Pulsanti situati al di sotto del planning

Pulsante «Prempostazioni»

b_sched_button_preferences.png

 

Con questo pulsante richiamate la finestra di dialogo «Preimpostazioni» (vedi Preimpostazioni).

Pulsante «Aggiorna»

b_sched_button_refresh.png

 

Se premete questo pulsante, lo stato di tutte le operazioni pianificate nel planning vengono aggior­nate.

Pulsante «Digital Presses Occupa/Libera» (6)

b_sched_button_dig_block_free.png

 

IconPrerequisite01319.png

Condizione: Questo pulsante è azionabile solo se il planning è stato deliberato globalmente con il pulsante «Occupa/Libera» (vedi Pulsante «Aggiorna»).

Se, nell’ambiente del sistema, esistono delle macchine da stampa digitali pianificabili, con questo pulsante potete occupare o liberare queste macchine per la pianificazione. In questo modo, potete per esempio occupare delle macchine da stampa digitali mentre tutte le altre macchine sono liberate.

Campo di visualizzazione «Stato di trasferimento: Numero ordini caricati / Numero totale ordini»

b_sched_field_loaded_jobs.png

 

In questo campo, nella parte sinistra viene indicato il numero degli ordini visibili nel planning e nella parte destra il numero di tutti gli ordini pianificati. Gli ordini nei quali la data di ultimazione risale a più di 28 giorni non vengono più visualizzati nel planning. Il numero di tali ordini viene visualizzato nella parte destra.

Questo campo di visualizzazione può essere rappresentato in due colori:

rosso: sono stati pianificati nuovi ordini ma la pianificazione non è ancora stata attivata.

verde: l’installazione è conclusa ed è stata attivata.

Pulsante «Occupa/Libera» (5)

b_sched_button_block_free.png

 

Con questo pulsante attivate o disattivate il modo di pianificazione dello Scheduler. Questo pulsante agisce come un commutatore, vale a dire che ogni nuova pressione su di esso commuta da «occu­pato» a «libero» e viceversa. Il pulsante stesso non cambia il suo aspetto nella commutazione. Lo stato attivo è riconoscibile dal colore (verde o rosso) della barra verticale situata a sinistra del pul­sante:

Barra presente:

Lo Scheduler è occupato, ossia è bloccato per la pianificazione. In questo stato è possibile effet­tuare certe impostazioni di configurazione. Così è p.es. azionabile il pulsante «Preimpostazioni».

Se un altro utente ha «occupato» il planning, questo viene indicato mediante una barra rossa con il nome dell’utente connesso.

scheduler01320.jpg

b_sched_blocked.png

 

Barra assente:

Lo Scheduler è liberato per la pianificazione. Le impostazioni, che influenzano la funzionalità dello Scheduler, non possono essere parametrizzate.

Pulsante «Rifiuta»

b_sched_button_undo.png

 

Se azionate questo pulsante, tutti i passi di pianificazione effettuati dall’ultima attivazione saranno rifiutati.

Pulsante «Attiva»

b_sched_button_activate.png

 

Con questo pulsante, tutti i passi di pianificazione che avete effettuato vengono «attivati». Questo significa che tutte le informazioni concernenti la pianificazione vengono trasmesse al Prinect Mana­ger. Dopo l’attivazione, i passi di pianificazione non potranno più essere annullati.

Pulsante «Riordina il planning»

b_sched_button_clean.png

 

Se le operazioni pianificate durano più a lungo di quanto è stato stimato (calcolato) o se gli operatori danno la precedenza ad alcuni ordini nella macchina, può succedere che delle operazioni si accaval­lino. Questo significa che su una macchina, le «barre di pianificazione» di due operazioni pianificate si sovrappongono.

Se fate clic sul pulsante «Riordina il planning», tali accavallamenti saranno eliminati (vedi anche Operazioni accavallate).

Pulsante «Rifiuta l’ultimo passo di pianificazione»

b_button_undo.png

 

Se azionate questo pulsante, l’ultimo passo di pianificazione effettuato verrà rifiutato.

Pulsante «Visualizza i planning in finestre separate» (4).

b_button_new_window.png

 

Per il pianificatore di produzione è utile lavorare con due monitor. Se fate clic sul pulsante «Visualizza i planning in finestre separate» (4) situato in basso a destra nel planning, le aree 1 e 2 vengono rap­presentate insieme in una stessa finestra, e l’area 3 in un’altra finestra separata (a seconda del caso, su un secondo monitor). In questo modo, potete p.es. visualizzare il planning (aree 1 e 2) su un moni­tor grande.