Qui i valori del colore CIELab toni pieni misurati per i colori primari e secondari (nero, cyan, magenta, giallo, rosso, verde e blu) e, inoltre, del grigio CMY a tre colori (Overprint) vengono confrontati con i valori del colore CIELab predefiniti dello standard di processo selezionato. La differenza tra i valori misurati attuali (valori effettivi) e i rispettivi valori dello standard di processo (valori nominali) è la distanza del colore ΔE e viene rappresentata mediante una visualizzazione a barre.
La differenza relativa ai colori secondari e all’Overprint (grigio CMY) viene visualizzata solo se questi colori sono attivati nello standard di processo. Dato che dal punto di vista della stampa i valori di riferimento predefiniti al riguardo sono difficili da rispettare, tali valori sono attivati solo in alcuni standard di processo più nuovi e migliorati (vedi Lavorare con la funzione principale 'Standard di processo').
Il bianco carta viene rappresentato separatamente, poiché le tolleranze per i valori L, a e b possono essere differenti (vedi Rappresentazione 'Substrato').
Una superficie colorata contrassegna l’intervallo di tolleranza tipico del processo.
Passando con il mouse su una barra viene attivato il valore ΔE attuale per questo colore.
Sotto la visualizzazione a barre, in una tabella viene visualizzata la distanza del colore calcolata in base alla definizione attualmente valida «ΔEab» (1976):
Se con il mouse puntate un valore ΔE, vengono visualizzati i seguenti valori:
•Valore Lab misurato (valore effettivo)
•Valore Lab dello standard di processo
•La distanza del colore calcolata in base alla definizione attualmente valida «ΔEab» (1976) (vedi la visualizzazione a barre)
•La distanza del colore calcolata in base alla definizione più recente «ΔE00». Questo valore ΔE è molto più preciso.
•Il valore di tolleranza definito nello standard di processo «ΔETol»