A sinistra della lista degli ordini trovate gli elementi di comando per filtrare la lista degli ordini e depositare gli ordini nel «Cestino»o per ripristinare gli ordini dal Cestino. Nella visualizzazione ridotta vengono rappresentate solo icone dell’area di navigazione — disposte dall’alto verso il basso — che sono una doppia freccia, alcuni «imbuti» e un «cestino». Facendo clic sulla doppia freccia, l’area di navigazione si apre ed è operabile.
Nella parte superiore dell’area «Filtraggio e Cestino» (1) vengono visualizzati i filtri disponibili. Questi filtri vengono rappresentati con un’icona a forma d’imbuto. Questi filtri permettono di visualizzare o di «nascondere» certi ordini esistenti della lista degli ordini secondo proprietà ben definite. Così, per le liste degli ordini molto voluminose, questi filtri possono aiutare ad ottenere una vista d’insieme solo di quegli ordini per i quali è richiesta un’attenzione particolare.
I tre filtri «Tutti gli ordini«, «Attivo» e «Terminato» sono predefiniti e non possono essere modificati o cancellati. Questo viene indicato mediante l’icona di un lucchetto chiuso.
Se fate clic su un filtro, voi l’«attivate» e la lista degli ordini visualizza allora solo gli ordini rispondenti ai criteri di filtraggio. Allo stesso tempo, nell’area «Impostazioni per: [nome del filtro]» (2), vengono visualizzati i criteri attivati nel filtro selezionato.
Nota: Se la lista degli ordini è filtrata, un ordine non deve essere visibile nella lista degli ordini per essere aperto aperto tramite la funzione di ricerca (Ctrl + F). Per trovare gli ordini, dovete solamente conoscere una parte del numero d’ordine.
Potete modificare i criteri di filtraggio e generare così un nuovo filtro personalizzato salvando il filtro modificato sotto un nuovo nome.
Nota: Lo stato dell’ordine «stornato» può rendere necessario che eventuali filtri già definiti debbano essere adattati.
Esempio: Modificare il filtro «Attivo» e salvarlo come nuovo filtro
Se fate clic su questa voce filtro, nell’area «Impostazioni per Attivo» (2) saranno visualizzate l’opzione «Stato ordine» e le relative sotto-opzioni.
Potete attivare o disattivare le singole opzioni.
Se modificate le opzioni preimpostate e fate poi clic su un altro filtro, vedrete apparire un messaggio in cui verrete informati che il primo filtro è stato modificato. Vi viene chiesto se volete salvare le modifiche oppure no. Se rispondete con «Sì», apparirà una finestra di dialogo nella quale dovrete immettere un nuovo nome per il filtro. Il filtro «Attivo» preinstallato non può essere modificato.
Nell’area sottostante (3), facendo clic sul segno Più o richiamando il comando di menu «Aggiungi una regola di filtraggio» (dal menu a comparsa accanto alla voce «per: [nome del filtro]), potete definire una nuova regola di filtraggio. A tale scopo, si apre la finestra di dialogo «Aggiungi una regola di filtraggio».
Qui potete selezionare le proprietà secondo le quali deve essere filtrata la lista degli ordini. Avete a disposizione i criteri seguenti:
Area Criteri |
Criterio |
---|---|
ID ordine |
Nome ordine Numero ordine Cartella ordine Gruppo ordini Responsabile Tipo di ordine (vedi Tipo di ordine) |
Stato |
Stato ordine Identificazione ordine Stato del flusso di lavoro Stato nell’ordine composto. Vedi Filtro «Stato nell’ordine composto». Stadio pagina. Vedi Filtro «Stadio pagina». |
Data |
Data di creazione Data di modifica Data di scadenza |
Clienti |
Nome cliente Numero cliente Nome in breve Nome ordine cliente Numero ordine cliente Agente commerciale |
Stampa packaging |
Numeri d’articolo Numeri contorno Numeri strumenti |
Web-to-Print |
Codice prodotto Negozio |
Ulteriori |
Creato da Progetto |
Filtro «Stato nell’ordine composto»
In questa regola di filtraggio, sono disponibili i criteri seguenti:
•Alcuna raccolta prevista
•Previste per la raccolta
•Errore
•variabile
•Nella cartella di raccolta
•Nell’ordine composto
•Lastre esposte
•Stampato
•Tagliato
•In parte
Con l’opzione «Alcuna raccolta prevista», potete p.es. filtrare tutti gli ordini che non sono definiti come ordini composti.
Nota: Potete impostare la colonna «Stato nell’ordine composto» come criterio di classificazione nella lista degli ordini. Vedi Adattare la rappresentazione a lista. La lista degli ordini viene allora classificata secondo lo stato degli ordini composti.
Esiste ora la nuova regola di filtraggio «Stadio pagina». Vi consente di filtrare gli ordini dopo differenti stadi di elaborazione. In questa regola di filtraggio, sono disponibili i criteri seguenti:
•Nuovo
•Caricata
•Arrivata
•Dimensione non OK
•Dimensione OK
•Errore nel Preflight
•Preflight riuscito
•Bozza creata
•Bozza inviata
•Non approvata dal cliente
•Approvata dal cliente
•Non approvata dalla produzione
•Approvata dalla produzione
Esempio: «Codice prodotto»
Dopo aver confermato con «OK», la finestra di dialogo si chiude e questa proprietà viene visualizzata come criterio.
Nella lista a discesa, potete ora selezionare una condizione, p.es. «è uguale», «contiene», «non contiene», «è vuoto», ecc.
Nell’area dei criteri «Data», p.es. per il criterio «Data di creazione» potete selezionare una delle condizioni della data, impostare il numero di elementi e selezionare un’unità di tempo. Immettete nel campo d’immissione il numero di ore, giorni, settimane, mesi, anni da utilizzare per il filtraggio. Potete anche aumentare o ridurre il valore di immissione per il numero di tasti freccia. Mediante attivazione della casella d’opzione situata davanti alla voce «Data di creazione», il filtro viene applicato alla lista degli ordini. Immediatamente questa si modifica di conseguenza. Al contrario, se disattivate la casella d’opzione, l’effetto di questo filtro sarà annullato.
Nota: Nella finestra di dialogo «Aggiungi una regola di filtraggio», potete attivare simultaneamente più criteri o richiamare ulteriormente questa finestra di dialogo per aggiungere altre regole di filtraggio. Tutte le regole di filtraggio scelte diventeranno allora operabili e attivabili. Potete così creare dei filtri complessi, tutte le regole di filtraggio attive agiranno simultaneamente sulla lista degli ordini.
Tramite il filtro «Data di scadenza» potete filtrare per date di scadenza di «milestone». Vedi Data di scadenza per passo di lavoro (passi importanti (mile-stone)). In questo modo ottenete una rapida panoramica di tutti gli ordini nei quali si trovano attualmente delle milestone.
Se avete selezionato il criterio di filtraggio «Data di scadenza», in una lista a discesa potete innanzitutto selezionare a che cosa deve riferirsi la data di scadenza (ordine, singolo passo di lavoro, a piacere) e in un’altra lista a discesa, il criterio temporale per la selezione delle date di scadenza da filtrare:
Qui avete una grande scelta di diversi criteri temporali con i quali potete filtrare gli ordini con diversi stati milestone.
Criteri di filtraggio con collegamento logico «OR» o «AND».
Esempio: Desiderate filtrare tutti gli ordini che contengono nel nome del cliente la sequenza di caratteri «Print» o «Shop». Per fare ciò, selezionate il criterio di filtraggio «Nome cliente» e confermate la finestra di dialogo «Aggiungi una regola di filtraggio» con «OK». Nell’aria di filtraggio viene visualizzato il nuovo criterio «Nome cliente». Impostate la condizione «contiene» e immettete il valore «Print». Se ora fate clic sul segno di più (+) a destra accanto al campo «Print», viene visualizzata un’ulteriore condizione:
Queste due condizioni sono collegate con un collegamento logico «OR», ciò significa che gli ordini vengono filtrati in modo che almeno un criterio di filtraggio sia soddisfatto. Nell’esempio, gli ordini sono stati selezionati con il nome del cliente «MyWEBShop» e anche «HD-Print».
Nota: In linea di principio, nelle versioni precedenti del Prinect Manager, per diverse condizioni veniva utilizzato un collegamento logico «AND». In questo modo, nell’esempio sopra, verrebbero selezionati solo ordini che contengono sia la sequenza «Print» che quella «Shop». Questo criterio non sarebbe stato soddisfatto dai nomi cliente «MyWEBShop» e «HD-Print».
I criteri filtro con riquadro nella seguente illustrazione presentano per diverse condizioni un collegamento logico «OR»:
I criteri senza riquadro non consentono la definizione di più condizioni oppure per le condizioni è presente un collegamento logico «AND». Per il criterio «Identificazione ordine» potete p.es. definire le seguenti condizioni:
Per entrambe le condizioni è presente un collegamento logico «AND», questo significa che tutti i criteri collegati sono soddisfatti, in modo che gli ordini vengano selezionati sulla base delle regole di filtraggio. Nell’esempio vengono selezionati solo ordini che contengono l’identificazione ordine «Archiviato», ma non l’identificazione «Recuperati dall’archivio».
Filtro: Impostazioni per Data di creazione, Data di modifica e Data di scadenza
Per i filtri «Data di creazione» e «Data di modifica» è possibile impostare diversi intervalli di tempo. In questo modo è possibile un filtraggio molo differenziato.
Anche per il filtro «Data di scadenza» è possibile impostare diversi intervalli di tempo.
Le opzioni filtro «Ieri», «Oggi» e «Domani» riguardano l’intera giornata di ieri, oggi e domani, iniziando dalle ore 00:00 e terminando alle ore 24:00 o 12:00 pm. In modo corrispondente lo stesso vale per i filtri relativi a settimana, mese e anno. A questo proposito, hanno tuttavia un ruolo speciali i filtri relativi alla settimana, poiché la limitazione tra le singole settimane dipende da quale giorno viene considerato come primo giorno della settimana. Il primo giorno della settimana può essere impostato nelle impostazioni per «Tutti gli utenti» nell’area di amministrazione. Vedi Settimana di calendario.
Salva regole di filtraggio
Se desiderate utilizzare permanentemente una combinazione di regole di filtraggio definite da voi stessi, potete salvarle come filtro, sotto un nome di vostra scelta, mediante il comando «Salva con nome» del menu a discesa. Al nuovo filtro viene assegnato un «imbuto», del quale potete scegliere il colore. Il nuovo filtro creato viene quindi aggiunto alla lista dei filtri predefiniti nella parte superiore dell’area di navigazione.
Potete modificare in qualsiasi momento un filtro definito da voi stessi e all’occorrenza salvarlo sotto il nome usato finora o sotto un nuovo nome. Un clic su uno dei filtri modifica la visualizzazione della lista degli ordini corrispondentemente ai criteri definiti nel filtro attivato.
Potete nuovamente cancellare un filtro autodefinito, facendo clic sulla casella con il segno meno a destra accanto al nome filtro.
Nota: Se volete fare rivisualizzare tutti gli ordini, fate clic sul filtro predefinito «Tutti gli ordini».
La funzione Cestino agisce sugli ordini nella lista degli ordini. Il suo principio di funzionamento è identico a quello del Cestino Windows o Mac OS-X. Ciò vuol dire che è consentita la «cancellazione in due tappe»: mettendo gli ordini nel Cestino, questi vengono rimossi dalla lista degli ordini. Questo permette di organizzare la lista degli ordini in modo molto più chiaro. Questi ordini sono ora deposti in una «lista del Cestino» e in caso di bisogno possono essere da là ripristinati. Se siete più che certi di non avere più bisogno di questi ordini, potete cancellarli definitivamente dalla lista del Cestino.
Nota: Potete anche spostare degli ordini dalla lista degli ordini nel Cestino tramite «Drag & Drop».
Condizione: Possono essere messi nel Cestino solo gli ordini arrestati, terminati o stornati. Eventualmente appare un messaggio corrispondente. Con il comando «Contrassegna come terminato» (o «Contrassegna come stornato») del menu contestuale potete assegnare lo stato di «terminato» (o «stornato») ad un ordine (o più ordini) selezionato.
Cancella ordini
Per mettere un ordine (o più ordini) nel Cestino, procedete come segue:
1.Nella lista degli ordini, selezionate l’ordine (o gli ordini) desiderato e chiamate il comando «Arresta» del menu contestuale o fate clic sul pulsante «Arresta l’ordine» nella visualizzazione «Ordine» (vedi Avvio / Arresto).
2.Lasciate l’ordine (gli ordini) selezionato(i) e azionate il tasto Canc o richiamate il comando del menu contestuale «Metti nel Cestino». Viene emesso un avviso che dovete confermare con «Continua». Gli ordini vengono quindi rimossi dalla lista degli ordini selezionati.
Ripristinare gli ordini dal Cestino
Se dovete ripristinare degli ordini dal Cestino, procedete come segue:
1.Fate clic sull’icona del Cestino. Nella lista degli ordini vengono ora visualizzati solo gli ordini che si trovano nel Cestino.
2.Selezionate l’ordine, o gli ordini, che volete ripristinare e fate clic sul pulsante «Ripristina». Gli ordini vengono così rimossi dalla lista del Cestino.
3.Per uscire dal Cestino, fate clic su «Chiudi».
Cancellare definitivamente gli ordini dal Cestino
Se volete cancellare definitivamente degli ordini dal Cestino, procedete come segue:
1.Fate clic sull’icona del Cestino. Nella lista degli ordini vengono ora visualizzati solo gli ordini che si trovano nel Cestino.
2.Selezionate l’ordine, o gli ordini, che volete cancellare definitivamente e fate clic sul pulsante «Cancella». Viene visualizzata la finestra di dialogo «Cancella ordini». Qualora necessario, potete escludere dalla cancellazione certe voci della lista disattivando le caselle corrispondenti. Dopo aver confermato la finestra di dialogo con «Continua», questa si chiude e gli ordini corrispondenti vengono cancellati definitivamente dalla lista del Cestino.
3.Per poter visualizzare la lista degli ordini completa, nell’area di navigazione fate clic sul filtro «Tutti gli ordini». Se fate clic su un altro filtro, la lista degli ordini verrà visualizzata corrispondentemente filtrata (vedi Filtro).