Lista dei fogli d’imposizione lastra selezionati
Vengono visualizzati i fogli d’imposizione lastra selezionati per la parte di ordine.
Mediante il pulsante a destra potete caricare, scambiare o rimuovere dei fogli d’imposizione lastra (lastre da stampa) nella parte di ordine:
Nota: Il formato della carta non viene modificato. Se, nel caso della sostituzione della lastra, la carta dovesse essere troppo grande, apparirà un messaggio d’errore corrispondente. In tal caso, modificate prima il formato della carta, poi sostituite la lastra.
![]()
|
Cestino Facendo clic sul pulsante Cestino, il foglio d’imposizione lastra selezionato nella lista viene cancellato dalla parte di ordine e così anche i valori corrispondenti. |
Foglio d’imposizione lastra selezionato
Qui viene rappresentato il foglio d’imposizione lastra attualmente selezionato con la dimensione corrispondente.
Potete anche generare o modificare dei fogli d’imposizione lastra nel menu «Job & risorse» sotto «Foglio d’imposizione lastra», a questo riguardo vedi anche Fogli d’imposizione lastra .
Solo nel modo di lavoro «Imposizione».
L’attivazione di questa opzione permette di posizionare diverse segnature sul foglio d’imposizione lastra.
La forma composta si distingue dai fogli d’imposizione lastra normali perché permette di creare esattamente il numero di fogli da stampa immesso nel campo «Numero». I layout di piegatura vengono posizionati soltanto sulla prima segnatura, gli altri vengono generati automaticamente secondo lo stesso modello.
Se l’opzione «Forma composta» attivata, la funzione «Posizione soggetto automatica» viene disattivata.
Il posizionamento e l’allineamento dei layout di piegatura si effettuano nel passo di lavoro «Schemi» > Ispettore attivo «Layout foglio da stampa». A questo riguardo, vedi Layout foglio da stampa.
Numero
Editabile unicamente se l’opzione «Forma composta» è attiva.
Qui definite il numero di fogli da stampa che devono essere creati con il foglio d’imposizione lastra.
Varianti foglio da stampa
Disponibile unicamente se in un Job lavorate con versioni (Ispettore Job «Numero livelli» >1, «Versioni» min. 1).
Da un foglio da stampa potete generare più variante del foglio da stampa. La differenza esistente nelle varianti viene fatta dal differente riempimento delle segnature (o posizioni di pagine) con differenti versioni. A parte ciò, fra le varianti non esiste alcuna differenza. Questo procedimento è simile a una ottimizzazione delle duplicazioni. Se le versioni si combinano sulle varianti dei fogli da stampa, ci si orienta alla tiratura delle differenti versioni. L’obiettivo è quello di ottimizzare la tiratura delle differenti varianti dei fogli da stampa al fine di ridurre al minimo l’eccedenza di ciascuna versione.
Contenuto sul separatore (solo macchina da stampa rotativa digitale)
In caso di attivazione dell’opzione, nell’uscita vengono considerati i separatori.
Numero dei separatori (solo macchina da stampa rotativa digitale)
Immissione del numero di volte in cui i diversi separatori devono essere ripetuti sulle posizioni (utilizzabili anche nell’Ispettore del foglio da stampa).
Regola posizionamento per la volta
Tipo di forma
Qui potete modificare la regola per la generazione del foglio di volta.
•Forma singola (nessuna volta)
È la forma adatta quando la bianca è composta da lastre da stampa singole e non devono essere create lastre da stampa per la volta.
•Bianca/volta su se stesso giro squadra
È la forma adatta quando la bianca e la volta si trovano su un’unica lastra da stampa. In tal caso, la lastra da stampa per la volta decade. Dopo la stampa, la carta impilata viene girata su se stessa (giro squadra) e poi ne viene stampato il verso. Non è pertanto necessario che la stampante blocchi una nuova lastra.
Spiegazione del «Giro squadra»: Dopo la stampa, il foglio (la pila di fogli) viene voltato da destra a sinistra. Ora, la pagina non ancora stampata viene stampata.
•Bianca/volta su se stesso giro pinza
Vedi «Bianca/volta su se stesso giro squadra». Dopo la stampa, la pila di carta viene girata su se stessa (giro pinza).
Spiegazione del «Giro pinza»: Dopo la stampa il foglio (la pila di fogli) viene ruotata da davanti all’indietro. Ora, la pagina non ancora stampata viene stampata.
Per la stampa vengono create due lastre da stampa, una per la bianca, una per la volta. Dopo la stampa della bianca, la pila di fogli viene voltata da davanti a dietro. Questo accade mediante un dispositivo di voltura nella macchina da stampa.
•Giro squadra (bianca e volta)
Per la stampa vengono create due lastre da stampa, una per la bianca, una per la volta. Dopo la stampa della bianca, la pila di fogli viene voltata da destra a sinistra.
Nota: Nel tipo di forma «Giro squadra» (anche forma singola) il soggetto sulla lastra da stampa viene sempre posizionato al di fuori/sopra il margine pinza. La distanza minima fra il soggetto ed il margine pinza è identica alla rifilatura laterale della pagina mastro sinistra. Nel tipo forma «Giro pinza» (anche forma singola), il soggetto viene centrato orizzontalmente e verticalmente sulla lastra da stampa. Se desiderate ottenere tale centraggio anche nel «Giro squadra», attivate con uno spunto l’opzione «Centra il soggetto» nelle «Preimpostazioni > Valori standard».
Attiva solo nella selezione del tipo di forma «Bianca/volta su se stesso giro squadra/giro pinza»
Se su un foglio da stampa sono posizionate più segnature, potete allontanarle l’una dall’altra immettendo qui uno spazio di separazione.
Definizione carta per la produzione
Qui viene visualizzata la carta eventualmente selezionata in fase di creazione del Job e può essere modificata per il Job attuale.
In «File > Preimpostazioni > Generale», avete la possibilità di rendere attivabile l’area «Nome». A questo riguardo, vedi Nome carta editabile.
Le spessore della carta influisce sul rientro, vedi anche Rientro e angolazione .
Potete assegnare al Job anche un tipo di carta esistente, o crearne uno richiamando la finestra «Seleziona la carta» con il pulsante della Cartella situato a destra. Lo stesso potete fare con il formato della carta.
Potete anche generare o modificare i tipi ed i formati di carta nel menu «Job & Risorse > Risorse & macchine» sotto «Carte» o «Formati di pagina e di carta», a questo riguardo vedi anche Formati di pagina e di carta.
Selezionando una carta dalla banca dati MDS, l’attuale formato carta viene sovrascritto di standard nel Job con il formato carta creato nel MDS.
Dato che questo comportamento standard non è sempre desiderato, ora con l’opzione impostata può venire mantenuto il formato carta presente nel Job.
Condizione: Sotto «File > Preimpostazioni > Interfaccia utente», l’opzione «Elementi di controllo per bobina multipla visibili» deve essere attivata.
Sensato solo nella stampa rotativa.
Per i nastri multipli potete definire la larghezza di ogni singola bobina (lista a discesa accanto).
Condizione: Sotto «File > Preimpostazioni > Interfaccia utente», l’opzione «Elementi di controllo per bobina multipla visibili» deve essere attivata.
A questo riguardo, vedi Spostamento centrale.
Posizione soggetto sulla carta
Posizione soggetto automatica
Il bordo inferiore del soggetto viene posizionato almeno con la distanza dell’abbondanza sull’inizio della stampa (linea blu).
Se deselezionate questa opzione, la posizione del soggetto può essere modificata manualmente.
Soggetto in posizione centrata
Il soggetto viene centrato in verticale (asse Y).