Privacy Policy
| Impronta | Prinect Know How
| Prinect Release Notes In quest’area selezionate la macchina da stampa o la periferica CTP che desiderate sorvegliare e comandare con il terminale di stampa digitale. Accanto ottenete delle informazioni importanti sullo stato della periferica di uscita concernente. Le informazioni visualizzate dipendono dalla periferica di uscita scelta. Di conseguenza, se selezionate un’altra periferica, la visualizzazione cambia. Selezione di una macchina da stampa digitale o di una periferica CTP Se al Prinect Production è configurata più di una macchina da stampa digitale, una periferica CTP addizionale o un cluster di macchine da stampa digitali, nella lista a discesa delle periferiche potete selezionare la periferica di uscita o il cluster che desiderate comandare nel terminale di stampa digitale. Per aprire la lista a discesa, fate clic sul pulsante di selezione della periferica situato all’estrema sinistra nella zona di stato globale. Se cambiate la periferica di uscita, la disposizione e i contenuti della finestra del terminale di stampa digitale vengono aggiornati, vale a dire che vengono visualizzati gli ordini e i dettagli relativi alla nuova periferica di uscita impostata. Elementi nella zona di stato globale Accanto all’icona rappresentante la periferica di uscita vengono visualizzate informazioni sullo stato attuale della macchina da stampa o della periferica CTP. A seconda del tipo di periferica di uscita o di una selezione del cluster, sono disponibili differenti informazioni e parametri d’impostazione. Per le macchine da stampa digitali Versafire si tratta delle informazioni e dei parametri seguenti: Selezione della periferica Facendo clic sul pulsante, si apre la lista a discesa delle macchine o dei cluster. Livello del toner Facendo clic sul pulsante con l’icona del toner, si apre la visualizzazione del livello dei toner. Messaggi di macchina Se fate clic su questo pulsante, vengono visualizzati i messaggi di macchina attuali e i messaggi del Digital Renderer. Qui ricevete informazioni in tempo utile sullo stato attuale della macchina da stampa (p.es. che un cassetto della carte deve essere a breve riempito) e del Digital Renderer (p.es. se sul supporto di dati assegnato lo spazio di memoria disponibile non è più sufficiente per depositare i file di uscita renderizzati). Informazioni sui cassetti Se fate clic su questo pulsante, ottenete delle informazioni sul livello di riempimento dei cassetti della carta (quantità, tipo di carta) delle macchine Versafire. Engine Manager Per le macchine che vengono comandate tramite il «Prinect Digital Engine Manager» (p.es. macchine HEIDELBERG Versafire), facendo clic su questo pulsante potete aprire l’Engine Manager appartenente alla periferica di uscita. Vedi Prinect Digital Engine Manager. Rilevamento dati d'esercizio Se avete selezionato una sola macchina da stampa digitale e la macchina per il rilevamento dei dati d’esercizio è parametrizzata, potete avviare e/o configurare il rilevamento dei dati d’esercizio. Cronologia di stampa Se fate clic su questo pulsante, viene visualizzata la finestra «Cronologia di stampa». Qui ottenete informazioni sugli ultimi ordini di stampa fatti uscire. Configurazione periferica Se nella lista a discesa delle periferiche avete selezionato una sola macchina da stampa digitale, con questo pulsante aprite la finestra «Configurazione periferica». Vedi Configurazione periferica. Configurazione del cluster Se nella lista a discesa delle periferiche avete selezionato un cluster di macchine da stampa digitali, con questo pulsante aprite la finestra «Configurazione del cluster». Vedi Configurazione del cluster. Selezione degli elementi visualizzati nella zona di stato globale Potete configurare la visualizzazione degli elementi d’informazione tramite un menu di selezione. È così possibile rendere più chiara la zona di stato globale, in particolare per le singole macchine da stampa digitali. Per configurare gli elementi visualizzati, fate clic sulla doppia freccia indicante verso il basso, sul bordo destro della zona di stato globale: Tutti gli elementi attualmente disponibili, vengono visualizzati in un menu. Gli elementi che vengono visualizzati nella zona di stato globale sono contrassegnati con una «stella» gialla. Se volete nascondere degli elementi della zona di stato, fate clic sulla rispettiva stella. Il giallo della stella sparisce e nella zona di stato l’elemento non viene più visualizzato, Facendo di nuovo clic sulla stella, l’elemento viene di riattivato. Questa funzionalità è disponibile per tutti gli elementi visualizzati nel menu, Prinect Digital Engine Manager L’Engine Manager visualizza la lista delle carte disponibili e mette a disposizione differenti opzioni per la modifica dei parametri della carta e la calibrazione delle carte come anche i set di retini disponibili (a seconda del tipo di macchina). Se nel terminale di stampa digitale è attiva una sola macchina da stampa digitale, viene visualizzata la finestra di dialogo «Configurazione periferica». In questa finestra di dialogo, potete effettuare le seguenti impostazioni: Modo di uscita automatico Facendo lo spunto in questa opzione, attivate il modo di uscita automatico, ciò significa che gli ordini di stampa digitale in arrivo vengono immediatamente trasmessi alla macchina da stampa digitale. Vedi Modo di uscita automatico. Cancellare gli ordini di stampa terminati dopo Per evitare di accumulare un numero troppo grande di ordini di stampa elaborati, potete qui impostare che, dopo un certo numero di ordini di stampa o dopo un certo periodo di tempo (giorni), gli ordini di stampa terminati vengano automaticamente cancellati. Nascondi ordini di stampa Potete impostare qui che certi tipi di ordini di stampa, che non sono destinati all’uscita produttiva, vengano nascosti dalla gestione del terminale di stampa digitale. Per le macchine Versafire, i seguenti tipi di ordine possono essere nascosti: •Pagina di prova adattamento colore pantone •Stampa di prova Per le macchine Labelfire, i seguenti tipi di ordine possono essere nascosti: •Pagina di prova adattamento colore pantone •Pagina di prova Color Center •Calcolo del consumo d’inchiostro •Ordine di bozza Se fate clic sul pulsante «Rilevamento dati d¦esercizio», potete attivare il rilevamento dei dati d’esercizio per le macchine da stampa digitali appropriate. I dati d’esercizio vengono automaticamente trasmessi ad Analyze Point — sempre che Analyze Point disponga di licenza e sia attivo. Vedi Analyze Point - Generalità. Per prima cosa dovete autentificarvi per il rilevamento dei dati d’esercizio: Selezionate innanzitutto il nome di utente con il quale volete identificarvi per il rilevamento dei dati d’esercizio (devono essere disponibili i corrispondenti diritti di utente). Immettete la password corrispondente. Fate quindi clic su «Connetti». Nel nostro esempio, il rilevamento dei dati d’esercizio è attivo. Si trova attualmente nello stato «inattivo» poiché al momento non viene stampato. Non appena un utente si identifica per il rilevamento dei dati d’esercizio, il rilevamento dei dati d’esercizio è attivo. In «Operazioni», potete scegliere le funzioni seguenti: •Pausa (1): Il rilevamento dei dati d’esercizio viene messo nello stato di «Pausa». Quindi il rilevamento dei dati d’esercizio in corso viene interrotto, p.es. se vengono eseguiti lavori alla macchina da stampa che non devono essere rilevati. •Avviamento (2): Consente di attivare lo stato «Avviamento». I lavori di avviamento alla macchina da stampa digitale vengono rilevati come «Avviamento». Un nuovo clic sul pulsante «Pausa» o «Avviamento» mette fine al rispettivo stato. Per uscire dal rilevamento dei dati d’esercizio, fate clic su «Disconnetti». Cluster di macchine da stampa digitali Se nella lista a discesa delle periferiche selezionate una singola macchina da stampa digitale o una periferica Generic Plate, vengono sempre e solo visualizzati gli ordini della periferica selezionata. Potete anche raggruppare più macchine da stampa digitali Versafire in un cluster. In questo caso, nella lista a discesa delle periferiche viene proposto il cluster di queste macchine da stampa digitali. Vedi anche Cluster. Potete selezionare un cluster o una singola macchina da stampa digitale facendo clic sul pulsante di selezione della macchina e selezionando il cluster o la singola macchina da stampa. Se selezionate un cluster come «periferica di uscita», gli ordini di stampa possono essere distribuiti tra le singole macchine del cluster secondo differenti criteri. In questo modo, le macchine di un cluster possono essere sfruttate meglio delle singole macchine. La configurazione della distribuzione si effettua nella finestra di dialogo «Configurazione del cluster». Quando selezionate un cluster, la visualizzazione del terminale di stampa digitale cambia e nella zona di stato globale sono disponibili solo più i pulsanti «Cronologia di stampa» e «Configurazione del cluster». Nella visualizzazione Cluster, in ogni tabella potete utilizzare la colonna «Macchina» per classificare o raggruppare le macchine. Commutazione rapida tra funzionamento macchina singola e funzionamento cluster Nel funzionamento cluster potete commutare al funzionamento macchina singola facendo clic sul pulsante della macchina da stampa desiderata e selezionando il comando di menu «Apri». Corrispondentemente, nel funzionamento macchina singola potete commutare al funzionamento cluster facendo clic nell’icona Cluster sul pulsante della macchina da stampa e selezionando il comando di menu «Apri > [nome cluster]». Se nel terminale di stampa digitale è attivo un cluster di macchine da stampa digitali, anziché la finestra di dialogo «Configurazione periferica» viene visualizzata la finestra di dialogo «Configurazione del cluster». Opzione «Modo di uscita automatico» Se attivate questa opzione, attivate il modo di uscita automatico, ciò significa che gli ordini di stampa digitale in arrivo vengono immediatamente trasmessi alla macchina da stampa digitale che corrisponde ai criteri attivati sotto «Adattamento automatico permesso per» e che è per prima disponibile. Vedi Modo di uscita automatico. Se disattivate questa opzione, gli ordini di stampa trasmessi al cluster giungono dapprima nell’area «Ordini di stampa in attesa». Con il comando «Avvia con impostazioni» del menu contestuale, qualora necessario potete qui selezionare la macchina del cluster sulla quale deve essere eseguita l’uscita: Opzioni «Adattamento automatico permesso per» Con questa opzione potete definire la distribuzione automatica degli ordini di stampa. Se attivate una o più di queste opzioni, gli ordini di stampa vengono distribuiti automaticamente in base ai criteri attivati. •Materiale da stampa Per la selezione della macchina da stampa viene tenuto conto dei parametri del materiale da stampa come la grandezza, la grammatura, la direzione di fibra, ecc., ciò significa che viene comandata la macchina le cui impostazioni del materiale da stampa si adattano al meglio all’ordine concernente. Questa opzione viene visualizzata sempre. •Profilo di uscita Se questa opzione è attivata, l’uscita viene adattata al profilo ICC standard della macchina da stampa corrispondente alla carta scelta. Tuttavia, questo adattamento avviene solo se il tipo di macchina assegnato automaticamente differisce dal tipo di macchina inizialmente assegnato o se ha avuto luogo un cambio di carta. Questa opzione viene visualizzata solo se i tipi di macchine Versafire sono differenti.. •Opzioni di qualità Se attivate questa opzione, gli ordini di stampa vengono trasmessi anche alle macchine di un cluster che non dispone delle opzioni di qualità come «Miglioramento dei bordi» o «Inchiostrazione massima» anche se questi parametri sono stati attivati al momento della trasmissione. In questo caso, queste opzioni di qualità non vengono prese in considerazione. Questa opzione viene visualizzata solo se i tipi di macchine Versafire sono differenti.. •Cassetto di uscita Se attivate questa opzione, l’uscita di stampa viene automaticamente adattata ai parametri del cassetto di uscita esistente della macchina da stampa del cluster. Le opzioni di finissaggio come cucitura, perforazione o piegatura vengono sistematicamente prese in considerazione, ciò significa che se la macchina di un cluster non dispone delle possibilità di finissaggio parametrizzate nell’ordine, essa non viene selezionata automaticamente. Questa opzione viene visualizzata solo per i cluster composti da macchine Versafire.
Privacy Policy
| Impronta | Prinect Know How
| Prinect Release Notes
Nota: Questa impostazione è valida per l’utente Prinect connesso al Cockpit, ciò significa che un altro utente può comandare allo stesso tempo un’altra periferica di uscita o un altro cluster su un altro Cockpit.
Nota: Come preimpostazione, viene visualizzato il terminale di stampa digitale per la periferica di uscita che è stata selezionata nella visualizzazione «Terminale di stampa digitale» nell’area «Ordini». Vedi Visualizzazione «Terminale di stampa digitale».
Nota: Potete escludere dalla distribuzione automatica singole macchine di un cluster facendo clic sul pulsante della macchina da stampa concernente e selezionando la voce di menu «Disattiva distribuzione automatica». Questo può essere utile se p.es. una macchina presenta improvvisamente problemi di qualità come formazione di striature o simili.
Nota: Quando configurate un cluster, composto da macchine Versafire della serie «C» (CV/CP) e da macchine Versafire della serie «E» (EV/EP), esiste la seguente restrizione: Gli ordini, che vengono fatti uscire con una sequenza PagePrint o ImposedPrint, nei quali una macchina Versafire EV/EP è impostata come «periferica preferita» non possono essere distribuiti su una macchina Versafire della serie «C», poiché le parametrizzazioni per la nuova serie «E» di macchine, più recente, non possono essere eseguite sulle macchine della serie «C». Viceversa, invece, le parametrizzazioni per la serie «C»possono essere eseguite sulle macchine della serie «E».
Condizione: La lista a discesa «Macchina» è disponibile solo quando un cluster è attivo, vale a dire che deve essere selezionato nella lista delle periferiche.
Nota: Qui vengono visualizzate solo le opzioni utili per la configurazione attuale del cluster.