Che cos’è il trapping?

Trapping è un termine inglese utilizzato da molti anni nell’industria grafica. Definisce il riempimento eccessivo e il riempimento insufficiente tra le superfici a colori adiacenti.

A cosa serve il trapping?

Nella stampa policroma, malgrado la grande attenzione riposta, esiste comunque il pericolo di sco­stamenti dalla messa a registro. Possono pertanto presentarsi leggeri spostamenti (fuori registro, frange colorate) nei contorni, là dove le due superfici a colori si toccano.

Per evitare questi effetti indesiderati, nelle singole selezioni di colore vengono generate leggerissime sovrapposizioni (trap) tra gli oggetti e i colori.

I fuori registro si verificano per esempio se i gruppi di stampa non sono perfettamente regolati. Anche la distorsione della carta dovuta all’azione meccanica, alla temperatura e all’umidità (aria e inchiostri da stampa) favorisce il formarsi del fuori registro. Se due superfici a colori adiacenti sono relativa­mente scure, anche il minimo fuori registro sarà perfettamente visibili.

blitzer.png

   

Come si evitano i fuori registro?

Il modo più semplice per evitare il fuori registro si ottiene mediante riempimento eccessivo del colore più chiaro. In una stampa combinata i colori si sovrappongono leggermente cosa che evita il fuori registro anche in caso di minimi spostamenti.

Nell’esempio illustrato qui sotto, sul lato sinistro è rappresentato il grafico senza trapping e su quello destro il grafico con trapping mediante riempimento eccessivo.

Esempio: Riempimento eccessivo

 

Passer.jpg

 

 

Esempio: A
Qui il quadrato ha un colore più chiaro. Con il riempimento eccessivo, la selezione corrispondente ha un’esposizione leggermente più grande. Nella stampa combinata, i colori si sovrappongono.

Esempio: B
In questo esempio il fondo ha un colore più chiaro. Con il riempimento eccessivo, il knockout della lettera H sulla corrispondente selezione del fondo è leggermente più piccolo. Nella stampa combi­nata, i colori si sovrappongono.

 

 

Esempio di filetto di riquadratura bianco (White Framing)

Un’altra possibilità di evitare i fuori registro è l’inserimento di filetti di riquadratura bianchi tra le superfici a colori adiacenti. Questo procedimento viene anche chiamato «White Framing».

noTw_WHITEF_1.png 

Fig. 1 - Non solo i fuori registro causati da spazi vuoti tra gli oggetti ma anche le sovrapposizioni (soprattutto nei colori pantone) possono cau­sare errori vistosi nell’immagine stampata.

 

In questo esempio, il triangolo giallo e il cerchio blu sono ognuno stam­pato in un proprio colore pantone.

 

noTw_WHITEF_2.png 

Fig. 2 - In questo caso, il trapping consueto con la sovrapposizione gene­rata non permette di ottenere un risultato soddisfacente. La sovrapposi­zione risultante dalla inesattezza di registro produce una frangia verde ben visibile.

noTw_WHITEF_3.png 

Fig. 3 - Quando almeno uno dei colori adiacenti è relativamente chiaro, è preferibile ricorrere ad una cornice (v. Fig. 3) bianca nel passaggio tra i due colori adiacenti evitando il trapping. Una sovrapposizione può essere evitata anche spostando le selezioni di colore l’una contro l’altra. Accanto al giallo, una cornice bianca è meno evidente della zona di sovrapposizione verde nella Figura 2.