Barra degli strumenti e menu contestuale

Barra degli strumenti

Nella barra degli strumenti situata nel bordo superiore trovate differenti funzioni con le quali potete ruotare, inserire o cancellare oggetti (codici a barre, immagini, ecc.) come anche adattare la visua­lizzazione.

Avete a disposizione gli elementi di comando seguenti:

Icon_Lupe.png 

Ingrandisci

Ingrandire o ridurre (tenendo il tasto «Ctrl» premuto)

Icon_Lupe2.png 

Visualizzazione precedente
Ripristinare la visualizzazione precedente

Icon_Breite.png 

Adatta la larghezza
Adattare la visualizzazione alla larghezza

Icon_Hoehe.png 

Adatta l’altezza
Adattare la visualizzazione all’altezza

Icon_Barcode_ausgeben.png 

Crea file PDF per il codice a barre

Il codice a barre attualmente visualizzato nell’anteprima può essere fatto uscire come file PDF.

icon_Vorlage_laden.png 

Applica copia originale

Qui potete caricare e utilizzare dati nei quali sono già definiti codici a barre. Se il numero di pagine della copia originale corrisponde a quello del documento attuale, i codici a barre di tutte le pagine vengono applicati.

Se il numero di pagine non corrisponde, il codice a barre della prima pagina della copia ori­ginale viene applicato sulla pagina del documento attualmente visualizzata.

Se fate clic su questo pulsante tenendo premuto il tasto «Ctrl», si apre una finestra di dia­logo per la selezione di file nel luogo di salvataggio del documento attuale.

icon_Vorlage_erstellen.png 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crea copia originale

Crea copia originale
Facendo clic su questo pulsante viene creato un nuovo file PDF contenente solo i jolly. Tutti i contenuti statici vengono rimossi.

Potete così creare un copia originale che potrete utilizzare in un altro progetto.

Icon_BarrcodeHinzufuegenPLus.png 

Incolla

Inserimento dell’elemento attualmente visualizzato nell’anteprima (jolly, codice a barre o immagine). In alternativa, potete anche trascinare l’elemento con il mouse sulla pagina.

Icon_BarrcodeLoeschen.png 

Cancella

Cancellazione dell’elemento attualmente selezionato. In alternativa, potete cancellare l’elemento anche tramite la funzione del menu contestuale o il tasto «Canc».

icon_rotier.png 

Ruota

«Ruota» vi permette di ruotare l’elemento. Trovate questa funzione anche nel menu conte­stuale.

Selezionate uno o più oggetti e fate clic su questo pulsante. Appare un rettangolo attorno all’oggetto selezionato. Fate clic su uno dei punti d’angolo del rettangolo e trascinatelo con il mouse. Tutto il contenuto del rettangolo viene allora ruotato utilizzando il punto d’angolo diametralmente opposto come punto di rotazione.

Se durante la rotazione tenete premuto il tasto Maiusc, potete effettuare solo una rotazione graduale (incremento: 5°).

La funzione non è disponibile per iVDP.

Icon_BarrcodeBandmas.png 

Metro a nastro

Con l’aiuto del metro a nastro (righello) potete misurare rapidamente le dimensioni del codice a barre. Fate clic sul punto iniziale del tratto che desiderate misurare. Tenete il tasto del mouse premuto e spostate il mouse nel punto finale del tratto. La distanza tra i due punti viene visualizzata immediatamente. Tenete il tasto «Maiusc» premuto per misurare solo tratti orizzontali o verticali.

Potete scegliere tra le seguenti unità di misura: mm, punti, pollici, cm

Icon_Barcode_referenz.png 

Punto di riferimento per il dimensionamento

Vi consente di impostare il punto zero per le coordinate di posizione. A tale scopo, contras­segnate il quadrato desiderato, p.es. «In alto a sinistra».

Nella lista a discesa, scegliete il formato (p.es. formato finale) al quale il punto di riferi­mento deve riferirsi.

 

Lista a discesa «Linee ausiliarie»

Per facilitarvi il giusto posizionamento degli elementi, potete far visualizzare delle linee ausiliarie. Nella lista a discesa potete impostare «Nessuna», «Standard» o linee ausiliarie create da voi stessi. Vedi Linee ausiliarie.

 

Casella di selezione «Avvio automatico»

Se attivate questa casella di selezione, la prossima volta che aprirete un file contenente dei jolly variabili, il Barcode & VDP Editor si aprirà automaticamente.

 

Casella di selezione «iVDP»

Attivate questa casella di selezione se lavorate nel flusso di lavoro iVDP. In questo caso, i jolly dina­mici vengono sostituiti solo al momento del processo di stampa. Poiché la macchina da stampa non supporta tutte le funzioni di elaborazione, l’interfaccia utente viene corrispondentemente limitata. Ad esempio, una rotazione è possibile unicamente per un multiplo di 90°. Tramite il pulsante «Configu­razione iVDP» accanto, adattate l’interfaccia utente alle possibilità della versione della vostra mac­china.

 

Pulsante «Configurazione iVDP»

Con questo pulsante limitare l’interfaccia utente alle funzioni compatibili con la versione della vostra macchina.

Se l’opzione «iVDP» è attivata, tramite questo pulsante potete selezionare un file di configurazione nel quale sono salvate tutte le funzionalità possibili per la vostra macchina da stampa.

Menu contestuale

Per accedere al menu contestuale è sufficiente che facciate clic sopra un oggetto con il tasto destro del mouse. Questo vi propone in parte le stesse funzioni della barra degli strumenti, con in più la pos­sibilità di copiare gli oggetti e di inserirli su un’altra pagina ed inoltre annullare le modifiche.

Il menu contestuale propone le seguenti funzioni:

Ingrandisci/Riduci
Per ridurre la visualizzazione, tenete il tasto «Ctrl» premuto.

Visualizzazione precedente
Ripristina la visualizzazione precedentemente visualizzata.

Copia
Vi permette di copiare jolly e di inserirli su un’altra pagina dello stesso documento.
Per copiare un codice a barre in un altro documento, utilizzate la funzione «Carica copie origi­nali» proposta nella barra degli strumenti. Vedi Applica copia originale.

Incolla
Permette di inserire i jolly prima copiati.

Step and Repeat
Con questa funzione potete ripetere uno stesso oggetto a distanze regolari sulla pagina. È qui possibile un’assegnazione automatica dei record di dati. Vedi Step and Repeat.

Aggiungi
Inserimento dell’elemento attualmente visualizzato nell’anteprima (jolly, codice a barre o imma­gine). In alternativa, potete anche trascinare l’elemento con il mouse sulla pagina o utilizzare il pulsante presente nella barra degli strumenti.

Cancella
Cancellazione dell’elemento attualmente selezionato. In alternativa, potete cancellare l’ele­mento anche tramite la barra degli strumenti o il tasto «Canc».

Ruota
Permette di ruotare uno o più oggetti. Vedi Ruota.

Orientamento
Orienta l’oggetto in un angolo di 0°, 90°, 180° o 270° rispetto al bordo inferiore della pagina.

Specula orizzontale
Riflette l’oggetto sul lato destro dell’oggetto, di modo che sinistra e destra vengano invertite. Questo, p.es., è particolarmente utile se un materiale trasparente deve essere stampato sul verso e un codice a barre deve essere corrispondentemente speculato.

Specula verticale
Riflette l’oggetto sul lato superiore dell’oggetto, di modo che l’alto e il basso vengano invertiti.

Annulla
Annulla l’ultima modifica.

Ripristina
Ripristina l’ultima modifica annullata.

Step and Repeat

Con la funzione «Step and Repeat» del menu contestuale, potete ripetere uno stesso oggetto a distanze regolari sulla pagina. È qui possibile un’assegnazione automatica dei record di dati.

Icon_video00192.png

 

 

Su questo argomento esiste anche un video: La funzione «Step and Repeat»

Lista di tutti i tutorial video: Prinect Video Tutorials PDF Toolbox.

 

1.Posizionate l’oggetto (jolly, codice a barre, testo, ecc.) nel punto desiderato. Potete posizionare anche più oggetti.

2.Selezionate uno o più oggetti. A seguire, viene descritto un solo oggetto.

3.Con il tasto destro del mouse fate clic sull’oggetto e selezionate «Step and Repeat». Si apre la seguente finestra di dialogo:

 

Barcode_context_stepandrepeat.png

 

4.Indicate il numero di volte che l’oggetto deve apparire sulla pagina in direzione orizzontale e ver­ticale. Se immettete «2», l’oggetto viene ripetuto una volta.

5.Selezionate la direzione nella quale gli oggetti devono essere aggiunti rispetto all’oggetto di par­tenza.

6.Immettete la distanza desiderata tra gli oggetti. Se non siete sicuri di conoscere il valore esatto, potete aiutarvi con il metro a nastro. Vedi Metro a nastro.

7.Sotto «Assegnazione dei record di dati», impostate se il record di dati deve essere automatica­mente incrementato (verticalmente o orizzontalmente) o se l’oggetto deve essere ripetuto inva­riato.

8.Fate clic su «OK»per eseguire la ripetizione.