Area grafica 

Strumenti per la creazione di marchi

Per selezionare diversi oggetti grafici, tenete premuto il tasto Alt e fate clic con il mouse sugli oggetti corrispondenti.

S_MarkEdit_Icon1.png

 

Strumento Editing: per editare l’oggetto selezionato. Fate clic con il cursore di editing su di una maniglia per modificare l’oggetto.

S_MarkEdit_Icon200198.png

 

Strumento Spostamento: per spostare gli oggetti selezionati. Fate clic con il cursore di spo­stamento sull’oggetto per spostarlo.

S_MarkEdit_Icon3.png

 

Crea cerchio o ellisse.

S_MarkEdit_Icon4.png

 

Crea retta.

S_MarkEdit_Icon5.png

 

Crea quadrato o rettangolo.

S_MarkEdit_Icon6.png

 

Riempi l’oggetto sotto il cursore del mouse di colore nero.

S_MarkEdit_Icon7.png

 

Riempi l’oggetto sotto il cursore del mouse di colore bianco.

S_MarkEdit_Icon8.png

 

Inserisci testo. Attiva la tabella per l’inserimento dei jolly.

S_MarkEdit_Icon18.png

 

Inserire oggetto grafico codice a barre. A questo riguardo, vedi Proprietà del codice a barre (Oggetto grafico codice a barre)

S_MarkEdit_Icon9.png

 

Cancella gli oggetti selezionati.

S_MarkEdit_Icon10.png

 

Copia gli oggetti selezionati.

S_MarkEdit_Icon11.png

 

Centra gli oggetti selezionati.

S_MarkEdit_Icon17.png

 

Adatta la superficie di disegno al rettangolo periferico. La superficie di disegno viene cen­trata in base al rettangolo periferico.

S_MarkEdit_Icon12.png

 

Colloca gli oggetti selezionati in primo piano:

Gli oggetti vengono collocati in primo piano nella sequenza in cui sono stati selezionati.

S_MarkEdit_Icon13.png

 

È preimpostato l’ingrandimento mediante zoom dell’intero grafico. Compare un «+» nella lente. Per una riduzione dell’ingrandimento tramite zoom, tenete il tasto «Alt» premuto. Nella lente appare un «-».

Campi d’immissione

«Griglia»: Per l’orientamento ottico, qui potete visualizzare una griglia e l’hotspot (cerchio vio­letto). La griglia viene sempre costruita centrata rispetto al l’hotspot.

«Linee ausiliarie»: Se viene definita questa opzione, vengono visualizzate linee ausiliarie. Le linee ausiliarie costituiscono un aiuto nel posizionamento di oggetti. Gli oggetti vengono attirati magneticamente dalla linea ausiliaria in un raggio definito e vi rimangono fissati.

Se avete selezionato l’oggetto con il cursore di editing, forma e dimensioni dell’oggetto sulla linea ausiliaria possono essere modificate (p.es. da un cerchio può derivare un’ellisse). Se avete selezionato l’oggetto con il cursore di spostamento, la posizione dell’oggetto può essere modifi­cata solo sulla linea ausiliaria.

·Crea linee ausiliarie: Fate clic con il cursore di editing sul righello e trascinate la linea ausiliaria nel grafico tenendo premuto il tasto del mouse.

·Cancella linee ausiliarie: Fate clic con il cursore di editing sulla linea ausiliaria e trasci­nate la linea ausiliaria fuori dal grafico tenendo premuto il tasto del mouse.

·Posiziona linee ausiliarie: Fate clic con il cursore di editing sulla linea ausiliaria e posi­zionatela con il tasto del mouse premuto.

«Spessore tratto»: Qui stabilite lo spessore del tratto per gli oggetti grafici cerchio, rettangolo e linea.

Lista a discesa con tutti gli oggetti che sono contenuti nel grafico. Qui potete selezionare tutti gli oggetti (selezione «Tutto») o sceglierli singolarmente. Gli oggetti vengono visualizzati nella sequenza in cui sono stati creati.

Finestra di dialogo Proprietà (pulsante)

S_MarkEdit_Icon14.png

 

La finestra di dialogo Proprietà si apre a seconda della selezione e del tipo di un oggetto sensibile al contesto, se non è selezionato alcun oggetto, viene aperta la finestra di dialogo per le «Proprietà della superficie di disegno».

Se avete selezionato un oggetto grafico o di testo, si aprirà in modo corrispondente la finestra di dia­logo «Proprietà del testo», «Proprietà cerchio», «Proprietà della linea» o «Proprietà del rettangolo».

Tramite la lista a discesa che si trova a sinistra, è possibile selezionare direttamente un oggetto gra­fico corrispondente. Le modifiche degli oggetti possono essere effettuate immettendo valori nelle finestre di dialogo Proprietà oppure manualmente tramite il puntatore del mouse e facendo clic.

Sono possibili le seguenti finestre di dialogo con le rispettive possibilità d’immissione:

Proprietà della superficie di disegno 

marke_zeicheneigenschaften.png

 

Le opzioni d’immissione sono autoesplicative.

Un clic sul pulsante «OK» convalida le impostazioni e chiude la finestra di dialogo.

Proprietà del cerchio, della linea e del rettangolo 

marke_kreiseigenschaften.png

 

Proprietà

Le opzioni d’immissione per gli elementi geometrici sono autoesplicative.

1.Un clic sul pulsante «OK» convalida le impostazioni e chiude la finestra di dialogo.

2.Un clic sul pulsante «Applica» applica i valori ma lascia la finestra di dialogo aperta.

3.Un clic sul pulsante «Annulla» chiude la finestra senza applicare i valori.

Proprietà del testo 

t_marke_texteigenschaften.png

 

Inserite i jolly direttamente facendo clic sul pulsante situato dietro il comando in breve o seleziona­tene altri mediante «Inserisci un jolly...». A questo riguardo, vedi la descrizione in Inserisci un jolly .

Un clic sul pulsante «OK» convalida le impostazioni e chiude la finestra di dialogo.

Inserisci un jolly 

t_marke_texteigenschaften_plhaltereinf.png

 

Tabella Grouping

La tabella Grouping mostra una sintesi dei differenti jolly raggruppati secondo il loro modo di sostitu­zione.

1.Con un clic sulla freccia situata a sinistra, il gruppo viene visualizzato aperto.

Inoltre, sarà possibile una classificazione per nome e per jolly.

2.Nella colonna corrispondente, fate clic sulla freccia indicante «verso l’alto» o «verso il basso».

3.I jolly possono essere inseriti facendo doppio clic sul nome o mediante selezione e un clic sul pulsante «Inserisci un jolly).

Uscire dalla tabella:

4.Per uscire dalla tabella, fate un clic sul pulsante «Chiudi».

Filtro

t_marke_texteigenschaften_plhaltereinf_filter.png

 

A destra, al di sopra della tabella, potete immettere un termine di filtraggio nel campo di ricerca. Il termine in questione viene cercato in entrambe le colonne (Nome e Jolly) e le righe saranno corri­spondentemente filtrate. Maiuscolo e minuscolo non hanno alcuna importanza. I jolly, che non con­tengono nel nome e nel jolly stesso il testo cercato, saranno esclusi e di conseguenza non saranno visualizzati. Il filtro viene di nuovo annullato quando il testo contenuto nel campo di ricerca viene cancellato o se fate clic con il mouse sulla 'x'.

Proprietà del codice a barre (Oggetto grafico codice a barre)

Se selezionate lo strumento «Oggetto grafico codice a barre» e fate poi clic sulla superficie di disegno, vedrete aprirsi la finestra di dialogo «Proprietà del codice a barre» per la definizione di tutte le pro­prietà del marchio. Le impostazioni sono le stesse di quelle disponibili nell’Editor di codice a barre. Inoltre, potete definire il punto iniziale (angolo inferiore sinistro del codice a barre) sulla superficie di disegno analogo agli altri oggetti grafici. All’apertura della finestra di dialogo, sulla superficie di dise­gno è indicata la posizione sulla quale avete fatto clic con il mouse durante la creazione. Con l’oggetto grafico codice a barre potete definire anche più codici a barre (identici o differenti) all’interno di un marchio. In questo modo, potete per esempio creare dei marchi ASIR nei quali il codice a barre deve essere posizionato tre volte di seguito senza che sia necessario utilizzare il carat­tere «IDAutomation».

markeneditor_barcodemarke.png

 

Per la descrizione delle proprietà del codice a barre, vedi Editor di codice a barre .