Lavorare con un cluster di versioni
Nei seguenti casi livelli e versioni non sono tuttavia sufficienti per l’elaborazione oppure richiedono interventi manuali che prendono molto tempo:
•Il numero di pagine delle versioni non è lo stesso (esempio tipico: La versione inglese ha meno pagine di quella tedesca o francese)
•Una o più versioni hanno un altro formato pagina
•Le versioni di un determinato foglio piegato devono essere distribuite su più fogli da stampa, senza lavorare con varianti
Il motivo è che, in questi casi, per le diverse versioni sono necessarie diverse parti di ordine. Attraverso la conversione di un Job versionato «semplice», che prima avete creato come di solito, in un cluster di versioni, potete duplicare la parte di ordine utilizzata e modificare ciascuna di queste parti di ordine duplicate indipendentemente l’una dall’altra. Poi, assegnate le versioni alla parte di ordine con quale devono essere elaborate.
Come parentesi per queste differenti parti di ordine si utilizza il cosiddetto cluster di versioni. Un cluster di versioni è costituito dalle parti di ordine sopra descritte e da una lista di fogli da stampa. Sui fogli da stampa qui creati vengono posizionati i fogli piegati. Nell’uscita (nel Prepress Manage o come PDF) vengono tenuti in considerazione solo i fogli da stampa nel cluster di versioni.
Principi della procedura:
•Selezionate la parte di ordine del Job versionato e procedete alla conversione nel cluster di versioni tramite comando del menu contestuale. Il risultato è un cluster di versioni con una parte di prodotto che vale per tutte le versioni.
•Duplica la parte di ordine: Il risultato è una seconda parte di ordine alla quale non è assegnata ancora alcuna versione:
•Fate doppio clic sulla parte di ordine duplicata ed assegnate ala parte di ordine modificata le versioni corrispondenti.