Blocco di montaggio (solo nel modo di lavoro «Montaggio»)

Il passo di lavoro «Blocco di montaggio» serve a modificare i Job creati nel modo di lavoro «Montag­gio».

Attributi 

Blocco di montaggio attuale 

In quest’area avete la possibilità di creare blocchi di montaggio, posizionarli, cancellarli e caricare un file CFF2 come singole duplicazioni.

Nome 

Qui viene visualizzato il nome del blocco (può essere editato) che è selezionato nella finestra Browser o nella visualizzazione grafica. Se non avete selezionato nessun nome di blocco, potete immettere un prefisso che sarà utilizzato per tutti i nomi di blocco. Il nome è ulteriormente modificabile.

Facendo clic sul pulsante seguente viene creato un nuovo blocco di montaggio.

Button_neu.png

 

Fate clic sul pulsante Cartella situato in basso per caricare un file CFF2 per la creazione di un nuovo blocco di montaggio con una duplicazione singola CAD. La duplicazione singola può quindi essere duplicata e posizionata individualmente. Nella finestra Grafici, nella scheda «Segnatura/Blocco di montaggio/Fustella» potete editare il percorso ritaglio. A questo riguardo, vedi Packaging (Packaging Pro).

Esistente solo se l’opzione «Packaging» è attiva.

t_montage_cffoeffnen_button.png

 

Facendo clic sul pulsante Cestino, il blocco di montaggio viene cancellato dalla lista.

Buttons-TPI-Platten-loeschen00195.png

 

Definizione duplicazioni singole

Larghezza / Altezza

La dimensione della duplicazione singola viene definita.

Abbondanza

Indica la larghezza dell’abbondanza. All’interno di un blocco di montaggio, Prinect Signa Station veri­fica automaticamente che le abbondanze non siano accavallate.

Nome

Il blocco di montaggio selezionato (con duplicazioni singole) può essere completamente rinominato. L’univocità del nome per diverse duplicazioni può quindi essere adattata rapidamente. Il cambio di nome viene preso in considerazione nel flusso di lavoro JDF.

Valori individuali per l’abbondanza

Attivate l’opzione «Utilizza valori individuali».

Per le duplicazioni contrassegnate può essere definita individualmente un’abbondanza per tutte le pagine.

Allineamento

Qui potete ruotare le duplicazioni per il blocco di montaggio del numero di gradi indicato.

Angolo speciale:

Se qui fate clic su «Attivo», potete poi immettere un angolo in modo che le duplicazioni del blocco di montaggio selezionato vengano posizionate ad angolo. Il punto di rotazione è in basso a sinistra. Quest’opzione viene utilizzata, p.es. nel caso di buste, per allineare correttamente la linguetta poste­riore della busta.

Regola posizionamento per duplicazioni assegnate

A questo riguardo, vedi la descrizione in Regola posizionamento per le pagine assegnate .

Parametri del blocco di montaggio

Stesso contenuto per tutte le duplicazioni

Se questa opzione è attivata (standard), a tutte le duplicazioni viene assegnato lo stesso contenuto. Nella finestra Grafici vedete che tutte le duplicazioni mostrano la stessa cifra. Le duplicazioni del primo blocco di montaggio hanno tutte la cifra «1», le duplicazioni del secondo blocco di montaggio la cifra «2» ecc. Se assegnate un contenuto di duplicazione a un blocco di montaggio, tutte le dupli­cazioni riceveranno automaticamente lo stesso contenuto.

Se l’opzione non è attivata, le duplicazioni vengono numerate progressivamente partendo dal numero uno. I contenuti di duplicazioni devono poi essere assegnati singolarmente alle duplicazioni.

Posizione X / Y

Qui potete determinare quante volte una duplicazione può essere creata nel blocco di montaggio in direzione X (orizzontale) o in direzione Y (verticale).

Riempi il foglio

Partendo dalla posizione attuale del blocco di montaggio sul foglio da stampa vengono create tante duplicazioni verso destra, sinistra o verso l’alto quante ne possono stare sul foglio da stampa.

Distanze X / Y

Se in un blocco di montaggio sono presenti varie duplicazioni, qui potete creare le distanze fra le duplicazioni in direzione X e Y.

Posizione X/Y

Viene specificata la posizione del blocco di montaggio visualizzato sul foglio da stampa. Punto di partenza (punto zero) per entrambe le direzioni è l’angolo inferiore sinistro della carta.

Margine sinistro / destro / inferiore / superiore

Qui potete immettere un margine per il blocco di montaggio. Se questo margine è più piccolo del rife­rimento di taglio, quest’ultimo non viene posizionato. In questo modo, è possibile posizionare preci­samente i blocchi di montaggio sul taglio di rifilatura senza che i riferimenti di taglio definiti automa­ticamente costituiscano un ostacolo.

Parametri per stampa lenticolare 

Per la stampa lenticolare, il montaggio del foglio necessita di un film lenticolare e una duplicazione (immagine) elaborata in modo speciale. Il film lenticolare viene stampato dal verso ed è composto da lenti disposte parallele (bombatura del film). Inoltre, devono essere definite altre condizioni per il montaggio:

Camb. scala lenticolare

Diversi effetti lenticolari necessitano che le lenti siano allineate orizzontalmente o verticalmente.

Pitch meccanico (risoluzione del film)

Descrive la risoluzione del film.

Fattore di scala immagine

Adattamento dell’immagine alla risoluzione del Recorder.

Marchi 

A questo riguardo, vedi la descrizione in Marchi.

Differenza rispetto alla succitata descrizione: Contrariamente all’Ispettore della segnatura, nell’Ispet­tore del blocco di montaggio potete modificare soltanto i riferimenti di taglio definiti automatica­mente, ma non i riferimenti di piega, il marchio dorso, i crocini di riferimento di piega e gli angoli della segnatura.

Risorse dei marchi

A questo riguardo, vedi la descrizione in Risorse dei marchi .