Potete impostare o selezionare sia il colore del codice a barre (tratto e testo) che il colore di fondo (colore coprente).
|
Con lo strumento Pipetta potete selezionare dei valori di colore dal documento attuale. |
|
Qui potete creare un colore personalizzato dalle separazioni disponibili nel documento. Appare una finestra di dialogo con regolatori scorrevoli per l’impostazione dei valori di colore desiderato. Se il codice a barre deve essere stampato in una separazione non ancora esistente, scegliete in questo caso nella lista a discesa la voce «Nuovo...» o «Tabella...». |
•«Colore codice a barre» (tratto):
I colori proposti nelle lista a discesa dipendono dal documento. Vengono proposti tutti i colori del documento come anche le opzioni «Knockout» (nessun colore). L’opzione «Personalizzato» appare se avete scelto un colore con l’aiuto della pipetta. Con «Nuovo» potete creare un nuovo colore che verrà visualizzato nella lista sotto il nome da voi scelto. Per scegliere un colore da una tabella, fate clic sull’ultima voce del menu «Tabella...». Si apre una finestra di dialogo nella quale dovete per prima cosa selezionare la tabella dalla lista a discesa e poi contrassegnare il colore desiderato. Fate poi clic su «Copia» per applicare questo colore al documento.
•«Colore testo» (testo):
Vengono proposti tutti i colori del documento come anche le opzioni «Personalizzato», «Nuovo...» e «Tabella...».
•«Colore coprente»:
È possibile aggiungere un colore di fondo (colore coprente) a dei codici a barre (tratto e testo) se devono essere stampati per esempio su film. Vengono proposti tutti i colori del documento come anche le opzioni «Trasparente» e «Knockout».
•«Colori di fondo»:
Vengono proposti tutti i colori del documento come anche le opzioni «Trasparente», «Knockout» e «Personalizzato».