Area «Densità» => Modifica di valori densità

L’area «Densità» serve a poter immettere i valori tonali come valori densità anziché come valori di copertura inchiostro. Offre inoltre una possibilità di modifica per i valori densità.

Opzione «Copertura inchiostro» attivata: È il caso standard. Tabella e grafico mostrano i valori di copertura inchiostro.

Opzione «Valori di densità» attivata: Questa opzione può essere attivata solo se avete immesso una «Densità dei toni pieni» plausibile. Questo valore è il valore di densità con il 100% di coper­tura inchiostro relativo al bianco carta.

La colonna «Misurazione%» è diventata ora «Misurazione D» in modo che la tabella contenga solo in questa colonna i valori di densità modificabili. (Per le curve di processo la colonna si chiama «Processo D».)

I valori densità non vengono mai rappresentati graficamente, bensì vengono sempre convertiti subito in valori di copertura inchiostro e rappresentati come tali.

Lista a discesa «Informazioni su»:

Sostanzialmente un valore densità è significativo solo se lo stato densità è conosciuto e se è stato misurato con filtro di polarizzazione.

Per la vostra documentazione, qui potete aggiungere i dati misurati alla misurazione della den­sità.

·«Seleziona lunghezza d’onda»: Questa selezione è disponibile solo per un record di dati con un colore pantone. Per i valori misurati di densità spettrale qui potete selezionare la lunghezza d’onda dell’assorbimento massimo e annotarvelo con l’aiuto del campo d’informazione.

Se misurate la densità spettrale, in caso di misurazioni ripetute dovreste sempre misu­rare assolutamente alla stessa lunghezza d’onda. Infatti, la lunghezza d’onda alla quale il colore mostra l’assorbimento massimo rappresenta il punto di riferimento fisso che vi consente di correlare tra loro i risultati della misurazione.

Vedi anche Procedimento: Importazione per il colore pantone per i file IT8 .