Il trapping è basato su dati vettoriali. Ciò permette il trapping rispetto ad altri dati vettoriali e rispetto a delle immagini. Il trapping tra immagini non viene supportato.
Il Trapper genera dei trap secondo le sue proprie regole interne e secondo le impostazioni effettuate dall’utente. La valutazione dei colori oggetto adiacenti permette di decidere sulla necessità, la direzione e il colore di un trap.
In generale, la qualità delle immagini lette risente del trapping realizzato da un pixel d’immagine su un altro.
Sostanzialmente, il trapping modifica la pagina esistente, per mascherare eventuali errori di messa a registro o tolleranze che si presentano nella stampa.
Il procedimento per creare un trap è caratterizzato da una serie di passi che si devono effettuare per ogni passaggio di colore tra i differenti oggetti:
•Decidere di applicare il trap. Vedi Decidere di applicare il trap.
È necessario creare un trap in un passaggio di colore?
•Determinare la direzione del trap . Vedi La direzione di trap.
Se deve essere creato un trap, in quale direzione deve essere realizzato?
•Determinare il colore trap. Vedi Regole di trap per il nero.
Una volta definita la direzione di trap, è necessario determinare il colore corretto per il trap.
•Creare un trap
Infine dovete creare il trap con i parametri determinati.
L’algoritmo di trap controlla, per ogni coppia di colori presente (e visibile) su di una pagina, se è necessario un trap oppure no. Questa decisione dipende dalla composizione percentuale dei colori degli oggetti degli inchiostri da stampa utilizzati.
In linea di massima si applicano le seguenti regole:
•Quando uno dei colori adiacenti è molto chiaro, non è necessario alcun trap.
•Se i colori adiacenti non contengono selezioni comuni o se il colore «comune» formato dalle selezioni presenti in entrambi i colori degli oggetti è molto chiaro, è necessario un trap.
Normalmente, il colore di trap è più scuro di ognuno dei colori adiacenti. Affinché il trap risulti il meno visibile possibile, esso deve essere creato nel colore più scuro dei due colori adiacenti.
Per sapere quale colore è il più scuro, si comparerà la densità neutra dei due colori interessati.
Quando i colori adiacenti hanno una luminosità similare, è difficile scegliere la direzione «corretta» di trap. Questo significa che la densità neutra dei colori è similare. In questo caso, potrà essere più vantaggioso fare un trap in entrambi i colori. Un tale trap simmetrico (centrato) modifica i contorni di oggetti adiacenti con una luminosità similare rendendoli meno evidenti rispetto ad un trap in un solo colore.
Il nero sovrastampa tutti gli altri colori, perché ha una densità talmente alta, che gli altri colori nella stampa combinata diventano pressoché invisibili. Per ottenere risultati ottimali si applicano pertanto regole speciali per il nero.
I colori con una percentuale molto alta di nero vengono definiti nero pieno e ricevono un trattamento speciale durante il trapping. Le selezioni non-nere vengono riempite eccessivamente sotto il nero. Questa eccezione garantisce che solo la selezione del nero determini lo spigolo visibile di un passaggio di colore.
Per nero spesso si intende un colore di oggetto composto da un’alta percentuale nella selezione del nero e da ulteriori percentuali in almeno un’altra selezione del colore. Queste parti di colore aggiuntive, che si utilizzano per conseguire una tonalità del nero più scura (appunto «più forte»), possono comportare bordi colorati in caso di imprecisioni del registro.
Il trattamento speciale del nero spesso aiuta a evitare tali problemi, poiché vengono incluse (riempite insufficientemente) le restanti selezioni.
Generalmente, il colore di trap è un colore misto formato dai due colori adiacenti. Normalmente, da tutte le selezioni del colore viene preso il colore più scuro dei due e da queste selezioni del colore si genera un nuovo colore, vale a dire, il colore di trap.
Camb. scala colori trap
Tuttavia, i colori di trap così generati sono spesso troppo scuri e di conseguenza i trap sono troppo evidenti. Grazie al cambiamento di scala per i colori di trap, è possibile ottenere dei colori di trap più chiari.
I colori pantone vengono pienamente supportati. Per quanto riguarda il trapping, per i colori pantone si tiene conto delle seguenti proprietà:
•Ogni colore pantone ha una densità neutra specifica.
•Ogni colore pantone ha altre proprietà di stampa combinata:
·Normale (trasparente)
Si assegna questa proprietà ai colori pantone con stampa trasparente simile ai colori primari.
·Trasparente
Si assegna questa proprietà al colore pantone di una forma verniciatura. I colori trasparenti non ricevono alcun trap.
![]()
|
Nota: Agli oggetti coperti da elementi trasparenti viene applicato il trapping. |
·Opaco
Si assegna questa proprietà ai colori pantone fortemente coprenti e che determinano i contorni. Essi vengono trattati come il nero e nel trap coprono sempre i colori adiacenti.
·Opaco&Ignora
Si assegna questa proprietà ai colori pantone ai quali, sebbene siano opachi, non si deve applicare il trapping (p.es. nel caso di oro, argento o colori pantone, nei quali possono comparire combinazioni di selezioni indesiderate nel trap).