Condizione: Potete azionare il pulsante «Preimpostazioni» e quindi aprire la finestra di dialogo «Preimpostazioni» solo dopo che il sistema è stato attivato per la pianificazione con il pulsante «Occupa/Libera» (vedi Pulsante «Occupa/Libera» (5)). Avete inoltre bisogno dei diritti di pianificazione adeguati.
Attenzione: Se editate la pianificazione e applicate le modifiche, tutte le operazioni non attivate in questo momento andranno perse (vedi Attivare e aggiornare).
Prima di poter utilizzare lo Scheduler per la pianificazione, dovete assolutamente configurare le preimpostazioni. Nelle preimpostazioni vengono definiti elementi importanti come la durata dei turni alle macchine, i giorni festivi, i checkpoint, ecc..
Facendo clic sul pulsante «Preimpostazioni», si apre la finestra di dialogo «Preimpostazioni».
La finestra di dialogo contiene le schede seguenti:
•Scheda «Calendario aziendale»