Qui vengono visualizzate le proprietà del layout. Potete scegliere tra le schede «Proprietà», «Colori», «Materiali» e «Cronologia».
Campo «Nome»
Qui potete modificare il nome del layout.
Opzione «Layout bozza»
Se attivate questa opzione, il layout viene definito come layout bozza. In questo caso, il layout non viene collegato ad alcuna sequenza di uscita.
Le altre visualizzazioni hanno solo scopo informativo.
Trovate una descrizione della maggior parte delle informazioni Colonne disponibili nella visualizzazione a lista della visualiz-zazione «Imposizione».
Per il layout concernente, potete esaminare qui i colori del prodotto, mappare i colori su di un altro colore e modificare la sequenza di stampa dei colori. Trovate ulteriori informazioni nell’Area parametri «Colori».
Lista dei colori
Qui potete scegliere tra le visualizzazioni seguenti:
•Tutti i colori
Nella tabella vengono visualizzati tutti i colori del prodotto disponibili.
•Colori esistenti
Nella tabella vengono visualizzati solo i colori del prodotto presenti nel layout.
Nota: Se nel layout versionato selezionate un elemento (superficie o foglio) e nella scheda «Colori» modificate l’unico attributo di colore variabile in questo punto, appare — sempre che tutte le varianti dell’elemento concernente non siano contemporaneamente selezionate — un messaggio di avvertimento che vi informa che la modifica viene applicata a tutte le altre varianti dell’elemento.
Menu contestuale della colonna «Destinazione»
Qui potete, tra le altre cose, assegnare una identificazione di lastra ai colori dell’ordine. In particolare, per le proprietà della vernice potete scegliere tra «Vernice integrale» e «Vernice spot». Queste proprietà hanno il seguente significato:
•Vernice integrale:
Un colore di «Vernice integrale», nell’uscita CTP viene ignorato (non viene generata alcuna lastra), ma gli viene tuttavia assegnato un codice colore. Questo colore è previsto per le vernici che vengono applicate sull’intera superficie del risultato di stampa (tutte le selezioni del colore) senza che siano assegnate ad una determinata selezione del colore. Di conseguenza, ad una vernice integrale non viene generalmente assegnata alcuna identificazione lastra.
•Vernice spot:
Per un colore «Vernice spot», la vernice viene applicata dopo la stampa su una determinata separazione del colore, ciò significa che la vernice viene assegnata ad un determinato inchiostro da stampa. Anche da una vernice spot non viene generata alcuna lastra da stampa, tuttavia, una vernice spot viene assegnata ad una determinata lastra da stampa. Di conseguenza, ad una vernice spot viene automaticamente assegnata una identificazione lastra.
Se un colore viene impostato su «Vernice spot», ma alla lastra corrispondente non è ancora stata assegnata alcuna identificazione di lastra, appare una finestra di dialogo nella quale dovete immettere l’identificazione di lastra mancante. Questa identificazione di lastra deve essere definita chiaramente, ciò significa che non deve essere l’identificazione di lastra di una separazione che non è una vernice spot. Di questo viene tenuto conto nella finestra di dialogo «Assegna identificazione lastra». Viene eventualmente visualizzato un avviso. Se una identificazione di lastra di vernice spot è già stata assegnata, questa identificazione di lastra può essere assegnata ad un altro colore di vernice spot.
Nota: La distinzione tra «Vernice integrale» e «Vernice spot» viene fatta solo in questo punto e non nell’area parametri «Colori». Là viene solo assegnata la proprietà «Vernice».
Per un layout, potete esaminare qui i parametri del materiale o selezionare un altro materiale.
Area «Materiale da stampa»
Lista a discesa «Unità largh./altezza»
Qui potete modificare la visualizzazione dell’unità di misura.
Pulsante «Modifica»
Facendo clic sul pulsante «Modifica», si apre la finestra «Seleziona materiale da stampa» (vedi anche Finestra «Seleziona materiale da stampa»). Qui potete selezionare un altro materiale da stampa.
Pulsante «Modifica il formato»
Facendo clic sul pulsante «Modifica il formato», si apre la finestra «Modifica formato carta». Qui potete modificare il formato della carta. (vedi anche Finestra «Modifica formato carta»).
Qui vengono visualizzate le informazioni di protocollo sul layout selezionato.
Barra dei pulsanti in basso
Pulsante |
Funzione |
---|---|
Separare dalla finestra principale |
Se fate clic su questo pulsante, separate la finestra «Proprietà» dalla finestra principale che diventerà così una finestra indipendente. |
Incolla nella finestra principale |
Se fate clic su questo pulsante, inserite di nuovo la finestra «Proprietà» nella finestra principale. |
Chiudi |
Facendo clic su questo pulsante vengono chiuse le proprietà del layout e la finestra dinamica viene rappresentata nuovamente a dimensioni intere. Se sono state effettuate delle modifiche e non sono state salvate, dopo un’interrogazione prima della chiusura è possibile salvarle o rifiutarle. |
Salva |
Questo pulsante è comandabile solo se nelle «Proprietà» possono essere effettuate immissioni o modifiche. In questo caso, facendo clic sul pulsante, viene applicata e salvata la modifica. |