Pianificare all’inverso

Nella pianificazione inversa, tutte le operazioni di un ordine di stampa vengono pianificate partendo dalla data di scadenza e risalendo fino alla data di inizio («Data per la pianificazione inversa»).

IconNote01339.png

Nota: Se inavvertitamente nella pianificazione in avanti o in quella inversa si selezionano troppe operazioni o troppi ordini, può succedere che per un certo tempo il Prinect Cockpit non sia operabile. Per evitare questo inconveniente, il numero massimo di operazioni piani­ficabili simultaneamente è limitato a 2000.

Per pianificare all’inverso, procedete nel modo seguente:

1.Nella lista delle operazioni e degli ordini (vedi Lista delle operazioni e lista degli ordini) contrassegnate uno o più ordini di stampa e richiamate il comando «Pianificazione inversa» del menu contestuale.

Si apre la finestra di dialogo «Pianificazione inversa»:

scheduler01340.jpg

b_sched_backwd_plan_01.png

 

La data di scadenza definita nelle impostazioni dell’ordine viene visualizzata nel campo corri­spondente.

2.Nel campo «Data per la pianificazione inversa» impostate la data nella quale deve iniziare l’ela­borazione dell’ordine. Con il pulsante «Seleziona data» (1) potete selezionare la data da un calendario.

3.Selezionate la sequenza di stampa nella lista a discesa corrispondente.

4.Nella lista a a discesa «Set di tempi ausiliari», selezionate il set desiderato. Con questa sele­zione definite, per la vostra pianificazione, i tempi di elaborazione delle differenti operazioni (vedi Set di tempi ausiliari).

5.Confermate la finestra di dialogo con «OK».

La finestra di dialogo si chiude. Il campo «Stato di trasferimento: Numero ordini caricati / Numero totale ordini» (vedi Campo di visualizzazione «Stato di trasferimento: Numero ordini caricati / Numero totale ordini») diventa rosso. Questo indica che la pianificazione ha subito delle modifiche, ma che questa non è ancora stata attivata.

6.Qualora necessario, realizzate altri passi di pianificazione.

7.Se necessario, potete annullare passi individuali di pianificazione con il pulsante «Rifiuta ultima attività di pianificazione» o potete annullare tutti i passi di pianificazione realizzati dall’ultima attivazione con il pulsante «Rifiuta» (vedi Pulsante «Rifiuta»).

8.Infine, attivate la pianificazione facendo clic su «Attiva» (vedi Pulsante «Attiva»). Il campo «Stato di trasferimento: Numero ordini caricati / Numero totale ordini» diventa verde. Adesso le informazioni modificate concernenti la pianificazione vengono trasmesse al Prinect Manager e alle periferiche collegate.

Pianificazione manuale tramite Drag & Drop

Oltre ai metodi di pianificazione con le finestre di dialogo, potete anche procedere alla pianificazione manualmente tramite «Drag & Drop». Questo metodo è molto chiaro ed intuitivo.

Procedete nel modo seguente:

1.Nel planning, aprite la scheda «Vista generale» e ingrandite al massimo la parte corrispondente al periodo che desiderate pianificare.

IconNote01341.png

Nota: Potete anche programmare le operazioni della macchine tramite Drag & Drop nella scheda «Vista macchina» (vedi Visualizzazione dello stato della pianificazione).

2.Nella lista delle operazioni, contrassegnate l’operazione che desiderate pianificare e trascinate la voce, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, nel punto (riga Macchine, colonna Tempo) del planning nel quale desiderate programmare l’operazione e quindi rilasciate il tasto del mouse

Mentre si «trascina» la voce, il cursore del mouse prende la forma di un rettangolo che indica l’ora attuale coperta nel planning. Se la superficie coperta (ora) del planning è adeguata per la pianificazione, il rettangolo diventa blu. Se l’ora non fosse pianificabile (p.es. si tratta di un giorno festivo o di un periodo senza turni), il rettangolo diventa rosso.

scheduler01342.jpg

b_sched_plan_dragdrop.png

 

3.Dopo aver rilasciato il tasto del mouse sopra all’ora desiderata nel planning, tutte le operazioni appartenenti all’ordine saranno automaticamente programmate, ossia scritte nel planning.

scheduler01343.jpg

b_sched_plan_dragdrop_2.png

 

Questo significa che le operazioni vengono assegnate automaticamente alle macchine concer­nenti. Inoltre, viene tenuto conto dei tempi di avanzamento e di proseguimento assegnati alle operazioni (vedi Set di tempi ausiliari).

Pianificazione precisa

Parallelamente alla pianificazione normale, che richiede un diritto di pianificazione, è possibile effet­tuare una cosiddetta «pianificazione precisa». La pianificazione precisa permette per esempio al capo del reparto stampa di riprogrammare le operazioni previste per le ore seguenti. Per la pianifica­zione precisa valgono i criteri seguenti:

La pianificazione precisa si effettua solo nella scheda «Vista macchina» (vedi Scheda «Vista macchina» ).

La pianificazione precisa può essere effettuata solo a condizione che l’utente sia collegato senza il diritto di pianificazione.

La pianificazione precisa si può effettuare solo per un periodo predefinito (fino ad un max. di 24 ore).

Il periodo massimo per la pianificazione precisa viene definito nella finestra di dialogo «Preim­postazioni» (vedi Parametro «Periodo per la pianificazione precisa»). Se qui è sele­zionata la voce «------», la pianificazione precisa non è possibile.

La pianificazione precisa permette unicamente di cambiare l’ordine delle operazioni.

Non è possibile effettuare alcuna depianificazione.

Non è possibile effettuare alcuna pianificazione in avanti o inversa.

Se le distanze con le operazioni adiacenti non vengono rispettate, viene emesso un avviso (segnale acustico).

Pianificazione automatica

I nuovi ordini possono essere pianificati automaticamente per realizzare una pianificazione appros­simativa.

Per fare ciò, la finestra «Preimpostazioni» dispone della scheda «Regole per la pianificazione» che consente di configurare la pianificazione automaticamente. In questa scheda potete definire tutte regole di pianificazione che desiderate. Queste regole vengono valutate nell’ordine nel quale esse appaiono nella scheda «Regole per la pianificazione». La prima regola compatibile con le imposta­zioni di pianificazione dell’ordine concernente viene utilizzata per la pianificazione automatica.

Una regola di pianificazione è composta nel modo seguente:

Nome della regola

Assegnazione ad un set di tempi ausiliari per tenere conto dei tempi di avanzamento e di pro­seguimento dei processi

Intervallo di tempo rispetto all’ora attuale per definire l’ora d’inizio della pianificazione

Selezione per determinare se devono essere programmati solo processi di stampa

Attivazione della regola

Attivazione del filtraggio secondo il codice prodotto

In questo modo, possono essere utilizzate differenti regole in base al codice prodotto per ottimizzare la pianificazione approssimativa nello Scheduler.

Il codice prodotto può anche essere esteso con una espressione regolare (*). Il controllo tiene conto delle maiuscole e delle minuscole.

Esempi:

*

tutti i codici prodotto vengono presi in considerazione (numero di caratteri indifferente)

Te*st

il codice prodotto deve iniziare con «Te» e terminare con «st». Nel centro (*) possono esserci quanti caratteri volete.