Panoramica del calcolo del taglio intermedio

Breve descrizione

Il calcolo del taglio intermedio fa in modo che i margini del foglio piegato e i tagli intermedi vengano adattati automaticamente per poter posizionare il più grande numero possibile di fogli piegati sulla carta e allo stesso tempo fargli prendere più spazio possibile sull’intera dimensione del materiale da stampa al fine di avere meno tagli possibili. Durante questo processo viene preso in considerazione il metodo di legatura impostato. Così, in caso di «Fogli mobili» per esempio, le distanze tra le pagine vengono distribuite uniformemente mentre che in caso di cucitura a punti metallici, nel dorso non c’è alcuna distanza tra le pagine.

IconNote00093.png

Nota: Nel calcolo automatico dei tagli intermedi, la rifilatura di testa e la rifilatura al piede vengono calcolate indipendentemente l’una dall’altra e vengono create rifilature asimmetri­che se i bordi del foglio piegato possono così raggiungere il bordo della carta.

Esempio con cucitura a punti metallici:

Twst_Gapcomputation_Bild1.png

 

Attivazione del calcolo

Per eseguire il calcolo, esistono più possibilità:

1.Nel passo di lavoro «Legatura», il calcolo del taglio intermedio per la parte di ordine può essere attivato permanente. Questa impostazione fa in modo che, se apportate delle modifiche nella parte di ordine, il calcolo del taglio intermedio venga di nuovo eseguito.

Gapcomputation_Bild4.png

 

2.Nel passo di lavoro «Schemi» è possibile escludere singoli schemi da questa operazione auto­matica (1).

Gapcomputation_Bild5.png

 

3.Il calcolo del taglio intermedio può essere eseguito manualmente tramite il pulsante «Calcola i tagli intermedi» (2) nel passo di lavoro «Schemi». Il pulsante è attivo se l’operazione automatica è disattivata nel passo di lavoro «Legatura» o se lo schema attuale è escluso.

4.Nell’importazione JDF senza copia originale della parte di ordine è possibile attivare il calcolo automatico del taglio intermedio nelle preferenze. In questo caso, questa impostazione fa in modo che nella parte di ordine generata il calcolo automatico del taglio intermedio sia attivata nel passo di lavoro «Legatura».

Gapcomputation_Bild6.png

 

5.Nell’importazione JDF con copia originale della parte di ordine è possibile impostare nella copia originale della parte di ordine quale impostazione viene utilizzata. Nel passo di lavoro «Lega­tura» è disponibile l’opzione «Utilizza per l’importazione JDF». Se questa opzione è attiva, viene allora utilizzata l’impostazione per il calcolo automatico del taglio intermedio dalla copia origi­nale della parte di ordine. In caso contrario, viene utilizzata l’impostazione dalle Preimposta­zioni.

Gapcomputation_Bild10.png

 

Parametrizzazione del calcolo

I margini calcolati e i tagli intermedi calcolati sono composti da due parti. Una parte statica, che viene definita fissa, e una parte dinamica che dipende dallo spazio disponibile e dalle limitazioni impostabili. Queste due parti vengono addizionate.

Parte statica

Margini scarto rifilatura

Nel passo di lavoro «Pagine mastro» possono essere definiti margini supplementari per tutte le pagine mastro. «Interno» designa il margine nel dorso, «Esterno» il margine opposto e «In alto» e «In basso» rispettivamente il margine in alto e in basso della pagina.

Gapcomputation_Bild2.png

 

Margine pinza per raccoglitrice-cucitrice (Piega anteriore/Piega posteriore»

Affinché le raccoglitrici-cucitrici possano afferrare un foglio piegato in modo che questo si apra nel centro e venga deposto correttamente sulla catena, a seconda del tipo di raccoglitrice-cucitrice o dell’impostazione, è necessario un margine esterno supplementare su tutti i lati, o prima della piega centrale (piega anteriore) o dopo la piega centrale (piega posteriore). Potete impostare questo mar­gine nel passo di lavoro «Legatura». Se questa impostazione è attiva, un margine supplementare viene aggiunto in tutti i lati prima o dopo la piega centrale oltre al margine scarto rifilatura «Esterno» definito nella pagina mastro.

Gapcomputation_Bild3.png

 

Parte dinamica

Nel passo di lavoro «Legatura» possono essere effettuate impostazioni per la parte dinamica del cal­colo del taglio intermedio.

Rifilatura di testa massima

Se questa opzione è attiva, i margini o i tagli intermedi nella testa della pagina vengono ingranditi solo per il valore massimo impostato. Qualora possibile, lo spazio restante viene distribuito sulle rifilature al piede. Per limitare la rifilatura di testa, per le raccoglitrici-cucitrici e le rilegatrici a colla potrebbe essere necessario allineare i fogli piegati in testa. Questa impostazione insieme con l’impostazione «Rifilatura al piede massima» e/o «Taglio intermedio massimo» può avere come conseguenza che non tutta la superficie disponibile può essere utilizzata.

Rifilatura al piede massima

Come per la rifilatura di testa massima per la limitazione della rifilatura al piede. Necessaria per le raccoglitrici-cucitrici e le rilegatrici a colla che allineano i fogli piegati al piede. Anche questa impo­stazione può, in certi casi, avere come conseguenza che non tutta la superficie disponibile venga uti­lizzata.

Taglio intermedio massimo

Limita la parte dinamica di tutti i margini e tagli intermedi. A meno che non siano impostati valori espliciti per la rifilatura di testa o al piede massima. Anche questa impostazione può, in certi casi, avere come conseguenza che non tutta la superficie disponibile venga utilizzata.

Area libera in alto

Se qui è introdotto un valore positivo, i tagli intermedi e i margini del foglio piegato vengono ingranditi solo fino a lasciare uno spazio libero in alto del foglio da stampa.

Tieni conto dei margini pinza e dei margini non stampabili

Un’altra impostazione che può influire sul calcolo del taglio intermedio si trova nel passo di lavoro «Lastre». L’opzione «Tieni conto dei margini pinza e dei margini non stampabili» deve provvedere a che il contenuto della pagina non si trovi nell’area non stampabile. In certi casi, questo può essere possibile solo a condizione che i margini e i tagli intermedi non si estendano fino al bordo della carta.

Gapcomputation_Bild8.png

 

Preimpostazioni

Per le nuove parti di ordine, la parametrizzazione del calcolo del taglio intermedio si può effettuare nelle preimpostazioni.

Gapcomputation_Bild7.png