Privacy Policy
| Impronta | Prinect Know How
| Prinect Release Notes In questa finestra vengono raggruppati gli ordini di stampa che sono stati trasmessi per l’uscita nel passo di lavoro «Stampa digitale». Colonne nelle liste «Ordini di stampa in attesa» e «Ordini di stampa aperti e terminati» Tramite uno schema di colonne, potete configurare le colonne che desiderate visualizzare nelle liste. Adattare uno schema di colonne Qualora necessario, potete modificare il numero e la sequenza delle colonne visualizzate. A tale scopo, fate clic sul pulsante «Adatta colonne». Si apre la finestra «Adatta colonne»: Qui potete selezionare o deselezionare le singole colonne e impostare la sequenza delle colonne. Per fare ciò, selezionate il nome di una colonna e con l’aiuto dei pulsanti di spostamento posizionate la colonna nella posizione desiderate. La colonna situata nel punto più in alto di questa finestra di dialogo apparirà nella tabella completamente a sinistra. Colonne «Inizio pianificato dell’ordine», «Fine pianificata dell’ordine» e «Data di scadenza» In questa colonna vengono visualizzati tutti i tempi di programmazione pianificati nel Prinect Scheduler. Per preimpostazione, queste colonne non vengono visualizzate, ma possono essere visualizzate tramite la funzione «Adatta colonne». In questo modo operativo, gli ordini di stampa trasmessi non vengono raccolti per un comando di uscita manuale bensì vengono trasmessi automaticamente alla macchina da stampa. Se nella selezione della periferica è stato selezionato un cluster di macchine da stampa digitali, gli ordini vengono automaticamente trasmessi alla macchina da stampa che soddisfa i criteri per la distribuzione automatica e che è la prima ad essere disponibile. Vedi Configurazione del cluster. La finestra «Ordini di stampa in attesa» non può essere utilizzata. La sequenza dell’uscita di stampa viene determinata esclusivamente dalla priorità e dall’ora in cui gli ordini di stampa sono stati trasmessi (vedi Priorità). Nella finestra «Ordini di stampa in attesa», possono tuttavia apparire e restare ordini di stampa che a causa di mancanza di carta o del quinto colore di toner errato (Versafire CV / EV) non possono momentaneamente essere stampati. Questi ordini sono identificabili tramite un’icona di avvertimento. Non appena la configurazione della macchina, in termini di carta e toner, permetterà una uscita, gli ordini di stampa in attesa saranno automaticamente trasferiti. Opzione «Modo di uscita automatico» Se nella finestra di dialogo «Configurazione periferica» disattivate questa opzione (che potrà essere riattivata in qualunque momento), commutate il terminale di stampa digitale nel «modo di uscita manuale». In questo modo, gli ordini di stampa vengono raccolti nella finestra «Ordini di stampa in attesa» secondo la loro priorità e voi potrete trasmetterli manualmente alla macchina da stampa. Trasmettere ordini manualmente Potete trasmettere manualmente un ordine alla macchina da stampa nel modo seguente: •Tramite il pulsante nella Barra dei pulsanti al di sopra della lista «Ordini di stampa in attesa» •Con i comandi del menu contestuale degli ordini selezionati. Vedi Comando del menu contestuale degli ordini selezionati nella lista «Ordini di stampa in attesa». •Trasmetti tramite Drag & Drop. Barra dei pulsanti al di sopra della lista «Ordini di stampa in attesa» Avvia: Gli ordini selezionati vengono spostati nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati» e immediatamente fatti uscire. Avvia e sospendi: L’ordine selezionato viene spostato nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati» e là arrestato. Per far uscire l’ordine, dovete là selezionarlo e avviarlo. Avvia con impostazioni: Con questo pulsante aprite la finestra di dialogo «Avvia con impostazioni». Vedi Finestra «Avvia con impostazioni». Potete qui determinare opzioni di uscita che possono eventualmente differire dai parametri che sono stati definiti nella finestra di dialogo «Trasmetti» nel passo di lavoro «Stampa digitale». Confermate le impostazioni con «OK» e quindi l’ordine viene spostato nell’area «Ordini di stampa aperti e terminati». Avvio stampa di prova: Viene stampata una stampa di prova dell’ordine, ciò vuol dire che tutte le pagine dell’ordine vengono stampate in un unico esemplare. Con l’aiuto di una stampa di prova, potete controllare ed eventualmente modificare le impostazioni definite per l’ordine. Con una stampa di prova viene fatta uscire una tiratura dell’ordine. Una volta terminata la stampa di prova, l’ordine riappare nella lista degli ordini in attesa. Annulla: L’elaborazione dell’ordine selezionato o degli ordini selezionati viene annullata. L’ordine viene spostato nella lista «Ordini eseguiti». Vedi Annullare gli ordini. Se in una delle liste degli ordini nel terminale di stampa digitale contrassegnate uno o più ordini, con il comando «Impostazioni» del menu contestuale potete richiamare la finestra di dialogo «Impostazioni ordine». Finestra «Avvia con impostazioni» Se in una delle liste degli ordini nel terminale di stampa digitale contrassegnate uno o più ordini, con il comando «Avvia con impostazioni» del menu contestuale potete richiamare la finestra «Avvia con impostazioni». In questa finestra potete apportare un’ultima volta correzioni alle impostazioni di stampa poco prima dell’uscita di stampa. Lista a discesa «Macchina» Qui potete selezionare una macchina specifica del cluster sulla quale deve essere stampato l’ordine. Stampa di prova Se attivate questa opzione, viene stampata una stampa di prova dell’ordine, ciò vuol dire che tutte le pagine dell’ordine vengono stampate in un unico esemplare. Con l’aiuto di una stampa di prova, potete controllare ed eventualmente modificare le impostazioni definite per l’ordine. Con una stampa di prova viene fatta uscire una tiratura dell’ordine. Una volta terminata la stampa di prova, l’ordine riappare nella lista degli ordini in attesa. Avvia e sospendi l’ordine di stampa L’ordine viene spostato nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati» e là arrestato. Per far uscire l’ordine, dovete là selezionarlo e avviarlo. Quantità Qui potete indicare il numero di duplicazioni o la quantità di stampa. La quantità di stampa corrisponde sempre al numero di copie stampate dei fogli da stampa dell’ordine (per le duplicazioni singole è quindi il numero di esemplari). Il numero di duplicazioni corrisponde alla quantità di duplicazioni stampate. •In caso di duplicazioni singole, il numero di duplicazioni è uguale alla quantità di stampa. •In caso di duplicazioni multiple, la quantità di stampa è uguale al numero di duplicazioni diviso per il numero di duplicazioni per foglio (viene eventualmente arrotondato). Materiale Qui potete selezionare il tipo di carta che deve essere utilizzato per l’ordine di stampa in attesa. Vengono proposte solo le carte disponibili nella macchina da stampa concernente. Con questa opzione avete la possibilità di stampare su un altra carta un ordine che avete già stato stampato. Se prima del richiamo del comando «Avvia con impostazioni» sono selezionati più ordini di stampa contemporaneamente, potete definire un tipo di carta comune a tutti questi ordini di stampa. Questo implica tuttavia, che tutti gli ordini di stampa selezionati siano definiti per delle carte compatibili tra di loro e con i tipi di carta selezionati. Questa può essere utilizzata per la ristampa di ordini già stampati o anche nel caso in cui gli ordini non abbiano potuto essere stampati poiché la carta impostata in questi ultimi non era disponibile. •il formato della carta, •la direzione di fibra e •la gradazione. Priorità Potete definire qui la priorità per l’uscita di stampa. Opzioni stampa Qui potete impostare differenti opzioni di stampa e di finissaggio. Le opzioni d’impostazione disponibili variano a seconda della periferica di uscita selezionata. Vedi anche Scheda «Impostazioni di stampa e di postelaborazione». Dettagli Qui potete selezionare un attributo di contabilità e/o immettere un commento. Vedi Area «Dettagli». Pulsante «OK» «OK» conferma le impostazioni e sposta l’ordine nell’area «Ordini di stampa aperti e terminati» dove viene dapprima sospeso o immediatamente avviato a seconda dell’impostazione «Avvia e sospendi l’ordine di stampa». Comando del menu contestuale degli ordini selezionati nella lista «Ordini di stampa in attesa» Apri Con questo comando, passate all’area «Ordini» e aprite qui l’ordine di stampa, sempre che questo non sia già aperto. Impostazioni Con questo comando, aprite la finestra «Impostazioni ordine». Il contenuto di questa finestra è identico a quello della finestra «Avvia con impostazioni» con la differenza che la conferma con «OK» non invia gli ordini (o l’ordine) alla stampa, bensì i parametri immessi vengono solo salvati e assegnati agli ordini di stampa. Vedi Impostazioni ordini. Avvia e sospendi L’ordine selezionato viene spostato nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati» e là arrestato. Per far uscire l’ordine, dovete là selezionarlo e avviarlo. Avvia L’ordine selezionato viene spostato nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati» dove viene immediatamente fatto uscire. Stampa di prova Viene stampata una stampa di prova dell’ordine, ciò vuol dire che tutte le pagine dell’ordine vengono stampate in un unico esemplare. Con l’aiuto di una stampa di prova, potete controllare ed eventualmente modificare le impostazioni definite per l’ordine. Con una stampa di prova viene fatta uscire una tiratura dell’ordine. Una volta terminata la stampa di prova, l’ordine riappare nella lista degli ordini in attesa. Avvia con impostazioni Con questo pulsante aprite la finestra di dialogo «Avvia con impostazioni». Vedi Finestra «Avvia con impostazioni». Potete qui determinare opzioni di uscita che possono eventualmente differire dai parametri che sono stati definiti nella finestra di dialogo «Trasmetti» nel passo di lavoro «Stampa digitale». Confermate le impostazioni con «OK» e quindi l’ordine viene spostato nell’area «Ordini di stampa aperti e terminati». Annulla Gli ordini selezionati vengono cancellati dalla lista. L’elaborazione viene annullata. Gli ordini annullati vengono spostati nella lista «Ordini eseguiti». Vedi «Ordini eseguiti». Ristampa di ordini con differente parametrizzazione Potete ristampare più ordini (con l’opzione «Modo di uscita automatico» disattivata) selezionando gli ordini che vi interessano nella lista «Ordini di stampa in attesa» e richiamando il comando «Avviare» o «Avvia e sospendi». Se volete modificare la priorità e/o l’attributo di contabilità per tutti gli ordini selezionati, dovete richiamare il comando «Avvia con impostazioni». Poiché sono stati selezionati più ordini, i valori «Numero duplicazioni» o «Quantità di stampa» vengono rappresentati come «variabile». Se modificate la priorità o l’attributo di contabilità, queste modifiche vengono applicate e tutti gli ordini selezionati. Tutti gli altri parametri di uscita vengono conservati esattamente come erano individualmente impostati. Gli ordini selezionati vengono cancellati dalla lista. L’elaborazione viene annullata. Gli ordini annullati vengono spostati nella lista «Ordini eseguiti». Vedi «Ordini eseguiti» Spostate tramite Drag & Drop un ordine (o più ordini) nella finestra «Ordini di stampa aperti e terminati». Lista a discesa «Schema di colonne» (1) In questa lista a discesa potete selezionare uno schema di colonne predefinito, definire e salvare un nuovo schema di colonne tramite la funzione «Adatta» o cancellare uno schema di colonne da voi stessi definito. Vedi anche Adattare uno schema di colonne. Funzione di ricerca (2) Con la funzione di ricerca potete cercare dei numeri di ordine nella lista «Ordini di stampa in attesa». In questo campo potete immettere una parte del numero d’ordine che voi conoscete. Tutti gli ordini che contengono la stringa di caratteri immessa vengono filtrati.
Privacy Policy
| Impronta | Prinect Know How
| Prinect Release Notes
Nota: Per le macchine da stampa digitali Labelfire — come anche per le macchine da stampa a toner — avete la possibilità di attivare o disattivare l’opzione «Modo di uscita automatico». Potrebbe essere sensato disattivare il modo di uscita automatico anche quando p.es. degli ordini di stampa voluminosi destinati alle macchine da stampa Labelfire vengono elaborati la notte per evitare che l’elevato utilizzo dell’High Performance Renderer finisca per saturare il disco rigido. Vedi anche Modo di uscita automatico.
Nota: Anche le tre finestre «Ordini di stampa in attesa», «Ordini di stampa aperti e terminati» e «Dettagli» del terminale di stampa digitale possono — in modo simile come nell’area «Ordini» — essere rappresentate in differenti modi. Per sapere come influenzare la rappresentazione delle finestre (visualizzare/nascondere, ingrandire/ridurre, estrarre le singole finestre) consultate i seguenti paragrafi: Possibilità d’impostazione per le finestre «Lista degli ordini», «Ordine», «Appunti ordine» e «Terminale di stampa digitale».
Condizione: I pulsanti si attivano quando uno o più ordini nella lista vengono selezionati.
Nota: Questi comandi sono disponibili anche nel menu contestuale degli ordini selezionati nella lista.
Nota: Se fate un doppio clic su un ordine in una delle liste «Ordini di stampa in attesa» o «Ordini di stampa aperti», viene aperta la finestra «Impostazioni ordine». Il contenuto di questa finestra è identico a quello della finestra «Avvia con impostazioni» con la differenza che la conferma con «OK» non invia gli ordini (o l’ordine) alla stampa, bensì i parametri immessi vengono solo salvati e assegnati agli ordini di stampa. Vedi Impostazioni ordini.
Condizione: Questa opzione è disponibile solo se l’ordine di stampa concernente è stato trasmesso ad un cluster di macchine da stampa digitali.
Nota: Se il comando «Avvia con impostazioni» del menu contestuale è stato selezionato per più ordini di stampa contrassegnati contemporaneamente ai quali sono assegnate differenti macchine da stampa, i parametri «Materiale» e «Retinatura» non possono essere utilizzati. Vengono utilizzati i parametri impostati nella macchina da stampa.
Nota: Il controllo dei parametri della carta includono le proprietà seguenti: