In questa scheda, potete convertire i testi in grafici, restringere i grafici (termine utilizzato per il trapping come sinonimo di «ridurre» come contrario di «sovrapporre») e convertire piccoli grafici in bitmap.
Testo
Converti testo in grafiche
Se attivate una delle opzioni in quest’area, tutti gli elementi di testo contenuti nel documento PDF di questo tipo di carattere («Type1 (PostScript)», «TrueType» o «OpenType») vengono convertiti in elementi grafici vettoriali. La premessa è che i caratteri siano incorporati nel documento PDF o disponibili nelle cartelle di ricerca caratteri. I caratteri appartenenti ad altri tipi non vengono convertiti.
Gli elementi di testo convertiti non possono essere più editati. Durante l’uscita di una bozza, il carattere appare più spesso («grassetto») che nel formato originale.
Grafico
Restringi grafici
Questa opzione è prevista per casi di applicazione, in cui i caratteri che sono stati convertiti in grafici devono essere fatti uscire su stampanti a bassa risoluzione. Poiché i grafici vengono retinati differentemente dai caratteri, questi caratteri vengono fatti uscire troppo «spessi». Le copie originali PDF sono presenti con caratteri convertiti e, nella maggior parte dei casi, non possono essere sostituite da varianti con caratteri incorporati.
In questi casi attivando l’opzione «Restringi grafici di...» si ottiene che i caratteri vengano fatti uscire più «snelli». La dimensione può essere impostata nel campo d’immissione.
Nel campo «quando la densità neutra è superiore a...» potete definire un valore di soglia per la densità neutra, da cui si inserisce la riduzione dello spessore di linea dei caratteri Outline. A questo riguardo, vedi: Che cos’è la densità neutra?.
Converti i piccoli grafici in bitmap
Questa opzione è prevista per casi di applicazione, nei quali volete p.es. far uscire sulla stampante a getto d’inchiostro dei caratteri convertiti in tracciati, come fa per esempio ArtPro. Tali grafici (vettoriali) vengono stampati spesso troppo in neretto, soprattutto quando la risoluzione è bassa. Attivando questa opzione, questi grafici vengono commutati in bitmap — di preferenza nella risoluzione di stampa (p.es. 1200 dpi). In questo modo, l’effetto della stampa troppo in neretto viene evitato.
Nel campo «fino alla grandezza» potete specificare quanto può essere grande al massimo un grafico per poter essere convertito in bitmap.
La conversione in bitmap è sensata solo per i caratteri scuri su fondo chiaro. Pertanto, nel campo «quando la densità neutra è superiore a...» potete definire un valore di soglia per la densità neutra, a partire dal quale dovrà aver luogo la conversione di piccoli grafici in bitmap.
Nel campo «Risoluzione» dovete immettere la risoluzione con la quale viene stampato.