate tutte le modifiche effettuate.