Lavorare con la funzione principale 'Standard di processo'
Con questa funzione principale sono possibili i seguenti passi di comando:
•Selezionare uno standard di processo disponibile che deve essere utilizzato per le rappresentazioni dei dati di misurazione del colore
•Visualizzare o modificare le impostazioni per lo standard utilizzato nella rappresentazione «Misura > Standard di processo»
•Modificare o cancellare uno standard disponibile
•Importare o esportare uno standard disponibile
•Calcolare/generare uno standard di processo umido
•Creare un nuovo standard per quattro colori (CMYK), Multicolor o colori pantone
Potete visualizzare e modificare degli standard per i processi di stampa seguenti:
•CMYK: Stampa a quattro colori classica
•Multicolor: Massimo sette colori primari (colori primari CMYK e fino a tre colori secondari supplementari rosso/arancione, verde e/o blu/violetto)
•Colori pantone: Fino ad un massimo di otto colori pantone o quattro colori primari CMYK e massimo quattro colori pantone
La visualizzazione o la modifica di valori nominali e tolleranze relative di uno standard di processo avviene in base al materiale da stampa selezionato per il bianco carta, i colori primari cyan, magenta, giallo e nero. Potete inoltre selezionare opzionalmente i colori secondari rosso, verde e blu come anche il grigio a tre colori (Overprint).
La funzione principale si suddivide in due aree che potete aprire con i pulsanti nella barra delle schede o tramite i corrispondenti comandi di menu:
•Nella rappresentazione «Vista d’insieme» vengono visualizzate informazioni relative ad uno standard di processo selezionato (vedi Rappresentazione 'Vista d’insieme').
Se fate clic su «Modifica», commutate al modo Editing per lo standard di processo selezionato. Potete allora modificare uno standard definito da voi stessi o utilizzare come base uno standard fornito e salvarlo sotto un nuovo nome.
•Nella rappresentazione «Gestione» tutti gli standard di processo salvati nella banca dati principali locale o globale (MDS) vengono visualizzati in una struttura ad albero (vedi Rappresentazione 'Gestione').
Tramite descrizioni comandi vengono visualizzate ulteriori informazioni sullo standard di processo (materiali da stampa, commenti ed eventuale protezione dalla scrittura).