Lista delle operazioni e lista degli ordini

La lista delle operazioni

Potete generare gli ordini in un MIS o nel Cockpit facendo uso dell’Assistente di pianificazione. Nella lista delle operazioni vengono visualizzate tutte le operazioni calcolate che possono essere program­mate nello Scheduler. Ogni operazione viene rappresentata in una riga separata. Con gli strumenti di raggruppamento, di filtraggio e di selezione delle colonne, potete adattare la rappresentazione secondo le vostre esigenze e renderla più leggibile.

b_sched_joblist_01.png

 

La lista delle operazioni viene attivata con il pulsante (1), la lista degli ordini con il pulsante (2). Potete commutare in qualsiasi momento tra queste due liste.

Raggruppamento degli elementi

Nella lista delle operazioni e in quella degli ordini, potete rendere più chiara la rappresentazione rag­gruppando gli elementi (vista strutturata) (vedi Visualizzazione strutturata).

Adattare le colonne

Nella lista delle operazioni e in quella degli ordini, potete impostare quali colonne devono essere visualizzate e in quale ordine (vedi Adattare la rappresentazione a lista).

Potete configurare il raggruppamento e la rappresentazione delle colonne anche tramite il menu con­testuale di una qualunque intestazione di colonna.

IconNote01333.png

Nota: Potete far stampare la lista delle operazioni su una stampante del sistema utilizzando il comando «Stampa» del menu contestuale. Per ottenere una stampa ben leggibile, dovre­ste generare uno schema di colonne nel quale sono visualizzate solo le colonne che v’inte­ressano. La larghezza delle colonne sarà automaticamente regolata in modo che tutte le colonne scelte trovino posto sul formato di carta impostato nel driver della stampante utilizzata.

Significato delle colonne

Foglio

Nome del foglio dal MIS o dal Prinect Signa Station (ordini creati manual­mente).

Operazione

Esposizione della lastra, taglio preliminare, stampa, piegatura, taglio,...

Data di scadenza

I prodotti finiti devono essere pronti per la consegna.

Quantità totale

Quantità (tiratura ordinata) + eccedenza (scarti) = quantità totale.

Durata

Tempo necessario all’esecuzione dell’operazione (Duration time).

Stato

Non pianificata

Non pianificata né attivata nel planning.

In attesa

Programmata e non ancora iniziata.

Pronta

Può essere eseguita, poiché tutte le operazioni precedenti / tutti i checkpoint sono terminate/i.

Verifica

Avviso o allarme checkpoint.

Interrotto

È stata iniziata ed interrotta.

Terminato

Produzione terminata.

Informazione per la pre­parazione

Stampa

Simplex (stampa su un solo lato), Perfecting (con rovesciamento), Work&Turn (giro squadra in una forma, Work&Back (giro pinza in una forma).

Piegatura

Layout di piegatura MIS o Prinect Signa Station: F16-6, F8-7, ecc.

Raccolta-cucitura/Rilegatura a colla

Numero dei fogli raccolti: 2,3,4,5,6, ecc.

Checkpoint

Avvisi o allarmi concernenti la disponibilità delle risorse o i passi di produ­zione.

Creato da

Calcolatore dal MIS (Creator) o Log in-user del Cockpit.

Agente commerciale

Incaricato (CSR)

Commento

Commenti dal MIS o dal pianificatore nello Scheduler.

Carta disponibile il

La data di consegna della carta può essere inviata tramite MIS (JMF).

Checkpoint

Avvisi o allarmi concernenti la disponibilità delle risorse o i passi di produ­zione.

Dettagli stato carta

Lo stato della carta può essere inviato tramite MIS (JMF).

Inizio più presto possi­bile

Può essere inviato tramite MIS (JDF).

Fine al più tardi

Può essere inviato tramite MIS (JDF).

Stato delle operazioni precedenti

Indica se le operazioni precedenti sono terminate.

Rappresentaz.:

rosso: nessuna operazione avviata

giallo: almeno un’operazione avviata

verde: tutte le operazioni sono concluse

Successore

L’operazione seguente.

Stato pianificazione

Tutto pianificato.

Tutto non pianificato.

Operazioni non pianificate dopo pianificazione totale (tramite modifi­che dell’ordine).

Numero d’articolo

Numeri che vengono utilizzati per gli articoli nel flusso di lavoro Packaging.

Good for print on the press

Possibile solo con Prinect Business Manager (stato della banca dati).

Nome di gruppo

Nello Scheduler, le operazioni possono essere raggruppate e internamente a ciascun gruppo viene assegnato un numero.

Luogo

Ogni macchina può essere assegnata ad un luogo nelle proprietà della macchina. Il luogo indicato è rappresentato in una colonna specifica, cosa che permetterà di filtrare anche secondo questo criterio.

Struttura

OK/difettoso: Indica se le operazioni sono definite correttamente nel JDF. Esempio: La raccolta-cucitura è un’operazione concernente più fogli e non deve essere riferita ad un foglio specifico.

Inizio produzione

Data di avvio pianificata nel planning.

IconNote01334.png

Nota: Con la funzione di raggruppamento (vedi Visualizzazione strutturata), potete rappresentare il contenuto delle colonne in modo semplice e più chiaro.

Solo i checkpoint attivi sono colonne selezionabili

I checkpoint inattivi non vengono visualizzati nella lista delle operazioni. Non possono essere attivati nemmeno nello schema di colonne. Le modifiche ai checkpoint (p.es. attivazione o disattivazione di checkpoint) sono visibili immediatamente dopo il salvataggio delle preimpostazioni.

Lista delle operazioni non pianificate dopo la pianificazione totale

Esiste uno schema di colonne che visualizza le operazioni non pianificate. Inoltre, in una descrizione comando al di sopra della cifra rossa delle operazioni non pianificate potete leggere cosa significa questa cifra.

Checkpoint

I checkpoint mostrano le operazioni scadute, le approvazioni mancanti o le risorse. Gli avvisi o gli allarmi vengono rappresentati sotto forma di semafori (per il significato dei colori vedi Scheda «Visione d’insieme ordine individuale»).

Potete definire i checkpoint nella finestra di dialogo «Preimpostazioni», nella scheda «Checkpoint» (vedi Scheda «Checkpoint»).

Filtri checkpoint

I filtri checkpoint consentono di visualizzare solo le operazioni rilevanti e di nascondere quelle non critiche. In questo modo, potete identificare rapidamente i checkpoint terminati.

b_sched_checkpoint_filter_01.png

 

Nella parte superiore della lista delle operazioni, potete configurare il filtraggio checkpoint in una lista a discesa (1) e (2). Potete scegliere tra le seguenti opzioni:

Filtri checkpoint disattivati:

Non si filtra secondo checkpoint.

Prepress

si filtra secondo checkpoint Prepress

Paper

si filtra secondo checkpoint materiali da stampa

Special Color

si filtra secondo checkpoint colori pantone

Gestione filtri checkpoint:

Si apre la finestra di dialogo «Gestione filtri checkpoint» (vedi Finestra di dialogo «Gestione filtri checkpoint»).

Filtro checkpoint interfaccia utente Web:

L’interfaccia utente WEB del Prinect Portal viene aperta nella visualizzazione «Checkpoints». Qui potete consultare le date di scadenza:

scheduler01335.jpg

b_sched_checkpoint_filter_03.png

 

Finestra di dialogo «Gestione filtri checkpoint»

b_sched_checkpoint_filter_02.png

 

In questa finestra di dialogo potete impostare i parametri seguenti:

Nella «Lista filtri» (1) vengono proposti tutti i filtri attualmente definiti (nell’esempio, non è ancora stato definito alcun filtro).

Nel campo «Nome filtro» (2) immettete il nome che volete dare al nuovo filtro (nell’esempio: @Prepress).

Nella lista a discesa «Operazione», selezionate l’operazione che deve servire da criterio di fil­traggio (nell’esempio: «Esposizione lastre».

Nella lista a discesa «Schema di colonne» (4) potete selezionare uno schema di colonne (nell’esempio: «@Prepress»).

Nell’area «Utenti» (5), potete selezionare fino a 6 account utenti che potranno disporre del filtro così definito.

Nell’area delle condizioni filtro (6) potete impostare le seguenti condizioni filtro:

·sempre:

tutte le operazioni contenenti questo checkpoint vengono visualizzate

·terminato:

tutte le operazioni nelle quali questo checkpoint è stato terminato vengono visualizzate

·incompleto:

tutte le operazioni nelle quali questo checkpoint non è (ancora) stato terminato vengono visualizzate

Se attivate questo filtro checkpoint (1), potete controllare i checkpoint nella colonna «Stato delle ope­razioni precedenti» (2):

b_sched_checkpoint_filter_04.png