Restrizione

Come per gli altri tipi di marchi automatici, anche per «Marchi automatici Packaging» potete coman­dare l’utilizzo con l’ausilio di regole.

In linea di massima vale:

Ogni tipo di regola può essere aggiunto una sola volta per marchio automatico selezionato.

Se esistono più regole per uno stesso marchio automatico, questa configurazione viene utiliz­zata se tutte le regole sono conformi (collegamento logico AND).

Se una regola contiene più criteri, questa regola viene considerata conforme se uno dei criteri è soddisfatto (collegamento logico OR).

automarken_verpackung_regeln.png

 

1.Con un clic sul pulsante Più aprite la finestra di dialogo delle regole per aggiungere una nuova regola.

2.Selezionate la regola desiderata e nella finestra di dialogo fate clic su «OK».

3.Effettuate le limitazioni desiderate:

Cliente: Immettete il nome del cliente. In una lista vi vengono proposte tutte le voci corrispon­denti che potete selezionare. Questo evita qualsiasi errore di ortografia. Selezionate quindi, se il marchio attualmente scelto deve essere posizionato o non per questo cliente. Tramite il pul­sante Più, situato a destra del campo del nome, potete aggiungere altri clienti per i quali deve essere posizionato questo marchio.

Macchina da stampa/Nome parte di ordine: L’immissione di una designazione di macchina da stampa o del nome di una parte di ordine consente di limitare il posizionamento del marchio a determinate macchine o parti di ordine. A seconda della selezione fatta nella lista, potete utiliz­zare una designazione esatta o una parte di questa. Nella lista vengono visualizzati tutte le voci definite nel sistema e che corrispondono all’immissione parziale.

ID periferiche

Certi passi di ulteriore elaborazione necessitano marchi speciali. La regola «ID periferiche» con­sente di controllare il posizionamento di tali marchi specifici del foglio piegato e della periferica.

Per l’ID periferiche, oltre alla stringa di caratteri può essere definita anche una categoria di peri­ferica, ciò significa che i marchi vengono posizionati solo come segue:

·Il marchio viene posizionato se nel JDF è contenuta una qualsiasi categoria periferiche: «Categoria esistente» e «Alcuna selezione»

·Il marchio viene posizionato solo se nel JDF è contenuta una qualsiasi categoria perife­riche: «Categoria esistente» e per esempio «Piegatrici»

·Al contrario, se «Categoria non esistente» e «Piegatrici» sono selezionate, il marchio viene posizionato per tutte le altre categorie di periferiche e/o se nel JDF non è conte­nuta alcuna categoria di periferica.

Potete immettere anche più ID periferiche separando ciascuna voce con una virgola.

IconNote00317.png

Nota: Se una ID periferica cambia o se devono essere aggiunte periferiche per l’ulteriore elaborazione, è importante apportare questa modifica in tutti i marchi che sono muniti della regola «ID periferiche». All’interno di un set di marchi automatici, questa modifica si può effettuare rapidamente e in modo sicuro con l’aiuto della sincronizzazione. Per testare la ID periferica utilizzate la simulazione (vedi ID periferiche/Codice prodotto - Simulazione delle regole dei marchi automatici).

Fustella/Contorno: Immissione della denominazione o di una parte della denominazione della fustella o del contorno, su cui va posizionato o non posizionato il marchio.

Se le regole fustella e contorno riferite al foglio da stampa, tutte le fustelle e tutti contorni devono essere identici (omogenei) sul foglio da stampa. Se la regola contorno viene valutata riferita alla fustella (p.es. per l’uso durante una segnatura fustella), tutti i contorni della fustella devono essere identici.