Menu «Visualizza» > «Aggiornamento software» Icon_Hauptmenü_Software-Aktualisierung00014.png

In questa visualizzazione vengono eseguiti gli aggiornamenti effettivi. È inoltre qui possibile gestire i gruppi di aggiornamento, aggiungendo dei computer indipendenti dal sistema ad un gruppo di aggior­namento o rimuovendoli da questo gruppo.

IconNote00015.png

Nota: Se una salvaguardia dei dati del sistema Prinect viene eseguita tramite il Task Sche­duler, viene impedito che voi possiate avviare un aggiornamento del prodotto o un aggiorna­mento del sistema tramite il PMC.

IconNote00016.png

Nota: Prima dell’installazione Prinect, l’aggiornamento di Windows è automaticamente disattivato e viene riattivato una volta terminata l’installazione. Questo è necessario per garantire che i processi d’installazione avviati dal PMC vadano a buon fine.

Significato delle icone utilizzate

Informazione di stato tramite verifica interna al sistema

 Icon_CompNoStatus.png

Computer (non appartenente ad alcun sistema). Questo computer è riconoscibile dallo schermo giallo.

 

 Icon_SystemStatusBlue.png

Sistema.

 

 

 Icon_SysCompStatusGreen.png

Computer di un sistema con collegamento attivo al PMC. Questi computer sono riconoscibili dallo schermo blu.

 

 Icon_SysCompStatusRed.png

Computer di un sistema con collegamento al PMC interrotto. In caso di computer non assegnato ad alcun sistema, questa icona presenta uno schermo giallo.

 

 Icon_SysCompStatusOrange.png

Computer di un sistema che deve ancora essere verificato dal PMC. Se dopo circa 10 secondi lo stato non diventa di colore verde, vedi Gestione del computer. L’icona viene comunque visualizzata se il collegamento è stato inter­rotto per alcuni minuti.

 Icon_PMCCompStatusGreen.png

Computer PMC di un sistema con collegamento attivo al PMC. Questo è il com­puter sul quale gira il PMC.

 

 Icon_CompSleepMode.png

Computer in stato di riposo (non attivo).

 

 

 Icon_CompBatterieMode.png

Computer in funzionamento a batteria. Nel funzionamento a batteria non è pos­sibile alcun aggiornamento.

 

 PMC_Reboot_Moveable.png

 

Il computer sul quale è in esecuzione il Prinect Maintenance Center viene riav­viato. Il computer non è un server del flusso di lavoro (Master).

 

 PMC_Reboot.png

 

Il computer sul quale è in esecuzione il Prinect Maintenance Center viene riav­viato. Il computer è un server del flusso di lavoro e non può essere spostato.

 

 Reboot_Moveable.png

 

Il computer viene riavviato. Questo computer può essere liberamente spostato.

 

 

 Reboot.png

 

Il computer viene riavviato. Il computer è un server del flusso di lavoro e non può essere spostato.

 

 Icon_ComputerRed.png

Computer (non appartenente ad alcun sistema), nel quale si è verificato un errore. Questa icona è visibile nella scheda del computer interessato, nell’area principale. Vedi a questo proposito Gestione del computer.

 Icon_SystemStatusRed.png

Sistema nel quale si è verificato un errore in uno o più computer. Questa icona è visibile nella scheda del sistema interessato, nell’area principale. Vedi a questo proposito Gestione del computer.

 SH_RU_PMC_StatusZahlDerUpdates.png

Numero dei pacchetti di aggiornamento scaricati.

 

 

 Icon_Upgrade_klein.png

Un aggiornamento del sistema è disponibile per il sistema, vedi Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento sistema disponibile» .

 

Cambiamento dello stato tramite attività dell’utente

 Eye.png

 

L’occhio indica che questo computer è pronto ad eseguire un aggiornamento del software. Di norma ciò accade se facendo clic nella parte sinistra dello schermo di un computer, nell’area principale a destra si apre una scheda per il computer.

L’occhio viene inoltre visualizzato se qualcuno accede al PMC presente sul com­puter in uso da un browser che gira su un altro computer. La descrizione comando (tooltip) dell’occhio indica questo computer con l’indirizzo del browser corrispondente.

 StatusGreen00017.png

Completamento positivo di un processo, p.es. di un aggiornamento di software.

 

 

 StatusRed00018.png

Si è verificato un errore durante un processo, p.es. un aggiornamento di software.

 

 UpdateStatusWarnung00019.png

Questa icona viene visualizzata nei casi seguenti:

Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo in attesa per questo com­puter.

Questo computer deve essere riavviato.

L’orologio del computer client differisce di più di 5 minuti dall’orologio del computer PMC.

«Manutenzione del sistema operativo attiva»: Windows è attivo sul sistema operativo e di conseguenza certi programmi d’installazione Heidelberg sono eventualmente bloccati.  

Altre icone

 Icon_PaketInfo.png

Descrizione del pacchetto di aggiornamento. Questa icona è visibile nella scheda di un computer o di un sistema nell’area principale.

 

 Icon_Aktualisierungshistorie_1.png

Scheda di aggiornamento: Cronologia di aggiornamento. Questa icona è visibile nella scheda di aggiornamento di un computer, vedi anche «I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento) .

Vengono visualizzati solo i messaggi generati per il computer durante l’installa­zione. La lista dei messaggi può essere contrassegnata con CTRL+A e copiata negli Appunti con CTRL+C in modo che possa essere più tardi p.es. inviata per e-mail.

 Icon_Aktualisierungshistorie_2.png

Scheda di aggiornamento: Cronologia di aggiornamento. Questa icona appare nella scheda di aggiornamento di un computer quando durante l’aggiornamento è stato emesso un avviso, vedi anche «I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento) .

 Icon_Aktualisierungshistorie_3.png

Scheda di aggiornamento: Cronologia di aggiornamento. Questa icona appare nella scheda di aggiornamento di un computer quando durante l’aggiornamento si è verificato un errore, vedi anche «I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento) .

 Icon_Administratorhinweise.png

Scheda di aggiornamento: Questa icona appare nella scheda di aggiornamento di un computer quando sono disponibili delle indicazioni destinate all’amministra­tore, vedi anche «I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento) . Se non è disponibile alcuna indicazione per l’ammi­nistratore, questa icona è disattivata.

«Aggiornamento software» > area di navigazione

Struttura dell’area di navigazione (area sinistra)

A sinistra, nell’area di navigazione, potete gestire i computer. Qui selezionate i computer e/o i sistemi che devono essere aggiornati. Potete raggruppare dei computer in gruppi d’aggiornamento per poterli aggiornare unitamente. Inoltre, potete configurare propri gruppi di computer.

Elementi strutturanti dell’area di navigazione in dettaglio

«Computer»: Tutti i computer menzionati sotto «Computer» sono calcolatori individuali o cosid­detti calcolatori mobili. In questo contesto, ciò significa che questi computer possono essere spostati in un gruppo di sistema o in un gruppo personalizzato e viceversa. Questo avviene tra­mite il menu contestuale «Sposta».

«Sistema/Gruppo sistema»: Tutti i computer al di sotto un sistema appartengono a questo sistema. Qui bisogna fare una differenza tra computer mobili (vedi sotto) e computer fissi appar­tenenti al sistema.

I computer appartenenti fissi al sistema non possono essere rimossi dal gruppo di sistema. Que­sti computer sono registrati in un file sistema e inoltre collegati al sistema tramite il Prinect Supervisor. Nel menu contestuale, la funzione «Sposta» non viene proposta per questi compu­ter.

I computer mobili sono tutti i computer esistenti sotto «Computer». I computer mobili possono anche essere dei computer che si trovano in un sistema. Questi computer possono essere tolti dal gruppo di sistema tramite «Sposta» del menu contestuale e spostati in «Computer» o in un gruppo personalizzato di computer.

Le icone rappresentanti i computer appaiono in differenti colori, a seconda che il computer si trovi nel gruppo sistema oppure no, vedi Significato delle icone utilizzate .

Gruppo personalizzato di computer: Per configurare voi stessi un gruppo di computer, fate clic sul carattere «+» situato accanto a «Aggiornamento software». Potete assegnare un nome di gruppo a piacere, l’importante è che non contenga nessuno di questi caratteri «:"%'*;<>?^`{|}~/\». Qui vi vengono proposti tutti i computer mobili di tutti i sistemi e da «Computer». Il gruppo deve contenere almeno un computer, altrimenti non viene creato bensì automaticamente can­cellato quando da esso rimuoverete l’ultimo computer.

Tramite questa funzione di formazione di gruppo avete la possibilità di rimuovere momentanea­mente dei client Cockpit da un sistema e raggrupparli in un gruppo. Questo è vantaggioso se desiderate dividere un aggiornamento del sistema in due parti, ossia l’aggiornamento del server, che richiede molto tempo, e l’aggiornamento dei client. Quindi, durante l’aggiornamento del ser­ver potete continuare a lavorare sui client. Dopo l’aggiornamento del server, i client possono essere rispostati nel sistema e può essere avviato un nuovo aggiornamento del sistema completo in modo da poter aggiornare ora anche i client.

«Sottosistemi»: I Supervisor installati consentono una divisione automatica del sistema di flusso di lavoro in un sistema principale e uno o più sottosistemi. Con la suddivisione del sistema di flusso di lavoro potete effettuare un aggiornamento progressivo e non globale.

IconNote00020.png

Nota: Qui dovete considerare che deve sempre essere aggiornato per primo il sistema prin­cipale prima di procedere all’aggiornamento dei sottosistemi.

Il vantaggio è il seguente: se un sistema di flusso di lavoro è composto da un sistema Prinect, da fotocompositrici e da macchine da stampa e lo si suddivide ora in sistema principale e sot­tosistemi, può essere aggiornato in un primo tempo il sistema Prinect (sistema principale) senza dover arrestare le fotocompositrici e le macchine. Potrete in seguito aggiornare l’una dopo l’altra le fotocompositrici e le macchine (sottosistemi). Così facendo, la durata di inattività delle mac­chine viene considerevolmente ridotta.

Il sistema principale è composto dal computer del sistema del sistema di flusso di lavoro sul quale gira generalmente il Supervisor Master, come anche dai computer che possiedono un Supervisor Slave collegato a questo Supervisor Master. Inoltre, il sistema principale comprende i computer del sistema di flusso di lavoro che sono stati collegati tra di loro tramite il Prinect Cockpit.

I sottosistemi sono composti dai computer con i supervisori restanti. Ogni computer con un Supervisor Master forma un sottosistema con i computer che possiedono un Supervisor Slave assegnato a questo Supervisor Master.

I sottosistemi possono essere integrati manualmente in un sistema principale ed anche essere da questo di nuovo staccati. Il menu contestuale del sistema principale e dei sottosistemi pro­pone a questo riguardo funzioni corrispondenti:

·Menu contestuale del sistema principale > «Ripristina sottosistemi»: Tramite questa fun­zione è possibile ridividere in sistema principale e sottosistemi. I computer liberi che facevano prima eventualmente parte di un sottosistema rimangono nel sistema princi­pale.

·Menu contestuale del sottosistema > «Scomponi il sottosistema»: Tramite questa fun­zione, il sottosistema viene integrato nel sistema principale. Questo è possibile solo a condizione che il sistema principale e il sottosistema abbiano lo stesso tipo di flusso di lavoro (p.es. Prinect Integration Manager, Prinect Digital Print Manager, ecc.).

Gruppo di aggiornamento

Generalmente, selezionate un sistema per l’aggiornamento e questo è quindi il cosiddetto gruppo di aggiornamento. Poiché i computer mobili possono essere sia rimossi da un sistema che a questo aggiunti, non sempre un sistema è identico al gruppo di aggiornamento.

Per più dettagli concernenti i termini «computer» e «sistema» vedi anche Gruppo di aggiornamento, Computer e Sistema / Gruppo sistema .

Visualizzazioni dell’area principale

Con un clic con il tasto sinistro del mouse sull’intestazione di un sistema, di un computer o di un gruppo personalizzato di computer potete far apparire la visualizzazione corrispondente dell’area principale.

Menu contestuale di un computer

Nel menu contestuale di un computer sono disponibili le seguenti possibilità:

«Invia il messaggio» Con questa funzione potete inviare messaggi a tutti i computer che selezio­nate nel menu contestuale. In questo modo, potete p.es. informare riguardo ad un aggiorna­mento disponibile. A seconda da quale computer o sistema richiamate la funzione, i computer concernenti sono preselezionati. Se avviate la funzione tramite il menu «Strumenti > Invia il messaggio», tutti i computer attivi vengono preselezionati. I computer non raggiungibili non pos­sono essere selezionati.

«Visualizza Prinect Supervisor»: Questa opzione può essere selezionata solo se un Master Supervisor gira sul computer selezionato. Se fate clic su questa opzione, la visualizzazione Supervisor per il computer scelto si apre.

«Visualizza l’inventario»: Fare clic su questa voce di menu per richiamare l’inventario di questo computer nell’area principale. Il sistema passa quindi alla visualizzazione «Computer»; vedi a questo proposito il Menu «Visualizza» > «Inventario computer» .

«Rimuovi dal Maintenance Center»: Questo significa che un computer non apparirà più nell’area di navigazione e che non sarà più alimentato con i pacchetti di aggiornamento.

Possono essere rimossi solo i computer mobili non appartenenti ad un sistema in senso stretto (vedi anche Sistema / Gruppo sistema ). Questi computer sono rappresentati con l’icona gialla Icon_CompNoStatus00021.png. Una sola eccezione viene fatta per il computer nel quale gira il PMC, vale a dire che questo non può essere in nessun caso rimosso.

«Sposta»: Con questa funzione, potete spostare i computer mobili tra «Computer», «Sistema» e dei gruppi personalizzati di computer, (vedi anche Struttura dell’area di navigazione (area sinistra)).

«Controlla i dati di accesso»: Prima di procedere ad un aggiornamento del prodotto o ad un aggiornamento del sistema, vengono controllati i dati di accesso, eventualmente per due account utenti differenti. L’aggiornamento del prodotto o del sistema si avvierà solo se i dati di accesso immessi sono corretti. Questi dati di accesso devono essere corretti per tutti i computer concernenti l’aggiornamento del prodotto o del sistema. A questo punto è possibile controllare questi dati di accesso, già prima di procedere all’installazione.

Se il computer fa parte di un sistema, facendo clic su «Controlla i dati di accesso» questo con­trollo verrà effettuato su tutti i computer del sistema. Se il computer è un calcolatore individuale, verranno controllati solo i dati di accesso riguardanti questo calcolatore.

Fare clic su «Controlla i dati di accesso». Si apre la finestra di dialogo «Controlla i dati di accesso». Qui è possibile immettere un nome utente con la relativa password per poi avviare il controllo. Viene visualizzato un risultato per ogni computer del sistema. «Fallito» significa che i dati di accesso per questo computer non sono corretti. Con il pulsante «Ripeti» è possibile avviare un nuovo controllo con altri dati di accesso.

Vedi anche Controllo dell’autorizzazione del cliente per un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema.

«Crea il rapporto di assistenza»: Il rapporto di assistenza serve, in caso di comportamento incorretto del software PMC, a documentare e a comunicare la situazione del sistema

Nella finestra di dialogo «Rapporto di assistenza» si possono selezionare i computer che devono essere integrati nel rapporto di assistenza. Un richiamo dal menu contestuale di un computer del gruppo sistema fa sì che come preimpostazione tutti i computer di questo gruppo sistema siano selezionati. Un richiamo dal menu contestuale di un computer al di fuori del gruppo sistema fa sì che come preimpostazione sia selezionato solo questo computer. Se dei computer non accessibili (contrassegno in rosso) sono selezionati, il rapporto di assistenza non può essere avviato.

Vengono integrati solo quei file che sono stati generati o modificati dopo la data indicata nel campo della data. Una volta creato il rapporto con successo, potete scaricare il rapporto sul vostro computer locale facendo clic su «OK». Con «Download» potete scaricare di nuovo l’ultimo archivio del rapporto che è stato creato.

Anche chiudendo la finestra di dialogo con «Chiudi dialogo», la creazione del rapporto già in corso di esecuzione viene proseguita.

IconNote00022.png

Nota: Se il PMC non dovesse più funzionare, con l’aiuto dell’URL
«http://computer PMC:numero di porta/report» è possibile creare un rapporto di assistenza in un browser (il numero di porta è generalmente 65200).

«Aggiorna le informazioni relative all’aggiornamento in attesa del sistema operativo»: Un aggior­namento del sistema o un aggiornamento del prodotto può essere fortemente impedito da un aggiornamento del sistema operativo o da un riavvio in attesa del computer e viceversa. È per questo che, prima di un aggiornamento, raccomandiamo di aggiornare le informazioni relative all’aggiornamento del sistema operativo in attesa e, se necessario, di effettuare l’aggiornamento o il riavvio del sistema operativo.  

In caso contrario, i processi seguenti vengono eseguiti:

·Aggiornamento del prodotto: Dopo l’avvio dell’installazione, appare la finestra di dialogo «Aggiornamento sistema operativo e riavvio del computer in attesa». (Se l’ordine con­tiene solo computer con Service Tools, che non supportano le funzionalità dell’aggiorna­mento del sistema operativo e del riavvio del computer, questa finestra di dialogo non viene visualizzata). Prima di poter avviare l’installazione di un aggiornamento del pro­dotto, in questa finestra di dialogo viene controllato se ci sono in attesa aggiornamenti del sistema operativo o riavvii del computer. Potete annullare questo controllo e prose­guire con l’installazione attivando l’opzione «Salta» e facendo poi clic su «Avanti». Tut­tavia noi lo sconsigliamo nella maggior parte dei casi. Se degli aggiornamenti del sistema operativo e/o riavvii del computer sono in attesa, potete eseguirli voi stessi e controllare di nuovo in seguito con «Ripeti controllo» che non ce ne siano altri. Potete in qualsiasi momento annullare un aggiornamento del prodotto facendo clic su «Annulla».

·Aggiornamento del sistema: Nel passo 2 dell’Assistente dell’aggiornamento del sistema viene controllato che nessun aggiornamento del sistema operativo o un riavvio del com­puter siano in attesa. In caso contrario, sarete avvertiti. Se questo fosse il caso, potete prendere le misure necessarie e ripetere il passo 2 o ignorare esplicitamente l’avviso sce­gliendo l’opzione «Ignora».

Menu contestuale dell’intestazione del computer / del sistema  

«Invia il messaggio»: Con questa funzione potete inviare messaggi a tutti i computer che sele­zionate nel menu contestuale. In questo modo, potete p.es. informare riguardo ad un aggiorna­mento disponibile. A seconda da quale computer o sistema richiamate la funzione, i computer concernenti sono preselezionati. Se avviate la funzione tramite il menu «Strumenti > Invia il messaggio», tutti i computer attivi vengono preselezionati. I computer non raggiungibili non pos­sono essere selezionati.

«Visualizza Prinect Supervisor»: Questa opzione può essere selezionata solo se un Master Supervisor gira sul computer sistema selezionato del sistema o del sottosistema selezionato. Se fate clic su questa opzione, la visualizzazione Supervisor per il computer sistema si apre. (Ter­mine «computer sistema», vedi Computer sistema .

«Rinomina gruppo»: Rinomina di un gruppo di computer creato da voi stessi.

«Cancella gruppo»: Cancellazione di un gruppo di computer creato da voi stessi.

«Sposta computer mobili in»: Con questa opzione potete spostare computer mobili. Nel menu contestuale, avete a disposizione le destinazioni seguenti: «Computer» come gruppo predefinito di computer mobili, un gruppo di computer mobili eventualmente definito da voi stessi, un sistema o eventualmente un sottosistema esistente.  

«Aggiungi computer mobili da»: Con questa opzione potete aggiungere computer mobili. Nel menu contestuale, avete a disposizione le origini seguenti: «Computer» come gruppo predefinito di computer mobili, un gruppo di computer mobili eventualmente definito da voi stessi, un sistema o eventualmente un sottosistema esistente.

«Ripristina sottosistemi» Tramite questa funzione è possibile ridividere in sistema principale e sottosistemi. I computer liberi che facevano prima eventualmente parte di un sottosistema rimangono nel sistema principale. («Sottosistema», vedi anche Elementi strutturanti dell’area di navigazione in dettaglio.)

«Scomponi il sottosistema»: Tramite questa funzione, il sottosistema viene integrato nel sistema principale. Questo è possibile solo a condizione che il sistema principale e il sottosistema abbiano lo stesso tipo di flusso di lavoro (p.es. Prinect Integration Manager, Prinect Digital Print Manager, ecc.). («Sottosistema», vedi anche Elementi strutturanti dell’area di navigazione in dettaglio.)

«Aggiorna le informazioni relative all’aggiornamento in attesa del sistema operativo»: Vedi la voce con lo stesso nome nel menu contestuale di un computer, «Aggiorna le informazioni relative all’aggiornamento in attesa del sistema operativo»: Un aggior-namento del sistema o un aggiornamento del prodotto può essere fortemente impedito da un aggiornamento del sistema operativo o da un riavvio in attesa del computer e viceversa. È per questo che, prima di un aggiornamento, raccomandiamo di aggiornare le informazioni relative all’aggiornamento del sistema operativo in attesa e, se necessario, di effettuare l’aggiornamento o il riavvio del sistema operativo.  .

«Aggiornamento software» > area di navigazione

IconNote00023.png

Nota: Prima di un aggiornamento del prodotto o del sistema, ci si deve accertare che i pac­chetti di aggiornamento da installare siano autorizzati e completi al momento dell’installa­zione.
Se desiderate avviare un aggiornamento del prodotto o del sistema e la richiesta di nuovi pacchetti di aggiornamento è stata fatta più di due ore fa, appare un avviso. In questo avviso, vi viene chiesto di fare clic sul pulsante «Apri la finestra di dialogo dello stato del collegamento Heidelberg» e, nella finestra di dialogo «Stato collegamento Heidelberg», di avviare una comparazione software con «Ricerca di un nuovo software».

IconNote00024.png

Nota: Se una salvaguardia dei dati del sistema Prinect viene eseguita tramite il Windows Task Scheduler, viene impedito che voi possiate avviare un aggiornamento del prodotto o del sistema tramite il PMC.

Nell’area principale, la visualizzazione cambia a seconda dello stato di aggiornamento del sistema/computer scelto.

Icon_SystemUpgrade.png «Aggiornamento sistema disponibile»

 

«Aggiornamento prodotto disponibile»

Esiste una nuova versione principale che può essere installata con l’aggiornamento del sistema. Allo stesso tempo, sono disponibili degli aggiornamenti del prodotto per la versione principale attual­mente installata. Nell’area di navigazione, un sistema per il quale è disponibile un aggiornamento del sistema è contrassegnato con l’icona Icon_Upgrade_klein00025.png.

Per installare l’aggiornamento del sistema, avviare l’Assistente facendo clic sul pulsante «Avvia l’Assistente dell’aggiornamento sistema».

Se per mancanza di tempo si vuole procedere all’aggiornamento del sistema in un secondo tempo, è possibile installare per il momento anche solo gli aggiornamento del prodotto disponibili, vedi Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento prodotto disponibile» .

Icon_SystemUpgrade00026.png «Aggiornamento sistema disponibile»

 

«Nessun aggiornamento prodotto disponibile»

Esiste una nuova versione principale che può essere installata con l’aggiornamento del sistema. Allo stesso tempo, non sono disponibili degli aggiornamenti del prodotto per la versione principale attualmente installata. Nell’area di navigazione, un sistema per il quale è disponibile un aggiorna­mento del sistema è contrassegnato con l’icona Icon_Upgrade_klein00027.png.

Per installare l’aggiornamento del sistema, avviare l’Assistente facendo clic sul pulsante «Avvia l’Assistente dell’aggiornamento sistema».

«Aggiornamento prodotto disponibile»

La versione principale attualmente installata è la versione più recente, di conseguenza non è dispo­nibile alcun aggiornamento del sistema. Per la versione principale attualmente installata sono dispo­nibili aggiornamenti del prodotto.

Vedi Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento prodotto disponibile» .

«Nessun aggiornamento disponibile»

La versione principale attualmente installata è la versione più recente, di conseguenza non è dispo­nibile alcun aggiornamento del sistema. Per la versione principale attualmente installata non sono disponibili aggiornamenti del prodotto.

Vedi Visualizzazione nell’area principale: «Nessun aggiornamento disponibile».

Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento sistema disponibile»

In questa sezione descriviamo la situazione nella quale un aggiornamento del sistema è disponibile per essere installato. Nel momento in cui è disponibile un aggiornamento del sistema, nell’area prin­cipale, in alto, appaiono la scritta «Aggiornamento sistema disponibile» e il pulsante «Avvia l’Assi­stente dell’aggiornamento sistema».

Allo stesso tempo, per la versione principale installata attualmente è possibile scegliere d’installare (o no) gli eventuali aggiornamenti del prodotto disponibili e appare la visualizzazione «Aggiorna­mento prodotto disponibile» o «Nessun aggiornamento prodotto disponibile». Se sono disponibili aggiornamenti del prodotto, questi possono essere installati indipendentemente dall’aggiornamento del sistema, vedi anche Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento prodotto disponibile» .

 

IconPrerequisite.png

Premesse: Per effettuare un aggiornamento del sistema, avete bisogno di nuove licenze. Per fare ciò, deve aver avuto luogo una importazione automatica di licenza.
Le informazioni sulla licenza dei prodotti da voi acquistati devono essere elaborate automa­ticamente in modo da evitare qualunque intervento manuale per quanto riguarda le misure di regi­strazione licenza prima di procedere ad un aggiornamento automatico del sistema.
Con l’aiuto di un cosiddetto file LUX, le informazioni sulla licenza vengono automaticamente tra­smesse dal PSC al PMC dove vengono elaborate prima di essere in seguito trasmesse, in forma ela­borata, dal PMC al License Server. Un aggiornamento del sistema automatico può essere effettuato solo se la chiave di licenza adatta per la nuova versione è stata trasmessa al License Server e qui sal­vata. Se dovessero verificarsi degli errori, vedi le note in Importazione automatica di licenza.

IconPrerequisite00028.png

Premesse: Il requisito minimo richiesto per poter effettuare un aggiornamento del sistema è che le versioni minime di software richieste di tutti i computer facenti parte del gruppo del sistema selezionato siano uguali o superiori alla versione minima richiesta per l’aggiorna­mento del sistema.

IconNote00029.png

Nota: Prima di avviare un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema, si raccomanda di arrestare su tutti i computer concernenti tutte le applicazioni Prinect interes­sate come anche l’Adobe Acrobat.

IconNote00030.png

Nota: Un aggiornamento del sistema può essere fortemente impedito da un aggiornamento del sistema operativo o da un riavvio in attesa del computer e viceversa. Per questo motivo, nel passo 2 dell’Assistente dell’aggiornamento del sistema viene controllato che nessun aggiornamento del sistema operativo o un riavvio del computer siano in attesa. In caso contrario, sarete avvertiti. Se questo fosse il caso, potete prendere le misure necessarie e ripetere il passo 2 o ignorare esplicitamente l’avviso scegliendo l’opzione «Ignora».

Aggiornamento del sistema alla versione dopo quella successiva

Aggiornamento del sistema fino alla versione 2018.00 compresa.

Per effettuare un aggiornamento del sistema alla versione dopo quella successiva, dovete prima effettuare l’aggiornamento del sistema alla versione intermedia. Per effettuare p.es. un aggior­namento del sistema dalla versione 2016 alla versione 2018, dovete prima effettuare l’aggiorna­mento del sistema alla versione 2017. In questo caso, per risparmiare tempo, per la versione intermedia vengono installati solo gli aggiornamenti del prodotto strettamente necessari. Questo è un processo automatico che non può essere disattivato. Vengono visualizzate sia la versione intermedia che la versione di destinazione. Vengono visualizzati anche altri aggiornamenti del prodotto per la versione intermedia, ma questi non devono essere installati per l’aggiornamento del prodotto alla versione di destinazione.

Aggiornamento del sistema dalla versione 2018.00:

In primo luogo facciamo una distinzione tra la versione di serie e lo stato di serie, vedi la tabella che segue:

Versione di serie

.

Stato di serie

2018

.

00

2019

.

00

2019

.

10

2020

.

00

2020

.

10

ecc.

A partire dalla versione 2018.00 è possibile eseguire automaticamente un aggiornamento del sistema alla versione di serie dopo quella successiva senza che debbano essere eseguiti manualmente salti di versioni intermedi. Una versione di serie può sempre essere saltata. I salti di versioni possono essere effettuati corrispondentemente a questa matrice:

 

Versioni di destinazione degli aggiornamenti del sistema

Versioni installate

 

2018.00

2019.00

2019.10

2020.00

2020.10

2021.00

2021.10

2022.00

2020.10

X

X

X

X

2021.00

 

X

X

X

X

 

2021.10

 

X

X

X

X

X

 

2022

 

 

 

X

X

X

X

 

2022.10

 

 

 

X

X

X

X

X

Come dimostra la matrice, potete p.es. eseguire un aggiornamento del sistema alla versione di destinazione 2020.10 dalle versioni 2018.00, 2019.00, 2019.10 e 2020.00. Queste devono essere avviate e in funzione.

A seconda da quale versione Prinect  volete effettuare l’aggiornamento del sistema, dovete tenere conto anche delle documentazioni corrispondenti dei salti di versioni intermedi. Trovate queste documentazioni qui.

Visualizzazione nell’area principale: «Nessun aggiornamento disponibile»

In questa sezione descriviamo la situazione di quando non esiste né un aggiornamento del sistema né un aggiornamento del prodotto disponibile per il sistema selezionato nell’area di navigazione. Il sistema è così aggiornato allo stato più recente.

È possibile vedere la lista dei prodotti Heidelberg Prinect installati sul sistema scelto, con indicazione della data d’installazione, della versione di base e della versione attuale (per la spiegazione dei ter­mini vedi Versione di base e Versione attuale). Se non è indicata alcuna ver­sione di base, vale l’indicazione della versione attuale. Se non è indicata alcuna versione attuale, significa che questo prodotto non è al momento compatibile con un aggiornamento remoto.

Per poter cercare pacchetti di aggiornamento recentemente trasferiti per il sistema scelto, fare clic sul pulsante «Aggiorna visualizzazione». In seguito a ciò, il repository PMC viene esplorato e la lista dei pacchetti di aggiornamento viene aggiornata di conseguenza. Per ulteriori informazioni importanti a questo riguardo vedi Pulsante «Aggiorna visualizzazione» .

Visualizzazione nell’area principale: «Aggiornamento prodotto disponibile»

In questa sezione descriviamo la situazione di quando non é disponibile alcun aggiornamento del sistema e allo stesso tempo dei nuovi aggiornamenti del prodotto possono essere installati per la ver­sione principale attualmente installata per il sistema scelto nell’area di navigazione. In questo caso, dei pacchetti di aggiornamento sono disponibili nel repository PMC ed è possibile effettuare una aggiornamento del prodotto.

Per facilitare l’operazione, qui di seguito mostriamo una breve visione d’insieme generale dei passi di lavoro necessari per effettuare l’aggiornamento di un prodotto. Mediante i link accedete rapidamente alle documentazioni dettagliate corrispondenti.

Riepilogo di una procedura di aggiornamento tipica

IconNote00031.png

Nota: Prima di avviare un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema, si raccomanda di arrestare su tutti i computer concernenti tutte le applicazioni Prinect interes­sate come anche l’Adobe Acrobat.

IconNote00032.png

Nota: Un aggiornamento può essere effettuato solo se il controllo della segnatura Heidel­berg è stato effettuato con successo. Se la segnatura fosse sbagliata o non potesse essere controllata, ricevete un messaggio d’errore corrispondente e non potete effettuare alcun aggiornamento.

(1).Configurare eventualmente nell’area di navigazione («Aggiornamento software» > area di navigazione ) il gruppo di aggiornamento desiderato (vedi anche Gruppo di aggiornamento).

(2).Nell’area di navigazione, selezionare il gruppo di aggiornamento o il computer da aggiornare.

3.Nell’area principale, la visualizzazione cambia a seconda dello stato di aggiornamento del sistema/computer scelto («Aggiornamento software» > area di navigazione ).

In questo esempio, si parte dal presupposto che è disponibile una versione di software attuale e che nell’area principale è visualizzata la visualizzazione «Aggiornamento prodotto disponibile».

Sotto «Selezione degli aggiornamenti del software», attivate l’opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)» (Opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)» ).

(4).Se attivate l’opzione «Attendi dopo la trasmissione dati», l’aggiornamento del prodotto viene dapprima solo preparato, ma non avviato (vedi anche Preparare l’aggiornamento del prodotto o l’aggiornamento del sistema senza installare).

5.Fate clic sul pulsante «Avvia l’installazione» (Pulsante «Avvia l’installazione» ).

Dopo che avete fatto clic sul pulsante «Avvia l’installazione», i messaggi di aggiornamento cor­rispondenti ed eventualmente anche le e-mail di aggiornamento vengono inviati, vedi anche Messaggi di aggiornamento.

6.Una volta terminata l’installazione, il pulsante «Avvia l’installazione» cambia in «Termina il pro­cesso». Fare clic su questo pulsante per concludere l’aggiornamento.

7.Dopo l’installazione, nell’area principale appare la visualizzazione «Nessun aggiornamento pro­dotto disponibile» contenente la lista di tutti i prodotti installati.

(8).Qualora necessario, fare clic sul pulsante «Aggiorna visualizzazione» per aggiornare la lista dei pacchetti di aggiornamento (Pulsante «Aggiorna visualizzazione» ). Se nel frattempo, dei nuovi pacchetti di aggiornamento installabili fossero disponibili nel repository PMC, la visua­lizzazione nell’area principale cambia ed è di nuovo visibile la visualizzazione «Aggiornamento prodotto disponibile», vedi 3.

Opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)»

Nella lista dei pacchetti di aggiornamento (vedi «Selezione degli aggiornamenti del software» (lista dei pacchetti di aggiornamento) ) selezionare i pacchetti che devono essere installati. Si hanno le seguenti possibilità di selezione:

Selezione automatica: Selezionare l’opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (con­sigliato)». Verranno automaticamente selezionati tutti i pacchetti di aggiornamento che devono essere installati per portare l’intero sistema allo stato più recente. Poiché la lista è ordinata in modo crescente secondo la versione da installare, i pacchetti di aggiornamento selezionati si troveranno alla fine della lista.

Selezione definita dall’utente: Disattivare l’opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)». A questo punto è possibile selezionare manualmente una determinata versione di pacchetti e/o serie di pacchetti per un prodotto che non devono tuttavia corrispondere alla ver­sione più recente disponibile.

Una volta effettuata la selezione, al di sotto della lista sotto «I computer seguenti vengono aggior­nati», verranno visualizzati tutti i computer interessati dall’installazione con i pacchetti di aggiorna­mento da installare (vedi anche «I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento) ).

«Selezione degli aggiornamenti del software» (lista dei pacchetti di aggiornamento)

In questa lista sono presenti tutti i pacchetti di aggiornamento disponibili nel repository PMC e che possono essere installati. La selezione è classificata in ordine crescente secondo la versione da installare, vale a dire che i pacchetti di aggiornamento più recenti si trovano in fondo alla lista. Se è stata scelta l’opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)», i pacchetti di aggior­namento più recenti sono già preimpostati.

Alla fine di ciascuna delle voci della lista è possibile vedere un’icona Icon_PaketInfo00033.png tramite la quale è possibile accedere alla descrizione del pacchetto di aggiornamento in questione.

IconNote00034.png

Nota: Se si dispone di un sistema complesso composto da più computer e da più compo­nenti software, che presentano interdipendenze l’uno con l’altro (Versione), anche la lista sarà corrispondentemente complessa. Quando sono presenti delle interdipen­denze, non vi viene proposta come selezione solo il vostro singolo pacchetto di aggiornamento desi­derato, bensì serie automatiche di pacchetti di aggiornamento correlate. In questo modo viene garan­tito in qualsiasi momento il funzionamento dei componenti software.

Per poter cercare pacchetti di aggiornamento recentemente trasferiti per il sistema/computer scelto, fare clic sul pulsante «Aggiorna visualizzazione». In seguito a ciò, il repository PMC viene esplorato e la lista dei pacchetti di aggiornamento viene aggiornata di conseguenza. Per ulteriori informazioni importanti a questo riguardo vedi Pulsante «Aggiorna visualizzazione» .

Per maggiori informazioni sulla selezione dei pacchetti di aggiornamento, vedi Opzione «Aggiorna il sistema allo stato più recente (consigliato)» .

IconNote00035.png

Nota: Se è presente un aggiornamento per il LIS, questo deve essere tassativamente instal­lato. Nella selezione degli aggiornamenti del software, questo pacchetto di aggiornamento viene selezionato standard e non può essere deselezionato.

«I computer seguenti vengono aggiornati» (schede di aggiornamento)

Sotto «I computer seguenti vengono aggiornati» vengono elencati, nelle cosiddette schede di aggior­namento, tutti i computer che devono essere aggiornati conformemente alla selezione che è stata fatta nella lista dei pacchetti di aggiornamento. Qui vengono considerati automaticamente i requisiti relativi alle versioni minime richieste e alle interdipendenze.

Dapprima vengono elencate le schede di aggiornamento del server in ordine alfabetico e dopo le schede di aggiornamento dei client anche esse in ordine alfabetico.

Le informazioni degli aggiornamenti sono ripartite in più aree descritte qui di seguito. È possibile aprire e richiudere queste aree individualmente o anche tutte  simultaneamente facendo clic sulla barra del titolo della scheda di aggiornamento: Le fasi «Avvio», «Arresto», «Attivazione» e «Disattiva­zione» comandano il Prinect Supervisor.

«Trasmissione dati»: Qui vengono visualizzati tutti i pacchetti di aggiornamento che verranno trasferiti dal repository PMC nel computer da aggiornare.

«Preparazione anteriore»: La preparazione di una installazione consiste, eventualmente, nell’eseguire azioni come anche uscire dai programmi applicativi e/o di manutenzione in corso.
Viene inoltre controllato se la disponibilità del computer è cambiata durante la fase di prepara­zione anteriore, vedi anche Effettuare l’aggiornamento includendo anche dei computer non attivi. In questo caso si sarà costretti ad annullare l’installazione o si dovrà decidere se continuare l’installazione con la disponibilità modificata. Tutte le versioni dei prodotti elen­cati qui sono interessate da queste preparazioni anteriori.

«Installazione»: Viene visualizzata una lista precisa dei pacchetti di aggiornamento i quali saranno installati per il rispettivo prodotto.

I prodotti da installare sono riuniti in gruppi che sono contrassegnati sull’interfaccia tramite linee di separazione. Se due o più computer sono oggetto di aggiornamento, i prodotti del gruppo corrispondente vengono sempre installati su tutti i computer. Così, il processo d’instal­lazione viene eseguito parallelamente su tutti i computer interessati e la progressione si orienta secondo l’appartenenza dei prodotti ad un gruppo.

«Preparazione posteriore»: La preparazione posteriore di un’installazione consiste, eventual­mente, nell’eseguire azioni come anche avviare i programmi applicativi e/o di manutenzione che sono stati arrestati al momento della preparazione. Tutte le versioni dei prodotti elencati qui sono interessate da queste preparazioni posteriori. Le preparazioni posteriori vengono effet­tuate solo dopo che le installazioni sono state terminate con successo.

«Attivazione», «Disattivazione» (Prinect Supervisor): Le fasi «Attivazione» e «Disattivazione» sono disponibili solo se sul computer è installato un Prinect Supervisor. Nella fase «Disattiva­zione», dopo un eventuale riavvio il Prinect Supervisor non si avvia e tutti i componenti Prinect restano inattivi Nella fase «Attivazione», il Prinect Supervisor si avvia senza che vengano avviati i componenti Prinect. Questi vengono avviati unicamente nella fase «Avvio».

«Avvio», «Arresto» (Prinect Supervisor): Le fasi «Avvio» e «Arresto» vengono sempre program­mate sul computer sul quale si trova un Prinect Supervisor Master. Nella fase «Avvio», vengono sempre avviati tutti i componenti Prinect. Nella fase «Arresto», vengono arrestati solo i compo­nenti Prinect interessati all’aggiornamento di un computer.

Trovate la descrizione delle icone nelle schede di aggiornamento in Altre icone.

Effettuare l’aggiornamento includendo anche dei computer non attivi

IconNote00036.png

Nota: All’inizio del processo di inizializzazione del repository PMC, il PMC controlla per cia­scun computer quando questo è stato attivo per l’ultima volta. Se il LIS di un computer non si è manifestato per più di 60 giorni, il computer viene cancellato dal repository. Qualora il computer si manifesti più tardi, questo viene di nuovo registrato automaticamente nel repository. La cancellazione automatica di un computer non causa quindi alcun problema. L’utente PMC deve solo eseguire nuovamente l'assegnazione manuale di un computer ad un gruppo o di un sottosistema ad un sistema.

Per evitare inconsistenze delle versioni (vedi anche Versione e «Selezione degli aggiornamenti del software» (lista dei pacchetti di aggiornamento) ), tutti i computer facenti parte di un sistema da aggiornare dovrebbero di principio essere attivi, vale a dire accessibili dal PMC. Se non fosse questo il caso, accanto al pulsante «Avvia l’installazione» appare un avviso:

UpdateInaktiverComputer.png

 

Tuttavia, in certi casi, è possibile che si desideri aggiornare un sistema sebbene uno o più computer non siano attivi.

Al fine di non compromettere le consistenze delle versioni, dovranno essere soddisfatte le condizioni seguenti:

IconPrerequisite00037.png

Condizioni:

Il computer attualmente inattivo, nel passato deve essere stato attivo almeno una volta, in modo che il PMC possa disporre di una lista di prodotti installati su questo computer, anche se quest’ultimo è obsoleto. Ciò è necessario, altrimenti non possono essere controllate le eventuali interdipendenze.

Per quanto riguarda le interdipendenze vale quanto segue:

·Per poter essere aggiornato, un prodotto non deve avere interdipendenze con un altro prodotto installato su un computer inattivo.

·Un prodotto che si trova sia su un computer attivo che su un computer inattivo può essere aggiornato. Questo vale anche se le versioni di prodotto installate su i due com­puter non sono identiche.

Se un computer inattivo diventa in un secondo tempo attivo, è assolutamente necessario procedere agli eventuali aggiornamenti arretrati. Questi aggiornamenti vengono determinati automaticamente. Una volta ridiventato attivo, il LIS del computer fornisce, in caso di richiesta di aggiornamento, una lista attuale dei prodotti che viene comparata allo stato di versione attuale dei pacchetti di aggiorna­mento. In seguito a questa comparazione, si otterrà automaticamente una lista di aggiornamento contenente tutti i pacchetti di aggiornamento da installare («Selezione degli aggiornamenti del software» (lista dei pacchetti di aggiornamento) ) e già preselezionati. Non resterà che fare clic sul pulsante «Avvia l’installazione» per aggiornare tutte le versioni installate sul computer prima inattivo.

Emettere Wake on LAN (WOL) e mantenere il computer attivo in caso di aggiornamento

WOL è un metodo che permette di attivare un computer in stato di riposo mediante uno speciale accesso in rete. Generalmente, gli aggiornamenti di software non vengono effettuati durante le ore di lavoro abituale, bensì la notte, nel fine settimana, in serata, durante la pausa mensa, ecc. In questi momenti, bisogna tener conto che i computer non sono disponibili poiché si trovano in stato di riposo. Il PMC supporta a questo riguardo una cosiddetta funzione WOL che permette di attivare, mediante un accesso in rete, i computer che devono essere aggiornati e di integrarli negli aggiorna­menti del sistema. Per poter utilizzare questa funzionalità, i computer devono supportare la funzione WOL ed essere corrispondentemente configurati. I MAC Books non devono essere mai chiusi.

IconNote00038.png

Nota: Nei nuovi sistemi forniti, la funzione WOL è disattivata standard.

Procedura con WOL nel PMC:

Non appena un computer passa allo stato di riposo, viene rappresentato all’interno del PMC con l’icona Icon_CompSleepMode00039.png. Viene emessa una nota corrispondente nell’area dei messaggi di stato.

Non appena un sistema/computer appare nella visualizzazione «Aggiornamento prodotto dispo­nibile» dell’area principale, il PMC tenta di attivare tutti i computer interessati che si trovano in stato di riposo. L’attivazione di un computer può richiedere un certo tempo. Non appena un computer abbandona lo stato di riposo, l’icona che lo rappresenta passa dallo stato di riposo Icon_CompSleepMode00040.png allo stato attivo Icon_SysCompStatusGreen00041.png. L’aggiornamento del computer è possibile solo dopo che il computer è stato totalmente attivato.

Un computer attivato resta attivo finché è in corso un aggiornamento del software o finché il sistema/computer corrispondente è aperto nella visualizzazione summenzionata.

Se non sono in corso aggiornamenti e se non è aperta alcuna visualizzazione del sistema o del computer, il computer concernente ritornerà allo stato di riposo a seconda della sua configura­zione.

Configurazione WOL:

In molti computer, la configurazione WOL si effettua nel BIOS. Nei portatili dotati di LAN e WLAN, la funzione WOL può essere configurata separatamente per LAN e WLAN. Avviare il computer ed effet­tuare le impostazioni appropriate nel BIOS.

Sotto Windows, le impostazioni della funzione WOL si trovano generalmente nelle impostazioni dell’adattatore di rete, nel gestore delle periferiche (WOL è una funzione della scheda di rete).

Preparare l’aggiornamento del prodotto o l’aggiornamento del sistema senza installare

Opzione «Attendi dopo la trasmissione dati».

Al di sopra delle schede di aggiornamento, avete a disposizione l’opzione «Attendi dopo la trasmis­sione dati». Se questa opzione è attivata, l’aggiornamento del prodotto o l’aggiornamento del sistema viene dapprima solo preparato. In questo contesto, preparare significa che tutti i pacchetti di aggior­namento vengono trasferiti dal PMC al computer concernente e che tutte le validazioni (controllo del certificato e dello spazio di memoria) vengono effettuate. Dopo la preparazione, il PMC attende. Non ha ancora luogo alcun aggiornamento del software. Fino a questo momento, non è ancora stata effet­tuata alcuna modifica di software sui computer interessati dall’aggiornamento.

Per avviare l’installazione, dovete esplicitamente fare clic sul pulsante «Installazione».

Il vantaggio di questo metodo è di poter continuare a lavorare sui computer concernenti durante le trasmissioni di dati che richiedono sempre un certo tempo.

Messaggi di aggiornamento

I messaggi di aggiornamento ed eventualmente anche le e-mail di aggiornamento, vengono inviati dopo la trasmissione di dati effettuata con successo. Se avviate l’installazione manualmente, la noti­fica avrà luogo dopo che voi avrete fatto clic sul pulsante «Avvia l’installazione», vedi anche Avvia l’installazione.

Tutti i computer facenti parte del gruppo di aggiornamento vengono informati. Vengono inoltre infor­mati tutti i client Cockpit facenti parte di un server che si trova nel gruppo di aggiornamento. I client Cockpit vengono informati anche se non si trovano nel gruppo di aggiornamento interessato.

Barra dei pulsanti nell’area principale / Avvia l’installazione

Pulsante «Annulla»

Permette, qualora necessario, di annullare le azioni degli altri due pulsanti (refresh della visualizza­zione e l’installazione). I programmi d’installazione (Installer) in corso d’esecuzione non vengono interrotti.

Pulsante «Aggiorna visualizzazione»

Facendo clic sul pulsante «Aggiorna visualizzazione», nel repository PMC vengono cercati i nuovi pacchetti di aggiornamento e la lista dei pacchetti visualizzata sotto «Selezione degli aggiornamenti del software» viene aggiornata.

IconNote00042.png

Nota: Poiché si tratta di un processo locale sul PMC, gli eventuali nuovi pacchetti di aggior­namento presenti nel repository del PMC non vengono considerati in questa fase.

Se nella lista non appare alcun pacchetto di aggiornamento, i motivi potrebbero essere i seguenti:

Nel PSC non sono presenti pacchetti di aggiornamento attuali disponibili per essere scaricati. Il contenuto nel repository del PMC è aggiornato.

IconNote00043.png

Nota: Ci sono tre casi nei quali nessun nuovo pacchetto di aggiornamento può essere sca­ricato dal PSC nel repository PMC:
a) Avete interrotto il vostro collegamento Heidelberg Remote Service.
b) Lo spazio sul disco rigido calcolato dopo il download è inferiore a 5 GB, vedi anche Menu «Programma» > «Riavvio» . In entrambi i casi viene effettuato un confronto per verificare che l’aggiornamento del computer/sistema in uso presenti lo stato più recente rispetto al contenuto del PMC e non sia troppo obsoleto rispetto al contenuto del PSC.
c) È necessario almeno un License Server pronto al funzionamento, ma non ce ne è nessuno.

Nel repository del PMC sono presenti nuovi pacchetti di aggiornamento. È possibile che essi non siano ancora stati proposti per l’installazione in quanto presentano delle interdipendenze con altri pacchetti di aggiornamento, non ancora disponibili nel repository del PMC.

Viene visualizzata una finestra di dialogo di errore, vedi a questo proposito Trasferimento dati.

Per annullare l’aggiornamento, fare clic sul pulsante «Annulla».

Pulsante «Avvia l’installazione»

Facendo clic sul pulsante «Avvia l’installazione», viene effettuata l’installazione di tutti i pacchetti di aggiornamento che sono stati selezionati nella lista dei pacchetti visualizzata sotto «Selezione degli aggiornamenti del software».

IconNote00044.png

Nota: Se durante un aggiornamento la disponibilità di uno dei computer viene a cambiare, l’utente viene informato con il messaggio: «La configurazione non è più valida». In questo caso, l’aggiornamento deve essere riavviato.

IconNote00045.png

Nota: Un aggiornamento può essere effettuato solo se il controllo della segnatura Heidel­berg è stato effettuato con successo. Se la segnatura fosse sbagliata o non potesse essere controllata, ricevete un messaggio d’errore corrispondente e non potete effettuare alcun aggiornamento.

Per annullare l’installazione, fare clic sul pulsante «Annulla», vedi sotto.

IconPrerequisite00046.png

Condizione: L’account utente utilizzato per l’installazione deve disporre dei diritti ammini­strativi locali e deve essere impostato su tutti i computer interessati dall’aggiornamento.
L’installazione non è possibile se il computer si trova nel funzionamento a batteria.

IconDangerInjury.png

Attenzione: Se appare l’avviso «Il computer nome del computer deve essere riavviato», atte­nersi alle istruzioni contenute nel PMC Reboot Mode.

IconNote00047.png

Nota: All’inizio e al termine di un’installazione viene inviato un messaggio a tutti i client.

Avvia l’installazione

1.Nella lista «Selezione degli aggiornamenti del software», selezionare i pacchetti di aggiorna­mento desiderati.

2.Fare clic sul pulsante «Avvia l’installazione».

Dapprima appare la finestra di dialogo «Aggiornamento sistema operativo e riavvio del computer in attesa». (Se l’ordine contiene solo computer con Service Tools, che non supportano le funzio­nalità dell’aggiornamento del sistema operativo e del riavvio del computer, questa finestra di dialogo non viene visualizzata). Prima di poter avviare l’installazione di un aggiornamento del prodotto, in questa finestra di dialogo viene controllato se ci sono in attesa aggiornamenti del sistema operativo o riavvii del computer. Se la ricerca degli aggiornamenti Windows non dovesse essere stata terminata dopo 3 minuti su tutti i computer coinvolti nell’aggiornamento, viene visualizzata l’opzione «Salta». Potete allora annullare questo controllo e proseguire con l’instal­lazione attivando l’opzione «Salta» e facendo poi clic su «Avanti». Tuttavia noi lo sconsigliamo nella maggior parte dei casi. Se il processo è stato interrotto, i risultati della ricerca vengono tut­tavia visualizzati per tutti i computer per i quali la ricerca degli aggiornamenti Windows ha potuto essere terminata.  Se degli aggiornamenti del sistema operativo e/o dei riavvii del com­puter sono in attesa, potete eseguirli voi stessi ed effettuare in seguito un nuovo controllo con «Ripeti controllo». Potete in qualsiasi momento annullare un aggiornamento del prodotto facendo clic su «Annulla».

Dopo ciò, viene effettuata una serie di controlli di consistenza. Viene anche controllato se i com­puter interessati sono in stato di riposo, se sono attivi o se funzionano a batteria. In caso di inconsistenze che rendono impossibile l’installazione, apparirà un relativo messaggio d’errore e si ritornerà alla visualizzazione «Aggiornamento software».   Dopo aver eliminato l’errore, riav­viare eventualmente l’installazione.

Se dovessero esserci dei computer inattivi, si sarà in questo momento avvisati. Sarà allora pos­sibile decidere se continuare con l’installazione o se si vuole tentare prima ad attivare i compu­ter. (Non vale per l’aggiornamento del sistema.)

Dopo che avete fatto clic sul pulsante «Avvia l’installazione», i messaggi di aggiornamento cor­rispondenti ed eventualmente anche le e-mail di aggiornamento vengono inviati, vedi anche Messaggi di aggiornamento.

3.Prima di una installazione, tutte le indicazioni dell’Amministratore relative a tutti i pacchetti di aggiornamento da installare vengono visualizzate.

Con un clic su «Annulla» si ritornerà alla visualizzazione «Aggiornamento software». Facendo clic su «Avanti», si proseguirà con l’installazione.

4.Eseguire l’autenticazione nella finestra di dialogo seguente con nome utente e password. Dopo l’autenticazione viene avviata l’installazione. Per l’autenticazione vedi anche Controllo dell’autorizzazione del cliente per un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema.

Sotto «I computer seguenti vengono aggiornati» sono visibili per ciascun computer i messaggi di stato e una visualizzazione progressiva dell’installazione.

Installazione riuscita: Una volta conclusa correttamente l’installazione, appare il messaggio «L’aggiornamento è riuscito. Termina questa operazione». Una volta terminata l’installazione, il pulsante «Avvia l’installazione» cambia in «Termina il processo».

Installazione non riuscita o annullata: Il pulsante «Avvia l’installazione» cambia in «Termina il processo». In caso di installazione non riuscita, vedi anche Installazione dei pacchetti di aggiornamento.

5.L’installazione è riuscita o non è riuscita.

Installazione riuscita: Il proprio sistema/computer è di nuovo pronto all’impiego. Tutte le opera­zioni legate all’installazione non sono tuttavia ancora terminate.

Fare clic sul pulsante «Termina il processo».

Dopo ciò, sarà effettuata automaticamente una comparazione tra i repository PMC e PSC al fine di accertarsi che il repository PMC disponga veramente della versione più recente di software. Nell’area principale, la visualizzazione contenente i prodotti installati appare sotto «Nessun aggiornamento prodotto disponibile».

Una volta conclusa l’operazione, le informazioni d’installazione non vengono più visualizzate nelle schede di aggiornamento del computer.

Installazione non riuscita o annullata: Fare clic sul pulsante «Avanti». Sarà allora avviata una preparazione posteriore.

IconNote00048.png

Nota: Se si interrompe un’installazione in corso, i pacchetti di aggiornamento già installati non vengono eliminati e restano installati. Il pacchetto di aggiornamento in corso d’installa­zione sarà installato completamente. Successivamente viene interrotto l’aggiornamento.
Se era in programma l’installazione di una serie di pacchetti di aggiornamento, sussiste il pericolo che, al momento dell’interruzione, non fossero ancora state fornite tutte le interdipendenze e che quindi il sistema tuttavia non funzioni correttamente. A questo riguardo, vedi Installazione dei pacchetti di aggiornamento.

Aggiornamento Prinect Cockpit

Nel software Prinect Cockpit, gli aggiornamenti del prodotto seguenti possono essere richiesti ed ese­guiti all’avvio del software:

Prinect Cockpit

Prinect Digital Engine Manager

Prinect PDF Toolbox

Prinect Signa Station

Service Tools (LIS)

Questa funzione è disponibile solo se si tratta di un computer client Prinect. Questi computer non hanno alcuna componente del server Prinect installata e sono contrassegnati nella navigazione Pri­nect Maintenance Center in arancione.

Per la durata di tempo dell’aggiornamento, il nome del computer client Cockpit è contrassegnato in rosso nell’area di navigazione del PMC. Durante questo periodo, questo computer non può essere simultaneamente aggiornato nell’ambito di altri aggiornamenti di prodotto.

Il processo di aggiornamento del prodotto avviato dal computer client Cockpit si svolge nel modo seguente:

1.Se degli aggiornamenti del prodotto sono disponibili per un client Cockpit, questo viene segna­lato all’utente Cockpit. In questo caso, l’utente Cockpit ha la possibilità di avviare il primo passo del processo d’installazione.  

2.Se il processo d’installazione è stato avviato, il Cockpit si chiude e si apre una finestra di navi­gazione nella quale può essere effettuata l’installazione vera e propria.   Il contenuto della fine­stra di navigazione viene prodotto dal PMC.

3.Qui avviate l’installazione tramite il pulsante «Avvia l’installazione».

4.Una volta terminata l’installazione, dovete chiudere il processo facendo clic sul pulsante «Ter­mina il processo». Solo dopo aver terminato il processo il computer client Cockpit sarà di nuovo disponibile per tutti gli altri aggiornamenti del prodotto e il suo nome non sarà più contrasse­gnato in rosso nell’area di navigazione.

5.Una volta terminato l’aggiornamento del prodotto, l’utente deve riavviare il Prinect Cockpit.

Rispettate i seguenti punti:

Il PMC non installa una versione del client Cockpit superiore a quella del server Cockpit asso­ciato.

Se nel PMC è già in corso un aggiornamento del software con il computer client Cockpit da aggiornare, nel software Prinect Cockpit viene visualizzato un avviso corrispondente.

Se necessario, l’Amministratore del PMC può annullare il processo d’aggiornamento.  In questo caso, l’utente Cockpit riceve un messaggio.

Sul client Cockpit, la finestra di dialogo dell’aggiornamento del prodotto viene visualizzata nella lingua del Cockpit, p.es. cinese, mentre che l’interfaccia utente del PMC può essere visualizzata in un’altra lingua (p.es. italiano.

Controllo dell’autorizzazione del cliente per un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema

Immediatamente prima di avviare un aggiornamento del prodotto o un aggiornamento del sistema, è necessario autenticarsi con l’immissione dei dati di accesso. L’installazione si avvia solo dopo questa operazione.

A seconda dei componenti da installare, appare di solito la finestra di dialogo per l’autenticazione estesa, nella quale sono necessari due dati di accesso totalmente diversi:

Prima autenticazione: Qui si devono di nuovo immettere i dati di accesso che sono necessari anche per la connessione al PMC, vedi anche Controllo dell’autorizzazione dell’utente PMC.

Seconda autenticazione: Qui si devono immettere i dati di accesso dell’utente Prinect dei com­puter interessati a questo aggiornamento. Il nome dell’utente Prinect viene determinato tramite la variabile ambiente HD_PRINECT_USER del computer server. In questo caso, il campo di testo «Nome utente» è predefinito e non può essere modificato.

In rari casi, può succedere che la variabile ambiente HD_PRINECT_USER sia inesistente o non contenga alcuna informazione. In questo caso, il campo di testo «Nome utente» può essere modificato e deve esservi introdotto il nome dell’utente Prinect.

Se il controllo dell’autorizzazione del cliente fallisce, come ulteriore ricerca d’errore, è possibile uti­lizzare la funzione «Controlla i dati di accesso», vedi Menu contestuale di un computer  ,

Avviare temporizzato un aggiornamento del sistema / aggiornamento del pro­dotto

Esistono tre possibilità per impostare il momento di un aggiornamento del sistema o di un aggiorna­mento del prodotto che potete selezionare in questa lista a discesa dell’area principale:  

ZeitpunktAktualisierung.png

 

«Dopo la trasmissione dati avvia immediatamente l’installazione»: Per avviare la trasmissione dati dal repository PMC al computer di destinazione, dovete fare clic sul pulsante «Avvia la tra­smissione dati». L’installazione viene in seguito automaticamente subito avviata.   

«Attendi dopo la trasmissione dati»: Per avviare la trasmissione dati dal repository PMC al com­puter di destinazione, dovete fare clic sul pulsante «Avvia la trasmissione dati». Una volta la tra­smissione dati terminata, il pulsante ha l’iscrizione «Avvia l’installazione» e voi dovete fare clic su questo pulsante per avviare l’installazione.

«Dopo la trasmissione dati avvia l’installazione automaticamente ad una ora da definire»: Accanto a «Ora», potete impostare il momento desiderato per avviare l’installazione dopo la tra­smissione dei dati. Potete scegliere solo un’ora che è fino ad un massimo di 5 giorni nel futuro. Se l’ora è nel passato, questa viene contrassegnata con una croce rossa e appare un comando d’informazione corrispondente. Inoltre, non può essere effettuata alcuna trasmissione dati ed appare un messaggio d’errore al riguardo.

Dopo che avete impostato l’ora, fate clic sul pulsante «Avvia la trasmissione dati» per avviare la trasmissione dati dal repository PMC al computer di destinazione. Una volta la trasmissione dati terminata, il pulsante ha l’iscrizione «Avvia l’installazione» e può essere utilizzato. Accanto appare un testo che vi informa che è stata impostata un’ora per l’avvio dell’installazione. Potete attendere l’ora convenuta e l’installazione viene quindi avviata automaticamente. Potete però anche fare clic in qualsiasi momento sul pulsante «Avvia l’installazione» e avviare l’installazione manualmente.