Editor della carta (materiale da stampa)
Tramite questo Editor create/modificate un record di dati che descrive una carta. Viene salvato come risorsa in «Carte (materiali da stampa)». La modifica si effettua nello stesso Editor, indipendentemente dal fatto che la risorsa interna si trovi in Prinect Signa Station o nel MDS (se l’opzione «Utilizza MDS» è attivata).
Il caricamento della risorsa «Carte» nell’ordine si effettua nel passo di lavoro «Lastre» selezionando «Seleziona la carta per la produzione dalle risorse...»
In caso di dati incompleti o situati al di fuori di una zona definita, vengono visualizzati avvisi corrispondenti nella testa della finestra di dialogo.
Per la designazione e/o l’identificazione dei materiali da stampa avete a disposizione i seguenti parametri:
•Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
•Fattore consumo inchiostro [%]
Nota: In certe aree, la facciata recto e la facciata verso di una carta possono essere differenti. Pertanto, è possibile effettuare impostazioni differenti per la facciata recto e la facciata verso per «Tipo di carta (ISO)», « «Tipo di materiale da stampa per la calibrazione» e «L*a*b». Queste indicazioni vengono scritte nel JDF e trasmesse al sistema Prinect.
Nota: Se nella creazione di un nuovo materiale da stampa certe dimensioni non vi sono note, per completare le immissioni potete applicare i valori della tabella di riferimento seguente:
Classe di carta (ISO) |
Grammatura |
L*, a*, b* |
Spessore |
---|---|---|---|
1 patinata lucida |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
2 patinata opaca |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
3 bobina, patinata lucida |
– |
– |
– |
4 non patinata |
135 g/m² |
95, 0, 0 |
120 µm |
5 non patinata giallastra |
135 g/m² |
88, 0, 6 |
120 µm |
Qui potete immettere un nome di marchio, come p.es. viene utilizzato dal fabbricante.
Se Production è collegato con un sistema MIS, i numeri di articolo saranno immessi automaticamente. In caso contrario, in questa colonna potete immettere nomi di marchi per i materiali da stampa di nuova designazione.
Se Production lavora con il Business Manager come sistema MIS, i materiali da stampa vengono definiti nel Business Manager. Là i materiali da stampa vengono gestiti esclusivamente tramite i numeri d’articolo. Può succedere, pertanto, che per un nome di marchio siano definiti differenti numeri d’articolo. In questo caso avete la possibilità di definire nella colonna «Nome» una designazione alternativa per i materiali da stampa. Se non immettete alcuna denominazione, viene generato automaticamente un nome. Il nome generato automaticamente viene creato secondo il seguente schema:
•Se non è presente alcun numero d’articolo, viene utilizzato il marchio.
•Se è presente un numero d’articolo, il nome è composto dal marchio e dal numero d’articolo, separato da una barra.
Nota: Non utilizzate il termine «Default» come nome.
Con il parametro «Gruppo» potete raggruppare i materiali da stampa in gruppi per permettervi, p.es., una assegnazione più rapida se dovete gestire una quantità considerevole di materiali da stampa. Nella colonna «Gruppo» potete immettere un identificatore di gruppo di vostra scelta. Questo dato non è perentoriamente necessario. Specialmente se volete utilizzare la funzione di raggruppamento, potete applicare vantaggiosamente il parametro «Gruppo».
Immettete qui le proprietà geometriche del formato della carta.
Potete immettere qui i costi per 1000 fogli. Questo valore può facilitare la determinazione dei costi di stampa qualora gli ordini di stampa debbano essere calcolati con l’ottimizzazione foglio.
L’indicazione della direzione di fibra è importante per la piegatura della carta. Potete scegliere tra le seguenti direzioni di fibra:
•Lungo la direzione di fibra e
•Controfibra
Con questo parametro, potete parametrizzare il senso di avanzamento della carta nella macchina. Questo parametro è destinato innanzitutto alla stampa digitale e permette d’indicare per i materiali da stampa utilizzati nella stampa digitale il senso della fibra della carta. Questa indicazione permette di determinare l’allineamento corretto dei differenti tipi di carta per la stampa digitale. Questo parametro viene indicato anche nella tabella dei parametri dei materiali da stampa.
Se nella carta non è indicata alcuna direzione di avanzamento, nel JDF viene acquisita la direzione di avanzamento impostata nel foglio d’imposizione.
Qui potete selezionare un substrato definito nella scheda «Substrato».
Nota: Se assegnate un substrato ad un materiale da stampa, le proprietà del substrato importanti per il materiale da stampa non vengono rilevate nella descrizione del materiale da stampa, ciò significa che le proprietà del materiale da stampa definite in questo dialogo restano valide.
Qui potete selezionare uno dei cinque tipi di carta:
•1 patinata lucida
•2 patinata opaca
•3 bobina, patinata lucida (per offset a bobine)
•4 non patinata
•5 non patinata giallastra
Tipo di materiale da stampa per la calibrazione
In questa lista a discesa vengono proposti tipi di carta di calibrazione predefiniti. Selezionate qui il tipo di carta (di calibrazione), che desiderate assegnare alla carta.
Nota: Fate attenzione che per il tipo di carta (di calibrazione) selezionato sia stata anche creata dapprima una calibrazione (vedi documentazione «Calibration Manager – Manuale d’uso»).
Qui vengono immessi i valori L*a*b* della colorazione di base della carta. I valori percentuale vengono immessi separatamente L*, a* e b*.
Immettete qui lo spessore del materiale da stampa (in mm).
La grammatura (in grammi per m²) definisce il peso specifico della carta.
Questo parametro è necessario per i materiali d’imballaggio. L’indicazione del tipo di materiale è necessaria per poter generare un formato PDF 3d corretto con l’Editor delle fustelle.
Fattore consumo inchiostro [%]
Il fattore di consumo di inchiostro (in percentuale) è una misura del consumo di inchiostro specifico per la carta per una densità di copertura inchiostro definita nella stampa.
Qui, all’occorrenza, potete immettere un’informazione sulla qualità. Questo parametro non è disponibile per tutti i materiali da stampa e non viene interpretato da tutti i processi nel flusso di lavoro che presentano come riferimento i materiali da stampa.