Tabella [5]
In questa tabella, nella colonna «Colore» sono elencate tutte le separazioni di colore presenti nel documento PDF. Nella colonna «Livello», potete vedere a quale effetto è assegnata ciascuna di queste separazioni. Se con il tasto destro del mouse fate clic su un effetto, potete modificarlo. In alternativa, potete anche utilizzare le liste a discesa [7].
Apponendo o rimuovendo lo spunto, potete selezionare se un livello deve essere visualizzato nell’anteprima oppure no.
La sequenza nella quale le separazioni di colore vengono elencate nella tabella, determinano la sequenza nella quale verranno applicate. Le separazioni di colore elencate il più in alto vengono stampate per prime. Si tratta per lo più di inchiostri da stampa. Dopo seguono gli effetti come p.es. la vernice. Il livello più in basso viene applicato per ultimo e di conseguenza nell’anteprima è quello che si trova sopra tutti gli altri.
Potete modificare questa sequenza con i bottoni seguenti:
Con questi potete modificare la sequenza delle separazioni di colore nella tabella. Selezionate il colore desiderato e spostatelo verso l’alto o verso il basso con l’aiuto dei pulsanti.
Questi significano da sinistra a destra: «tutto in alto», «un passo verso l’alto», «un passo verso il basso» e «tutto in basso».
Liste a discesa degli effetti [7]
Contrassegnate la selezione del colore alla quale desiderate assegnare un effetto e selezionate l’effetto da una di queste due liste. Nella prima lista, iniziate con lo scegliere il tipo di effetto:
•Stampa a colori
Questa separazione non riceve alcun effetto, ma viene stampata sul materiale come inchiostro da stampa.
•Stampa monocromatica
Il colore viene rappresentato opaco. Con un clic sul campo di colore, potete impostare un altro colore a scopi di rappresentazione.
•Vernice
La separazione corrisponde ad una applicazione di vernice. Nella seconda lista a discesa, potete scegliere la brillantezza: «Vernice lucida», «Vernice opaca» o «Vernice satinata».
•Inchiostro speciale
La separazione viene applicata con un inchiostro speciale che produce effetti particolari, per esempio aspetto metallizzato o fluorescente. Per il «Colore neon», potete impostare il colore nella scheda «Proprietà».
•Film
La separazione viene ricoperta con un film lucido. Questa può presentare una superficie leggermente strutturata o molto liscia ed essere riflettente («Film piatto»). Per «Film a colori» e «Film piatto a colori), potete impostare il colore nella scheda «Proprietà».
•Goffratura
Nell’anteprima, le goffrature sono visibili tridimensionali. Esse possono essere ad alto rilievo («Impressione ad alto rilievo») o a basso rilievo («Impressione a basso rilievo»).
•Braille
Questo effetto rende visibile la scrittura braille in tridimensionale, per esempio sulle confezioni di farmaci.
•Ignora
Questa separazione non viene visualizzata nell’anteprima.
Altezza/Profondità
Per l’effetto «Goffratura», potete impostare qui la profondità e/o l’altezza della goffratura. Per fare ciò, scegliete una unità di misura ed immettete un numero nel campo d’immissione o utilizzate il regolatore scorrevole.
Materiale
Nell’area «Materiale», definite come deve essere visualizzato il supporto. Potete scegliere il materiale da una selezione di materiali predefiniti e specificare il suo spessore.
Gruppo
Selezionate qui il tipo di materiale. Potete scegliere tra:
•Cartone per scatole ripiegabili
•Cartone ondulato
•Pannello a nido d’ape
•Film in materia plastica
Con differenti superfici.
•Pannello plastico scanalato
Plastica scanalata in più colori a scelta.
Nome
Immettete la denominazione esatta del materiale. Le possibilità di selezione sono differenti a seconda del gruppo di materiali scelto.
Spessore
Qui viene indicato lo spessore del materiale.
Finitura
In quest’area potete impostare altre finiture alle quali deve essere sottoposta la carta dopo la stampa.
Fondo
Come fondo potete impostare un liner bianco patinato o non patinato o un film a freddo.
Laminazione
Potete laminare satinato o lucido il materiale completo.
Ambiente
Immagine riflessa
Qui potete modificare l’«Immagine ambiente» che viene riflessa sulla superficie. Fate clic sul pulsante con i tre punti e selezionate un file immagine. Qui dovrebbe essere di preferenza una fotografia sferica.