Editor del filtro codice prodotto
Richiamo dell’Editor del filtro codice prodotto
L’Editor del filtro codice prodotto si può richiamare da una parte nell’Editor della parte di ordine, nel passo di lavoro «Parte di ordine» indipendentemente dal modo di lavoro scelto:
Il filtro definito viene salvato con la copia originale della parte di ordine. Nell’ordine aperto, il filtro del codice prodotto viene unicamente visualizzato (nel caso in cui sia definito almeno un criterio), ma non può essere modificato, poiché una modifica del filtro non può avere alcuna influenza sul Job attuale:
Inoltre, l’Editor del filtro codice prodotto, durante la creazione di copie originali di segmento (solo se si dispone della licenza «Ganging with Segments for Finishing») può essere richiamato dall’Editor di copie originali di segmento. Qui si definisce in quali codici prodotto deve essere utilizzata una copia originale di segmento. Senza l’indicazione di un codice prodotto, la copia originale di segmento è per così dire inattiva.
Creare filtro del codice prodotto
Nell’Editor codice prodotto potete definire i componenti che devono essere utilizzati nella ricerca del codice prodotto.
Nella parte sinistra trovate la lista dei componenti del filtro del codice prodotto e nella parte destra i pulsanti per la modifica di questa lista. Sono disponibili due liste di componenti del codice prodotto:
•Nella lista in alto sono elencati tutti i componenti che devono essere contenuti nel codice prodotto. (1)
•Nella lista inferiore sono elencati i componenti che non devono essere contenuti nel codice prodotto. (2)
Di massima, le righe sono collegamenti logici OR, ciò significa che per corrispondere ai criteri del filtro, il codice prodotto deve contenere i componenti di una o di un’altra riga. Le colonne all’interno di una riga vengono collegate con la funzione logica AND, ciò significa che il codice prodotto deve contenere tutti i componenti delle colonne in questa riga. Sono disponibili le possibilità di modifica seguenti:
![]()
|
«Nuova riga componente codice prodotto»: permette di aggiungere alla lista una nuova riga di componente. Questa è collegata logica OR con le altre righe. (4) |
![]()
|
«Nuova colonna componente codice prodotto»: permette di aggiungere alla riga di componente selezionata una nuova colonna di componente. Questa è collegata logica ANDcon le altre colonne della stessa riga. (3) |
![]()
|
«Rimuovi la cella del componente codice prodotto»: La cella di componente selezionata viene rimossa dalla lista. Se la riga concernente contiene più colonne, le altre colonne vengono conservate. |
Per selezionare le righe o le colonne, fate clic nel campo di testo corrispondente.
Per l’immissione rapida, potete immettere i codici prodotto di una riga anche con il carattere *. Così, «glossy*A4» che viene immesso in una parola in una cella, equivale alle due colonne «glossy» e «A4».
Filtraggio con quantità di consegna
Inoltre, con la quantità di consegna immessa è possibile influenzare la ricerca del codice prodotto.
La quantità di consegna deve essere immessa sotto forma di range. Esempi:
•-500: quantità comprese tra 0 e 500 incluso
•500- 1000: quantità da 500 fino a 1000 incluso
•1000 -: quantità da 1000 e più
Questi parametri vengono salvati con il Job / la parte di ordine.
L’indicazione della quantità di consegna vi consente di lavorare con copie originali differenti a seconda della tiratura. Per fare ciò, dovete collegare le copie originali allo lo stesso codice prodotto, ma dovete indicare nel filtro un’altra quantità di consegna in modo da poter coprire la vostra totalità della gamma di quantità di consegna tramite più copie originali.
Quando create dei filtri con quantità di consegna, dovete tuttavia tener conto del fatto che la ricerca del codice prodotto è differente quando si tratta di copie originali della parte di ordine e copie originali di segmento.
•Durante la ricerca del codice prodotto, le copie originali della parte di ordine vengono scrutate in ordine alfabetico . Non appena viene trovata una prima copia originale adatta, la ricerca si interrompe e le altre copie originali vengono ignorate.
•Le copie originali di segmento vengono sempre scrutate integralmente. Ciò significa: Se per un codice prodotto esistono più copie originali di segmento, le quantità di consegna per tutte queste copie originali di segmento devono essere definite in modo chiaro e differente l’una d’altra, altrimenti si giungerebbe ad un annidamento dei segmenti e di conseguenza ad una applicazione multipla.
Esempio:
L’utilizzo di tre copie originale della parte di ordine per lo stesso codice prodotto deve essere comandato tramite la quantità di consegna:
•A1 con indicazione della quantità di consegna «1-1000» nel filtro codice prodotto
A2 con indicazione della quantità di consegna «1001-5000»
A3 con indicazione della quantità di consegna «5001-» per tutte le tirature superiori a 5000 unità
•In alternativa, in questo esempio, si potrebbe fare a meno di indicare la quantità di consegna per A3, poiché le copie originali vengono scrutate in ordine alfabetico e A3 viene controllata solo se A1 e A2 non concordano a causa delle indicazioni della quantità di consegna.
•Una tale definizione senza indicazione della quantità di consegna deve assolutamente trovarsi alla fine della classificazione alfabetica. Se nell’esempio, A1 non contiene alcuna indicazione della quantità di consegna e A2 «1-1000» come anche A3 «1001-5000» contengono gamme fisse di quantità di consegna, A2 e A3 non sarebbero utilizzate poiché, in ordine alfabetico, A1 è sempre la prima a essere scansionata e corrisponde sempre.
Ed è per questo che è consigliato di indicare sempre gamme fisse di quantità di consegna per tutte le copie originali della parte di ordine, da un lato per avere una vista d’insieme chiara e sapere così se tutte le gamme della quantità di consegna sono coperte e d’altro per evitare errori.
•Con le copie originali di segmento il comportamento è differente. Se l’ulteriore elaborazione su differenti macchine deve essere comandata secondo la tiratura, ciò funziona solo indicando delle gamme fisse di quantità di consegna per tutte le copie originali, ossia p.es. A1=«1-1000», A2=«1001-5000» e A3=«5001-». Se A3 è stata indicata come filtro codice prodotto senza limitazione di quantità di fornitura, per una tiratura di 2000, A2 come anche A3 saranno tutte e due applicate, vale a dire che ne risultano due segmenti annidati l’uno nell’altro (vedi anche Copie originali di segmento > Scheda «Generale»).