Nero
I parametri raggruppati nel termine «Nero» servono al trattamento particolare di colori neri.
Cambia scala largh. trap (%)
Con «Cambia scala largh. trap (%)» viene consentita l’applicazione di un’altra larghezza trap per il colore nero. Ciò assicura che p.es., in caso di nero spesso i colori sottostati non diventino visibili come bordi colorati nelle pagine.
Modalità di azione:
•Valori più piccoli -> Trap più sottili
•Valori più grandi -> Trap più larghi
La preimpostazione è 100%.
Questo valore indica che per il nero viene applicata la normale larghezza trap.
La fascia valori è compresa tra 0% e 10000%.
Esempio:
Per una larghezza trap di 1,5 volte rispetto al nero, il valore deve essere impostato su 150%.
Nero dall’inchiostrazione (%)
Il valore «Nero dalla copertura colore (%)» definisce il valore di soglia a partire dal quale il Trapper tratta un colore scuro come nero pieno e quindi applica le regole speciali per il nero.
Un colore è considerato nero se raggiunge il valore d’immissione nella selezione K. È sempre determinante i contorni e nel trap trascina sempre sotto di se i colori adiacenti, p.es. anche bianco sotto Rich Black (nero spesso).
Modalità di azione:
•100%: Solo i colori con K100% sono considerati nero.
•95%: A partire da una parte K del 95% un colore è nero.
•1%: Tutti i colori sono trattati come nero.
La preimpostazione è 95%.
La fascia valori è compresa tra 1% e 100%.
Suggerimento: Valori utili iniziano solo da ca. l’80%, poiché a partire da questi valori percentuali può diventare parzialmente difficile rappresentare in nero i diversi gradi di densità.
Nero dalla densità neutra
Il valore «Nero dalla densità neutra» definisce un valore di soglia della densità neutra, a partire dal quale il trapper tratta un colore pantone come se fosse scuro come nero. È considerato come determinante i contorni e nel trap trascina sempre sotto di se i colori adiacenti.
![]()
|
Nota: Le regole speciali per il nero vengono applicate per un colore pantone scuro solo se viene raggiunto anche il valore di soglia «Nero dall’inchiostrazione (%)». |
Se il valore viene impostato inferiore o uguale alla densità neutra di un colore pantone, il colore pantone viene trattato come nero.
Modalità di azione:
•Più il valore è basso, e tanto più un inchiostro da stampa scuro viene trattato come nero.
La preimpostazione è 1,6 (La densità neutra del nero SWOP è 1,7)
La fascia valori è compresa tra 0 e 10,0.
Se per un colore pantone nell’Editor del colore non è registrata alcuna densità neutra (DN), il motore di trapping la determinerà dal colore sostitutivo CMYK.
Se il colore pantone non è indicato nell’Editor del colore, il colore sostitutivo CMYK sarà preso dal file PDF.
PDF Toolbox indica le DN determinare nel PDF Report nella scheda «Navigator» sotto «Regolazioni colore».
Testo fino (pt)
Tutti i testi neri, che sono inferiori o equivalenti al corpo carattere qui indicato, vengono impostati su «Sovrastampa» e non viene loro applicato il trapping.
La preimpostazione è 12 pt.
La fascia valori è compresa tra 0 e 999 pt.
Modalità di azione:
•Valore min. 0: A nessun testo in nero viene applicata la sovrastampa anziché il trapping.
•Valore max. 999: Al testo in nero fino a 999 punti verrebbe applicata la sovrastampa anziché il trapping.
Qui è utile l’impostazione della dimensione del punto del testo continuo, in modo che questo venga impostato su «Sovrastampa», mentre viene effettuato il normale trapping per intestazioni e titoli.
Linee fino largh. (mm)
Tutti gli oggetti al tratto neri (tipo = Stroke) vengono definiti su «Sovrastampa» fino al raggiungimento del limite per la larghezza di cornice.
Grafici
Tutti gli oggetti grafici neri (tipo = Graphic) vengono impostati su «Sovrastampa».
![]()
|
Nota: Gli oggetti neri non vengono impostati su «Sovrastampa» se si trovano al di sopra di altri oggetti opachi o neri e il loro colore si trova dopo il nero nella sequenza di stampa. In caso contrario, l’oggetto nero verrebbe coperto completamente nella stampa. |
Opaco
Si assegna questa proprietà ai colori pantone fortemente coprenti e che determinano i contorni. Essi vengono trattati come il nero e nel trap coprono sempre i colori adiacenti.
Opaco a partire dall’inchiostrazione (%)
Per un colore come «Tipo» è impostata la proprietà «Opaco» o la proprietà «Opaco & Ignora», la selezione del colore corrispondente deve avere almeno questo valore (xx%), in modo che l’oggetto riceva il trattamento speciale opaco durante il trapping.
Potete quindi stabilire da quale inchiostrazione un colore vale come opaco. In questo modo è soggetto a un altro trattamento trap. Come condizione il colore deve essere definito come «opaco».
Testo (piccolo)
Sotto questo nome sono raggruppati i parametri che comandano lo speciale comportamento del Trapper rispetto ai caratteri piccoli. Ciò deve aiutare a ridurre le possibili limitazioni della leggibilità dei caratteri piccoli attraverso il trapping.
Limite fino (pt)
Caratteri a colori al di sotto di o equivalenti al corpo carattere qui definito ricevono un trattamento particolare, attraverso il quale, qualora necessario, può essere ridotta la larghezza trap (definita attraverso il parametro «Cambia scala larghezza trap»).
In questo caso la «Sovrastampa» non può essere applicata, poiché il colore del testo verrebbe modificato.
La preimpostazione è 6 pt.
Modalità di azione:
•Valore min. 0: Nessun testo piccolo riceverebbe una larghezza trap più sottile.
•Valore max. 100: Il testo fino a 100 punti riceverebbe una larghezza trap più sottile.
Cambia scala largh. trap (%)
Se il corpo carattere di un testo a colori è inferiore a quello indicato in «Limite fino (pt)», la larghezza trap viene ridotta in modo corrispondente per questo testo del valore qui indicato percentualmente.
La preimpostazione è 75% e indica che la larghezza trap per piccoli caratteri viene ridotta al 75% della larghezza trap originale.
Modalità di azione:
•Valore superiore a 100: Testi piccoli a colori ricevono un trap più largo.
•Valore = 100: Piccoli testi a colori ricevono in modo invariato la larghezza trap impostata.
•Valore inferiore a 100: Testi piccoli a colori ricevono un trap più sottile.
Caso particolare:
L’immissione 0% comporta che per i piccoli testi non venga creato alcun trap.
Esempio:
Valore d’immissione = 75%
Se la larghezza trap è di 0,1 mm, il piccolo testo a colori riceve una larghezza trap di 0,075 mm (75% di 0,1 mm).
Linee (sottili)
In «Linee» sono raggruppati i parametri che comandano lo speciale comportamento del Trapper rispetto a linee presenti. Ciò deve aiutare a ridurre le possibili limitazioni della riconoscibilità delle linee sottili attraverso il trapping.
Limite fino (mm):
Linee colorate al di sotto di o equivalenti allo spessore della linea qui definito ricevono un trattamento particolare, attraverso il quale, qualora necessario, può essere ridotta la larghezza trap (definita attraverso il parametro «Cambia scala larghezza trap»).
In questo caso la «Sovrastampa» non può essere applicata, poiché il colore delle linee verrebbe modificato.
La preimpostazione è 0.0 mm; ciò vuol dire che viene tenuta in considerazione ogni spessore linea.
Cambia scala largh. trap (%)
Se lo spessore di una linea sottile è inferiore a quello indicato in «Limite fino (mm)», la larghezza trap viene ridotta in modo corrispondente per questa linea del valore qui indicato percentualmente.
La preimpostazione è 100%, ciò vuol dire che non viene fatta alcuna modifica. Al 75%, p.es., la larghezza trap per le linee sottili viene ridotta al 75% della larghezza trap originale.
Caso particolare:
L’immissione di 0% comporta che, con un valore per le linee sottili inferiore a quello immesso in «Limite fino (mm)» non viene creato alcun trap.