Metodo di lavoro nell’utilizzo di set di marchi auto­matici con regole

Le regole consentono di posizionare differentemente all’interno di un ordine gli elementi di controllo della stampa posizionati automaticamente senza dover utilizzare differenti copie originali della parte di ordine.

Da un lato, ciò consente di ridurre le numerose elaborazioni manuali e, dall’altro lato, è possibile ottenere un elevato grado di automazione nel flusso di lavoro anche con set di marchi automatici adattati corrispondentemente ai vostri processi di lavoro.

Esempio 1: Posizionamento differente della segnatura del foglio piegato a seconda dello schema di piegatura

I fogli piegati di un preciso schema, p.es. F04, devono sempre essere piegati su una determinata macchina. Tuttavia, per questa macchina, la segnatura del foglio piegato deve essere necessaria­mente posizionata in un altro punto diverso del foglio  che per le altre macchine.

1.A tale scopo, create un set di marchi automatici nel quale effettuate dapprima tutte le imposta­zioni per gli elementi di controllo della stampa posizionati automaticamente che devono essere applicati a tutti i fogli piegati.

2.Quindi attivate la segnatura del foglio piegato ed effettuate anche per questa le impostazioni per il posizionamento, il colore e il cambiamento di scala.

3.Passate alla scheda «Limitazione al foglio piegato».

4.Fate clic sul pulsante Più.

Automarken_Regel_Schema_anlegen.png

 

5.Attivate l’opzione «Schema» e fate clic su «OK»:

Automarken_Regel_Schema_anlegen02.png

 

6.Indicate come regola: «non contiene» e «F04»
Di conseguenza, questa segnatura del foglio piegato viene posizionata sui fogli da piegare secondo altri schemi.

7.Inserite la segnatura del foglio piegato una seconda volta in questo set di marchi automatici.

8.Impostate qui gli attributi necessari per la macchina A.

9.Indicate come regola: «contiene» e «F04»

10.Salvate il nuovo set di marchi automatici in modo da poterlo riutilizzare in qualsiasi momento.

Se questo set di marchi automatici è attivato in un ordine, le segnature del foglio piegato ven­gono automaticamente commutate non appena viene impostato lo schema di piegatura.

Se in un ordine vengono utilizzati più schemi di piegatura, la regola funziona riferita al foglio pie­gato, ciò significa che le segnature possono essere posizionate così differentemente in un ordine.

11.Se lo desiderate, potete impostare il nuovo set di marchi automatici come predefinizione nelle preimpostazioni per i nuovi ordini:

Automarken_Regel_Schema_anlegen03.png

 

12.Se non desiderate utilizzare il nuovo set di marchi automatici come standard, ma volete utiliz­zarlo solo occasionalmente, negli ordini corrispondenti fate clic sul pulsante di selezione situato accanto al campo di testo con la designazione del set di marchi automatici e selezionate il set di marchi automatici desiderato.

Automarken_Regel_Schema_anlegen04.png

 

Suggerimento: Se fate clic sul pulsante di filtraggio, la lista viene limitata alle voci attivate ed è quindi più chiara. Se fate clic sul pulsante di contrassegno, le occorrenze dei marchi selezionati ven­gono rappresentate contornate in rosso.

Esempio 2: Posizionamento della segnatura del blocco di montaggio dipendentemente dal codice prodotto

Per gli ordini di montaggio, è necessario posizionare una determinata segnatura del blocco di mon­taggio esclusivamente per i flyer.

1.Nel set di marchi automatici Montaggio, la segnatura del blocco di montaggio viene attivata e il marchio desiderato attivato:

automarken_ressourcen_montage.png

 

2.Quindi, sotto «Limitazione al foglio piegato», fate clic sul segno Più per la aprire la finestra di dialogo di selezione delle regole e assegnate una regola del tipo «Codice prodotto» al marchio.

3.Specificate che la regola deve essere sempre applicata quando nel JDF il codice prodotto con­tiene la stringa di caratteri «Flyer».

4.Definite questo set di marchi automatici nelle preimpostazioni come standard per tutti i nuovi ordini di montaggio creati o selezionatelo direttamente nell’ordine attuale nel passo di lavoro «Marchi».

La segnatura del blocco di montaggio viene automaticamente posizionata su tutti i blocchi di mon­taggio con contenuti che contengono la voce «Flyer» nel codice prodotto:

Twst_automarken_auftrag_montage.png

 

Esempio 3: Utilizzazione di più set di marchi automatici

Se nelle preimpostazioni, nella scheda «Risorse» definite non solo un set di marchi automatici stan­dard per la nuova creazione di ordini, ma attivate in più l’acquisizione di set di marchi automatici da un gruppo di risorse, tutti i set di marchi automatici salvati in questo gruppo vengono anche essi applicati all’ordine.

Questo consente di comandare in modo automatizzato l’impiego di differenti varianti di un tipo di marchio, per esempio tipi di riferimenti di taglio differenti per il cliente A che per il cliente B.

IconNote00308.pngNota: L’utilizzo di più set di marchi automatici, oltre che nel modo di lavoro «Imposizione» è possibile anche nei modi «Montaggio» e «Packaging». Quando si utilizza qui questa fun­zione, bisogna fare attenzione ad una denominazione chiara del contorno o a limitare la selezione dei marchi utilizzando criteri addizionali.

Twst_Automarken_mehrere_sets.png

 

Nell’illustrazione d’esempio vedete gli effetti prodotti:

Nelle risorse, nella directory personalizzata «Set di marchi automatici > Docu» sono definiti dei set di marchi automatici standard per l’imposizione, il montaggio ed il packaging. Sono state inoltre create delle sottodirectory con set di marchi automatici speciali. I set di marchi automa­tici nella sottodirectory «Customers» comandano il posizionamento dei singoli marchi sul foglio piegato in base al nome del cliente.

Nelle preimpostazioni, il set di marchi automatici personalizzato «Automarks-Imposition Default» è impostato come predefinizione standard per i nuovi ordini creati.

Oltre a ciò, l’opzione «Applica al Job i set di marchi automatici dal gruppo di risorse» è attivata e la sottodirectory «Customers» è impostata come gruppo di set di marchi automatici.

Al momento della creazione di un nuovo ordine del tipo «Imposizione», tutti i set di marchi auto­matici dal gruppo di set di marchi automatici vengono acquisiti nell’ordine e il set di marchi automatici standard viene aggiunto alla fine della lista.

Questa lista viene elaborata in sequenza da Prinect Signa Station. Se viene trovato un marchio nel primo set di marchi automatici (= il marchio è attivato nel set di marchi automatici e non viene escluso tramite una regola per questo ordine/foglio piegato), il marchio viene posizionato corrispondentemente e gli altri set di marchi automatici della lista vengono ignorati per quanto concerne questo marchio.

IconNote00309.png

Nota: Le segnature fanno una eccezione: Se queste non vengono esplicitamente escluse tramite una regola, queste vengono sempre applicate da tutti i set di marchi automatici.

Nel primo set di marchi automatici non è definito alcun marchio dorso. Viene utilizzata la defi­nizione dei marchi dorso dal secondo set di marchi automatici - qualora esistente. L’imposta­zione dei marchi dorso dall’ultimo set di marchi automatici della lista - il set di marchi automa­tici standard - viene utilizzato solo se in tutti i set di marchi automatici precedenti della lista non era attivato alcun marchio dorso.

Nella colonna «Descrizione», potete vedere che per tutti i set di marchi automatici sono stati definiti differenti tipi di riferimenti di taglio. Nella scheda «Limitazione al foglio piegato», a que­sti sono state attribuite regole di posizionamento differenti:

I riferimenti di taglio speciale del primo set di marchi automatici, vengono posizionati solo se il nome del cliente comporta una «A». Se il nome del cliente non comporta alcuna «A», viene esa­minato il secondo set di marchi. Se la regola da questo set di marchi automatici si applica, que­sto riferimento di taglio speciale viene posizionato. Se anche la regola del secondo set di marchi automatici non si applica, viene utilizzato il riferimento di taglio standard dal set di marchi auto­matici standard.

IMPORTANTE: Se l’ordine viene creato con una copia originale della parte di ordine nella quale è definito un set di marchi automatici, viene in linea di massima utilizzato questo set di marchi automatici e le preimpostazioni vengono ignorate e i set di marchi automatici là impostati non vengono applicati all’ordine.