Introduzione
Definizioni di termini nel Prinect Maintenance Center
Di seguito vengono spiegati alcuni termini importanti per l’utilizzo del Prinect Maintenance Center.
Un aggiornamento può essere sia un aggiornamento del prodotto come anche un aggiornamento del sistema. Il termine «aggiornamento» viene impiegato come termine generico per entrambe le operazioni.
Un gruppo di aggiornamento comprende tutti i computer coinvolti in un aggiornamento Il gruppo di aggiornamento non è sempre identico al sistema, poiché i computer mobili possono essere aggiunti e/o rimossi liberamente dal sistema. Vedi anche Struttura dell’area di navigazione (area sinistra).
Ciascun pacchetto di aggiornamento contiene oltre ai file di installazione eseguibili un file descrittivo con la descrizione dell’aggiornamento. Qui vengono indicati il nome dell’aggiornamento e la versione che dovrebbe essere preferibilmente installata presso il cliente. Il nome del pacchetto è composto dalla sigla del software da aggiornare (p.es. «PMC» per Prinect Maintenance Center) e dal numero di versione del pacchetto (vedi a questo proposito il Numero versione).
In questa sede un computer viene considerato come singolo calcolatore nella rete del cliente.
Nella visualizzazione Prinect Supervisor viene utilizzato il termine «componente». «Componente» significa qui i differenti tipi di programmi (prodotti, servizi, ecc.) che devono essere avviati e arrestati su i computer concernenti nell’ambito di un aggiornamento.
Per rete del cliente si intende il collegamento di diversi computer da parte del cliente.
Local Information Service (LIS)
Il Local Information Service (LIS), comandato dal PMC, gira su tutti i computer (anche server) Prinect Heidelberger. Il LIS è un software Heidelberg che permette di identificare quali prodotti Prinect in quale versione sono installati sui diversi computer della rete del cliente. A questo scopo, il LIS valuta le voci presenti nel file di registrazione del computer (il registro di Windows o i file MAC-Info.plist). Il LIS fornisce al Prinect Maintenance Center una lista prodotti Prinect specifica per il proprio computer con indicazione delle versioni del prodotto. Anche il LIS contribuisce all’installazione dei pacchetti di aggiornamento poiché è lui che riceve e richiama i programmi di installazione (Installer) adeguati dal PMC.
Prinect Maintenance Center (PMC)
Prinect Maintenance Center è un’applicazione basata su rete per i clienti con contratto di manutenzione software Heidelberg. I compiti centrali del PMC sono la messa a disposizione dei pacchetti di aggiornamento come anche l’esecuzione dell’installazione.
Il PMC è collegato con tutti i LIS del sistema del cliente. Ciascun LIS fornisce al PMC una propria lista prodotti Prinect. Il PMC riunisce queste liste prodotti specifiche del computer in una lista prodotti complessiva per il luogo di installazione del cliente. Questa lista complessiva e una lista di tutti i pacchetti di aggiornamento già disponibili nel repository del PMC (stoccaggio di file) vengono trasferite dal PMC al PSC (Prinect Software Center, vedi sotto) e valutate da quest’ultimo.
Sulla base di questa lista le versioni dei pacchetti di aggiornamento più recenti disponibili nel PSC vengono confrontate con quelle presenti nel repository del PMC. Se il PSC dispone di versioni più recenti e tenuto conto di tutte le interdipendenze esse possono essere installate, il PSC genera una lista di pacchetti di aggiornamento installabili e rinvia questa lista al PMC. In seguito, i pacchetti di aggiornamento corrispondenti vengono trasferiti dal repository del PSC al repository del PMC rimanendo quindi a disposizione sul PMC per l’installazione.
La selezione dei pacchetti di aggiornamento da installare avviene automaticamente. Per l’aggiornamento del prodotto, la selezione può essere modificata tramite l’Assistente. L’avvio dell’installazione viene eseguito sempre manualmente dal cliente in modo che quest’ultimo abbia in qualsiasi momento il controllo esclusivo su tutti gli aggiornamenti software nella propria rete.
Attenzione: Se il PMC non è installato su un server separato, attenersi a quanto indicato nel PMC Reboot Mode .
Prinect Remote Update è un insieme di componenti software, installati in parte nella rete Heidelberg e in parte nella rete del cliente.
Costituisce il numero identificativo individuale per il luogo di installazione del cliente.
Prinect Software Center è un’applicazione supportata da banca dati per la gestione dei pacchetti di aggiornamento e dei dati di accesso. Il compito principale del PSC è la qualificazione e la distribuzione dei pacchetti di aggiornamento alla rete del cliente. Il PSC è raggiungibile tramite la rete Heidelberg dal PMC
Il Prinect Supervisor è un software che comanda in modo centralizzato l’avvio e l’arresto di programmi in fase di esecuzione di tutti i computer collegati al sistema Prinect. Si tratta di tutti i programmi Prinect in fase di esecuzione come anche di alcuni programmi dei quali hanno necessità i programmi Prinect. Il software lavora secondo il principio Master Slave. Il Supervisor Master e il Prinect Integration Manager sono sempre installati sullo stesso computer e il Supervisor Slave su tutti gli altri computer del sistema. Se deve essere effettuato un aggiornamento, il PMC comunica con il Supervisor Master al fine di trasmettere tutte le informazioni necessarie, come anche quali computer del sistema sono interessati all’aggiornamento. Il Supervisor Master comanda il Supervisor Slave dei computer interessati all’aggiornamento, in modo che qui le preparazioni anteriori e quelle posteriori dell’installazione vengano effettuate automaticamente. In questo modo, non è necessaria alcuna interazione locale per comandare l’avvio e l’arresto di software su un computer, poiché il comando si realizza centralizzato tramite il Supervisor Master.
Contrariamente all’aggiornamento del prodotto o del sistema, l’installazione del prodotto è una nuova e completa installazione di un prodotto che non è mai stato installato prima.
Un aggiornamento del prodotto è un aggiornamento nel quale la versione di base e la versione di destinazione di uno o più prodotti hanno la stessa versione principale. La versione principale è contrassegnata con le prime tre cifre (YY.U) del numero di versione (vedi Numero versione). Queste sono le prime due cifre della versione annuale (blocco 1) e la prima cifra della versione minore (blocco 2). Comparato ad un aggiornamento del sistema, un aggiornamento del prodotto è un’operazione ricorrente, più semplice, che consistete nell’aggiornare un più piccolo numero di prodotti.
Una interdipendenza nasce quando il funzionamento di un prodotto Prinect all’interno del sistema di flusso di lavoro non dipende soltanto dalla propria versione, bensì anche dalle versioni di altri prodotti Prinect, con cui collabora. Perciò spesso non è possibile installare i pacchetti di aggiornamento singolarmente. Se sono presenti delle interdipendenze, è necessario installare il pacchetto di aggiornamento desiderato in una serie di pacchetti.
Prinect Remote Update verifica automaticamente le interdipendenze e mette a disposizione delle serie di pacchetti di aggiornamento che funzionano in modo interattivo.
Un repository è uno stoccaggio di file. Sia nella rete Heidelberg (PSC) che in quella del cliente (PMC) è presente un repository.
Service Tools
Vedi Local Information Service (LIS).
Un sistema o un gruppo di sistema è un cluster di più computer, facente spesso parte di una architettura client-server. I componenti software di un sistema di flusso di lavoro Prinect sono di norma installati e distribuiti su più computer. Per un aggiornamento software si considera l’intero sistema di flusso di lavoro, non i singoli componenti software. Di conseguenza tutti i computer devono essere osservati nell’insieme come un sistema sul quale sono installati i componenti software di un sistema di flusso di lavoro. Vedi anche Struttura dell’area di navigazione (area sinistra).
Quando è necessario aggiornare un componente software di un sistema, vengono automaticamente considerate tutte le interdipendenze dalle versioni dei restanti componenti software del sistema. Ciò significa che di norma è necessario aggiornare più componenti del sistema.
Le icone rappresentanti i computer appaiono in differenti colori, a seconda che il computer si trovi nel gruppo sistema oppure no, vedi Significato delle icone utilizzate .
I computer appartenenti fissi al sistema non possono essere rimossi dal gruppo di sistema. Questi computer sono registrati in un file sistema e inoltre collegati al sistema tramite il Prinect Supervisor. Nel menu contestuale, la funzione «Sposta» non viene proposta per questi computer.
I computer di un sistema sono registrati in un file sistema e inoltre collegati al sistema tramite il Prinect Supervisor. In questa documentazione, il computer sul quale si trova questo file sistema viene detto computer sistema.
Un aggiornamento del sistema è un aggiornamento nel quale la versione di base e la versione di destinazione nella versione principale sono differenti. La versione principale è contrassegnata con le prime tre cifre (YY.U) del numero di versione (vedi Numero versione). Queste sono le prime due cifre della versione annuale (blocco 1) e la prima cifra della versione minore (blocco 2).
Comparato ad un aggiornamento del prodotto, un aggiornamento del sistema è un’operazione molto complessa che viene effettuata più raramente, generalmente una volta all’anno. A differenza dell’aggiornamento che riguarda alcuni prodotti, l’aggiornamento del sistema avrà come effetto di far passare alla versione superiore, in una stessa operazione, un gran numero di prodotti.
I dati possono essere trasferiti con due tipi di collegamenti diversi: Il collegamento Remote Service Heidelberg e il collegamento di download.
Su questo argomento osservare le indicazioni nel capitolo "Prinect Remote Update - Perché?", pagina 65.
Collegamento Remote Service Heidelberg
Questo collegamento è previsto per una piccola quantità di dati sensibili. Esso viene utilizzato per la trasmissione dei dati del cliente (tra cui il Prinect Site ID) e della lista dei prodotti Prinect installati nella rete del cliente, con indicazione della versione.
Attraverso il collegamento di download vengono trasferite le grandi quantità di dati dei pacchetti di aggiornamento.
Una versione indica l’edizione di un componente software o di un pacchetto di aggiornamento.
Si tratta della versione che aveva il prodotto quando è stato installato la prima volta. Su un sistema operativo Windows, questa versione apparirebbe nella sottodirectory corrispondente, per esempio sotto «Pannello di controllo > Programmi», nella quale è possibile installare e disinstallare programmi.
Si tratta della versione minima da installare per poter eseguire un aggiornamento.
Si tratta della versione installata prima dell’aggiornamento.
Si tratta della versione attualmente installata sul computer o della versione dopo l’aggiornamento.
Ciascun numero versione è composto da 4 blocchi di cifre, separati l’uno dall’altro tramite punti. Prendiamo ad esempio il numero versione: 11.50.463.8
•Blocco 1: La versione principale di Prinect, ovvero la versione annuale di un prodotto Prinect, viene indicata da un numero a 2 cifre. Esempio «11» come versione annuale 11.
•Blocco 2: La versione minore di Prinect viene indicata da un numero a 2 cifre. Pertanto la decina rappresenta la versione minore e l’unità indica la versione del ServicePack/ServiceRelease. Esempio «50» con versione minore «5» e versione di ServicePack/ServiceRelease «0» (quindi nessuna).
•Blocco 3: Il numero della build è composto al massimo da 5 cifre. All’interno della versione minore esso cresce in modo incrementale, ma si possono verificare dei salti, ovvero, l’incremento può essere maggiore di 1. Esempio qui sopra «463» all’interno della versione minore «5».
•Blocco 4: Il numero della build secondaria è composto al massimo da 5 cifre. All’interno del numero di build esso cresce in modo incrementale, ma si possono verificare dei salti, ovvero, l’incremento può essere maggiore di 1. Esempio qui sopra «8» all’interno del numero di build «463».