Strumenti dell’Imposition Editor / Menu contestuale

 

Tramite la barra degli strumenti, da sinistra a destra, potete accedere alle seguenti funzioni:

icon_Auftrag_sichern.png 

«Salva l’ordine» - «Salva» / «Salva con nome»

Icon_Barcode_ausgeben.png 

Fai uscire l'ordine

Icon_Lupe.png 

Ingrandire o ridurre (tenendo il tasto «Ctrl» premuto)

Icon_Lupe2.png 

Ripristinare la visualizzazione precedente

Icon_Breite.png 

Adattare la visualizzazione alla larghezza

Icon_Hoehe.png 

Adattare la visualizzazione all’altezza

Icon_BarrcodeBandmas.png 

Usare Metro a nastro

Icon_Button_Leiste.png 

Visualizza/chiudi la visualizzazione del documento  - Visualizzare o nascondere il file PDF con pagine.

Icon_Button_Leiste2.png 

Visualizza e nascondi le impostazioni imposizione

ImpositionEditor_Maßband_Einheit.png 

Scegliere l’unità di misura per il Metro a nastro (mm, cm, pollici o punti)

 

«Salva l’ordine» - «Salva» / «Salva con nome»

icon_Auftrag_sichern00153.png

 

Gli ordini da voi elaborati con l’Imposition Editor possono essere salvati come file «.jdf».

Un ordine salvato può essere riaperto in qualunque momento per essere elaborato - da Acrobat con «Moduli aggiuntivi > Prinect > Imposition Editor > Apri layout...». Poi si apre la finestra «Prinect PDF Toolbox Editor - Seleziona un ordine»

Con «Salva» il vostro ordine viene salvato sotto il nome attuale. Con «Salva con nome» potete salvare il vostro ordine sotto un nuovo nome.

Imposition_editor00154.jpg

 

Nota: Il vostro file «*.jdf» contiene riferimenti al file PDF. Se i percorsi ai file di contenuto vengono modificati (in seguito ad uno spostamento del file), quando un ordine viene aperto può succedere che sia impossibile trovare i file di contenuto o i marchi.

In questo caso appare il dialogo «File mancante» che vi offre le seguenti possibilità:

Mediante un dialogo Browser potete impostare un nuovo percorso per il file di contenuto. Se il percorso è impostato correttamente, fate clic su «Ripeti».

«Annulla»: Se fate un clic su «Annulla», l’ordine viene aperto senza pagine di contenuto. Al suo posto, verranno creati tanti jolly di pagina come richiesto dallo schema utilizzato nell’ordine.

 

Fai uscire l'ordine

Icon_Auftrag_ausgeben.png 

Facendo clic sull’icona accanto, si apre la finestra «Fai uscire l’ordine».

Qui potete far uscire l’ordine come file PDF imposizionato.

«Uscita in Acrobat»:

Potete effettuare l’uscita direttamente in Acrobat.

 

«Seleziona directory»:

Qui, manualmente o mediante il dialogo Browser, potete selezionare l’hot folder (la directory di desti­nazione).

 

«Uscita di»:

Qui impostate se volete far uscire solo la «Bianca», solo la «Volta» o la «Bianca e volta».

 

«Modo»:

Qui potete selezionare se si devono fare uscire segnature, fogli o il formato lastra.

«Formato lastra»:
Per l’uscita di stampa finale, fate uscire tutta la superficie esposta. Questa opzione è sempre preimpostata.

 

«Colore marchi»:

Qui potete impostare il colore dei marchi (p.es. angoli segnatura, riferimenti di taglio) e il testo d’informazione. Scegliete «Black» per limitare i marchi alla selezione del nero oppure «All» per farli uscire in tutti i quattro colori.

 

«Area di stampa»:

Qui potete impostare quali parti dell’ordine devono essere fatte uscire.

«Tutto»:
Uscita dell’ordine completo.

«Pagine»:
Nel campo d’immissione accanto potete definire le pagine che volete far uscire. Se non definite alcuna pagina, esse vengono fatte uscire tutte.
Vengono fatti uscire tutti i fogli su cui si trovano le pagine definite.

«Fogli»:
Nel campo d’immissione accanto potete definire i fogli che volete far uscire. Se non definite alcun foglio, essi vengono fatti uscire tutti.
In ogni uscita a fogli i nomi dei file vengono numerati progressivamente.

 

«Conserva come un file»:

Se l’opzione è selezionata, l’ordine viene fatto uscire come file PDF.

Se l’opzione non è selezionata, l’ordine viene fatto uscire a fogli, ciò significa che per ogni foglio viene creato un file PDF. In ogni uscita a fogli i nomi dei file vengono numerati progressivamente.

 

Metro a nastro

Icon_bandmas.png 

Con il metro a nastro potete accertare in modo semplice le distanze. Impostate l’unità di misura completamente a destra nella barra degli strumenti .

Potete comandare il metro a nastro nel modo seguente:

1.Fate clic su «Metro a nastro» (o premete il tasto «m»). Il cursore assume la forma di un reticolo.

2.Con il tasto sinistro del mouse fate clic nella visualizzazione e con il tasto del mouse premuto trascinate il metro a nastro. Finché tenete il tasto del mouse premuto viene visualizzata la lun­ghezza del tratto misurato.

Con il metro a nastro, potete anche effettuare delle misurazioni perfettamente orizzontali e verticali. A tale scopo, durante la misurazione tenete premuto anche il tasto Maiusc.

 

 

Visualizza/chiudi la visualizzazione del documento

Icon_Dokumentenansicht_anzeigen.png 

Se fate clic su «Visualizza/chiudi la visualizzazione del documento», a sinistra si apre/chiude una colonna che può contenere le seguenti schede:

«Contenuto» (Lavorare senza livelli):

Qui vengono elencati tutti i file di contenuto PDF. Per ogni file PDF può essere visualizzata la lista delle pagine. Le pagine nella lista sono numerate progressivamente. Questi numeri sono al di sotto di ogni pagina. Se una pagina è stata assegnata al layout, il numero jolly di pagina viene visualizzato dal layout sulla pagina corrispondente nella lista delle pagine. Facendo doppio clic sulla pagina potete aprirla in Acrobat.

 

«Contenuto» (Lavorare con i livelli):

Quando si lavora con i livelli, in «Contenuto» vengono visualizzati i nomi dei livelli. Generalmente, i file PDF indipendenti dalla lingua vengono visualizzati sotto il primo livello. Sotto il secondo livello, vengono generalmente visualizzati i file PDF dipendenti dalla lingua.

 

Selezione pagine:

Qui indicate l’intervallo di pagine che andrebbe utilizzato. Se non inserite alcun valore, vengono uti­lizzate tutte le pagine.

Inserite i numeri di pagina o gli intervalli separati da virgole (p.es. 1, 2, 4-9). Infine fate clic su «Applica».

 

Menu contestuale di una pagina:

Per ogni pagina nella lista delle pagine potete aprire un menu contestuale.

«Apri in Acrobat»:
La pagina selezionata viene visualizzata in Acrobat.

«Proprietà...»:
Vedi Definizioni dei termini per Imposition Editor.

 

Menu contestuale

Con il tasto destro del mouse fate clic nella visualizzazione Layout del file PDF aperto.

Sono possibili le funzionalità seguenti:

 

Ingrandisci/Riduci

Dopo aver fatto clic su «Ingrandisci/Riduci» (o dopo aver premuto il tasto «z») il cursore prende la forma di una lente d’ingrandimento con il segno «+».

Con il tasto sinistro del mouse fate clic nella visualizzazione per ingrandirla.

Potete rappresentare ingrandita anche una particolare sezione della visualizzazione. Con il tasto sinistro del mouse fate clic e tenetelo premuto e trascinate un rettangolo sulla sezione deside­rata. Quando lasciate il tasto del mouse, viene visualizzato l’ingrandimento della sezione qua­drangolare evidenziata.

Tenete premuto il tasto «Ctrl» e, con il tasto sinistro del mouse, fate clic sulla visualizzazione per ridurla.

 

Visualizzazione precedente

Dopo aver fatto clic su «Visualizzazione precedente» (o dopo aver premuto il tasto «l»), la rappresen­tazione viene visualizzata com’era prima dell’ultimo ingrandimento/dell’ultima riduzione.

 

Aggiungi marchio PDF...

Solitamente, questa funzione viene utilizzata per le strisce di controllo di esposizione della lastra e i marchi Dipco.

Nella finestra di dialogo successiva, scegliete il file con il marchio PDF.

L’angolo, l’uscita e le posizioni sulla bianca e/o la volta sono selezionabili in una finestra di dialogo Proprietà. Per fare ciò, fate clic a destra sul marchio e scegliete poi «Proprietà»:

Stampa in bianca/Stampa in volta:
Qui potete scegliere su quale foglio da stampa deve essere collocato il marchio. P.es., una stri­scia di controllo del colore sarà collocata unicamente sulle selezioni a colori.

Posizione X / Posizione Y:
Qui potete parametrizzare manualmente la posizione del marchio PDF. Il punto di riferimento è l’angolo inferiore sinistro del materiale da stampa.

Freccia verso destra:
Applica la posizione del marchio della bianca alla volta.

Limita alla larghezza/altezza soggetto:
Potete stabilire se il marchio è visibile solo nell’area del soggetto.

Angolo:
Selezione dell’angolo per la rotazione del marchio PDF

Nome file:
Nome del marchio. Fate clic sull’icona accanto e navigate fino al marchio che volete aggiungere.

Anteprima:
Visualizza immediatamente le azioni effettuate nel dialogo.

Imposition_editor00155.jpg

 

Nota: Per gli ordini con molte pagine è utile disattivare questa anteprima.

 

Per cancellare il marchio PDF, fate clic su di esso con in tasto destro del mouse e scegliete poi la voce «Rimuovi» nel menu contestuale.

 

 

Testo informazione

Attivando questa funzione, vengono visualizzati i marchi testo.

Per adattare il marchio testo, fate clic su di esso con il tasto destro del mouse e scegliete la voce di menu «Proprietà». Si apre una finestra nella quale potete effettuare le impostazioni seguenti:

«Posizione X» / «Posizione Y»:
Qui potete parametrizzare manualmente la posizione del marchio testo. Il punto di riferimento è l’angolo inferiore sinistro del materiale da stampa.
A sinistra, avete le coordinate del marchio sulla facciata recto e a destra le coordinate del mar­chio sulla facciata verso.

Pulsante con la freccia:
Applica la posizione del marchio della bianca alla volta.

Nomi colore l’uno accanto all’altro:
Se attivate questa opzione, i nomi dei colori delle selezioni saranno disposti l’uno accanto all’altro e non l’uno sopra l’altro.

Angolo:
Selezione dell’angolo per la rotazione del marchio testo. Sono possibili rotazioni ad angolo retto.

Carattere:
Qui potete modificare il carattere ed il corpo del carattere. Avete a disposizione quattro caratteri. Il corpo del carattere può essere tra 8 e 20 pt.

Commento:
Qui potete immettere un testo che viene aggiunto al marchio testo e fatto uscire con questo.

Anteprima:
Visualizza immediatamente le azioni effettuate nel dialogo.

 

Visualizza

Le impostazioni seguenti valgono solo per la rappresentazione sullo schermo e non hanno nessun effetto sulla stampa posteriore.

Cornice:
Qui potete attivare e disattivare la rappresentazione di cornici. Le linee ausiliarie blu incorni­ciano il formato finale rifilato. Le linee ausiliarie verdi incorniciano le segnature.

Marchi:
Qui selezionate se i marchi devono essere rappresentati o se per una visualizzazione semplifi­cata devono essere mascherati.

Contenuto:
Qui selezionate se i contenuti della pagina devono essere rappresentati o no. I contenuti della pagina non rappresentati vengono sostituiti con superfici grigie. Perché voi possiate identificare l’orientamento di una pagina, su ogni pagina vedete un cerchio lilla con una «F» bianca.

Numeri pagina:
Qui selezionate se i numeri jolly di pagina del layout devono essere rappresentati o no.

Nascondi i margini:
Con questa funzione selezionate se i contenuti che non vengono esposti o stampati devono essere visualizzati o no.
Questa funzione si applica nei seguenti punti:

·Un contenuto di pagina è più grande del formato finale rifilato più abbondanza.
Se la funzione «Nascondi i margini» è attiva, tutto ciò che si trova oltre l’abbondanza non viene visualizzato, vale a dire «nascosto».

·Ci sono oggetti che sono posizionati al di fuori della superficie esposta.
Se la funzione «Nascondi i margini» è attiva, questi oggetti non vengono visualizzati.
Se la funzione non è attiva, potete far visualizzare tutti gli oggetti e controllare se questi non devono essere veramente esposti.

 

Proprietà...(pagina)

Se una pagina è attivata nella visualizzazione Layout, nel menu contestuale appare la selezione «Pro­prietà» che vi permetterà di ottenere informazioni specifiche su ogni pagina.

1.A tale scopo, fate clic con il tasto destro del mouse su una pagina.

2.Nel menu contestuale selezionate «Proprietà...».

Si apre la finestra di dialogo «Proprietà pagina»:

«Documento»: Nome del documento con l’indicazione del percorso.

«Pagina»: Posizione della pagina nella lista delle pagine.

«Numero ordinale»: Vedi Numero ordinale.

«Rotazione»: Orientamento della pagina nel file PDF.

«Fattore di scala»: Camb. scala della pagina

 

Area «Cornice»

Qui vedete le seguenti opzioni con formato e posizione X/Y (X/Y = origine della pagina in basso a sini­stra). Se per una pagina PDF non è stato definito uno dei formati, nel punto corrispondente non verrà indicata nessuna informazione.

«Formato documento (MediaBox)»:
Il formato documento comprende tutti gli oggetti di una pagina compresi il testo e le immagini che vengono visualizzati sulla pagina o che fuoriescono oltre il margine della pagina.
Da un punto di vista tecnico, il formato documento definisce i limiti del supporto fisico su cui deve essere stampata la pagina. Oltre alla pagina finita, il formato documento può contenere uno spazio per i contrassegni di rifilatura, la striscia di colore e altro.
Il contenuto situato al di fuori del formato documento può essere soppresso senza che il conte­nuto utile del file PDF subisca modifiche, poiché al momento della creazione dei file PDF l’Adobe® Acrobat® non tiene conto degli oggetti al di fuori del formato documento.

«Formato taglierina (CropBox)»:
Il formato taglierina definisce la zona in cui viene tagliato il contenuto della pagina, quando que­sto viene visualizzato o stampato. Contrariamente agli altri formati, questo formato non ha alcun significato definito rispetto ad una qualunque geometria della pagina o all’uso previsto. Questo determina solamente il taglio del contenuto della pagina. Se non sono presenti altre informa­zioni aggiuntive (p.es. istruzioni d’imposizione specificate in un ordine JDF o PJTF), il formato taglierina determina come deve essere collocato il contenuto della pagina sul supporto di uscita.

«Formato finale (TrimBox)»:
Il formato finale rappresenta la dimensione definitiva del documento tagliato dopo la stampa ed il taglio. Il formato finale deve essere più piccolo del formato finale più abbondanza e del for­mato documento.

«Formato finale più abbondanza (BleedBox)»:
Il formato finale più abbondanza rappresenta una zona estesa intorno al formato finale, in cui viene rifilato il contenuto della pagina completo, qualora sia esistente una zona di abbondanza. Un documento che richiede un’abbondanza, necessita anche di un formato finale più abbon­danza. Il formato finale più abbondanza è sempre più grande del formato finale e più piccolo del formato documento. Sulla pagina stampata, nella zona di abbondanza possono essere collocati marchi, testi di informazioni o simili.

«Formato oggetto (ArtBox)»:
Il formato oggetto rappresenta la zona di una pagina (p.es. un file grafico) da posizionare qua­lora il contenuto PDF debba essere collocato in una applicazione, p.es. un programma DTP. Il formato oggetto deve essere più piccolo del formato finale più abbondanza.

Indietro a Imposition Editor.