Set di marchi automatici Imposizione (Possibilità d’impostazione nell’Editor)
Indipendentemente dal fatto che voi modifichiate il set di marchi automatici nell’«Editor del set di marchi automatici» nelle risorse o nell’ordine nel passo di lavoro «Marchi», avete a disposizione le stesse possibilità d’impostazione.
•Colori e cambiamento di scala per i marchi posizionati auto-maticamente
•Limitazione al foglio piegato
Le possibilità d’impostazione per gli attributi si differenziano dipendentemente dal tipo di marchio selezionato. Per certi marchi, non possono essere effettuate modifiche.
Riferimenti di taglio fissi in caso di rientro
I riferimenti di taglio non vengono spostati in base al rientro. Riguarda il livello Proof-Color, per una migliore controllabilità della bozza.
Sopprimi i riferimenti di taglio nel dorso
Se i riferimenti di taglio nel dorso si sovrappongono ai riferimenti di piega creati specificamente nel dorso oppure, per altri motivi, sono d’ostacolo per l’ulteriore elaborazione, con questa funzione potete ottenere che i riferimenti di taglio vengano mantenuti solo sulle pagine esterne. Eccezione: Se il bordo sul quale devono essere soppressi i marchi, è all’esterno del foglio piegato, la soppressione viene omessa, poiché qui è possibile venga effettuato il taglio e siano necessari i relativi riferimenti.
Nel Job potete selezionare se devono essere soppressi tutti i riferimenti di taglio o solo i riferimenti di taglio interni, se p.es. i riferimenti di taglio esterni sono necessari, ma i riferimenti di taglio interni rischiano di causare dei «fuori registro».
Esempio:
Per la produzione di una copertina, può essere utile posizionare i riferimenti di taglio su tutti gli angoli. Questo è per esempio il caso se il dorso della copertina non viene creato come pagina separata, bensì tramite dei tagli intermedi. In questo caso, dovrete posizionare i riferimenti di taglio al di sopra della pagina (questi indicano la pagina). I riferimenti di taglio tra le pagine non sono però desiderati poiché durante il taglio questi potrebbero condurre a dei fuori registro. In tal caso, nel Job sotto «Marchi», per i riferimenti di taglio potete attivare l’opzione «Sopprimi i riferimenti di taglio nel dorso» e selezionare «solo interni».
(1): I riferimenti di taglio esterni (4) ed interni (5) vengono fatti uscire.
(2): Tutti i riferimenti di taglio nel dorso vengono soppressi.
(3): Solo i riferimenti di taglio interni situati nel dorso vengono soppressi per evitare i fuori registro. I riferimenti di taglio esterni vengono mantenuti.
Riferimenti di taglio in tutti gli angoli
Per i modi di lavoro «Imposizione» e «Imposizione automatica».
Se su un foglio piegato è presente spazio sufficiente, i riferimenti di taglio vengono posizionati anche sui bordi laterali «interni».
Il marchio dorso è un mezzo di controllo con cui è possibile verificare se i fogli piegati sono completi e raccolti nell’ordine corretto.
Per l’applicazione dei marchi dorso è previsto il marchio standard CollatingMark, una linea lunga ca. 11 mm, larga 1 mm che, in modo corrispondente, contiene il numero del foglio piegato. A questo scopo potete comunque utilizzare qualsiasi marchio, p.es. marchi da voi creati.
Posizione: Nel dorso - Nel piede - Esterna - Nella testa - Ultima pagina
Qui selezionate la posizione in quale bordo della pagina più esterna deve passare il marchio dorso.
In «Ispettore della parte di ordine > Marchi» è disponibile la possibilità supplementare di posizionare i marchi dorso in riferimento all’«ultima pagina» del blocco di piegatura.
È preimpostata la posizione «Nel dorso» (bordo sinistro della prima pagina).
Distanza: Definire automaticamente
Qui potete selezionare la distanza alla quale il marchio dorso per foglio deve essere spostata. Se selezionate «automatico», la distanza corrisponde alla distanza in funzione della direzione e della rotazione dell’altezza o della larghezza del marchio senza cambio scala. Potete anche definire una distanza personalizzata.
Zona: Automatico - Da: A:
Qui potete definire la posizione iniziale e finale di un marchio dorso sulla pagina di riferimento. Se selezionate «automaticamente», l’altezza e/o la larghezza di una pagina costituiscono l’area e si inizia da 0.
Spostamento ortogonale
Il marchio dorso si trova standard sul formato di taglio (con 'Nel piede', 'Nella testa' ed 'Esterno'). Ciò può far sì che il marchio dorso sporga nell’abbondanza.
Se viene specificato uno spostamento positivo, il marchio dorso si sposta perpendicolarmente al bordo della pagina verso l’esterno (si allontana dalla pagina). Se viene specificato uno spostamento negativo, il marchio dorso si sposta ortogonalmente verso l’interno (verso la pagina).
Direzione: Ascendente - Discendente - Zig-zag - Zag-zig
Di norma su ogni foglio viene stampata una linea spessa sulla piega fra la prima e l’ultima pagina. Tale linea è poi visibile sul retro del foglio piegato finito. Il primo marchio dorso si trova nella testa del primo foglio piegato. In ciascuno degli altri fogli, lo spostamento corrisponde alla lunghezza della medesima linea in modo che, nel caso di un libro correttamente ed interamente composto, si produca una scala uniforme. Questa scala può essere crescente - decrescente. Nel caso dello zig-zag si segna alternativamente con modalità crescente - decrescente; nel caso dello zag-zig con modalità decrescente - crescente.
Nota: Selezionando «Crescente», la posizione deve iniziare sempre «Nel dorso».
Gruppo marchi dorso: Marchio addizionale nel bordo della pagina.
Il numero del gruppo marchi dorso è addizionalmente posizionato nel bordo della pagina. La posizione può essere scelta da voi.
Spiegazione:
Il gruppo marchi dorso (CollatingMarkExtension) è un’estensione di marchio del marchio dorso standard (CollatingMark). Esso permette un’identificazione o informazione supplementare dei pieghevoli risultanti.
Nota:
Si deve considerare che il gruppo marchi dorso non ha alcuna dipendenza con un qualunque gruppo di fogli piegati (passo di lavoro «Schemi > Tutti i fogli piegati»).
•Altezza variabile
L’altezza del marchio può essere definita differentemente per ciascun gruppo di marchi dorso (pieghevole).
Applicazione speciale: Su più pagine
Normalmente il marchio dorso viene posizionato solo sulla prima (preimpostazione) o sull’ultima pagina di un foglio piegato. Con questa opzione potete posizionare gli stessi marchi dorso su tutte le pagine pari o dispari di un foglio piegato. Attraverso l’opzione «Ultima pagina» viene stabilito se si tratta di pagine pari o dispari: Se l’opzione è selezionata, un marchio dorso viene posizionato sull’ultima pagina di un foglio piegato.
«Applicazione speciale: Su più pagine» e «Ultima pagina» entrambe non selezionate:
«Applicazione speciale: Su più pagine» selezionata, «Ultima pagina» non selezionata:
«Applicazione speciale: Su più pagine» e «Ultima pagina» selezionate:
Orientamento: Utilizza marchi dorso ruotati
I marchi dorso vengono posizionati ruotati a 180 gradi.
non mettere sulla copertina
Se nel passo di lavoro «Legatura», l’opzione «Il primo foglio piegato è copertina» è attivata, l’attivazione di questa impostazione fa in modo che sul foglio piegato corrispondente non venga posizionato alcun riferimento piega.
Per i crocini di riferimento di piega, come attributo potete impostare solamente se va eseguita la rifilatura automatica nel caso in cui i crocini di riferimento piega debordino nel contenuto. Se l’opzione non è attivata, è visibile l’intero marchio (nella figura a sinistra), se invece l’opzione è attivata, il marchio viene rifilato in modo corrispondente (nella figura a destra).
utilizza i marchi interni
Se gli angoli del foglio piegato sono definiti come interni, vengono posizionati sui margini, analogamente ai riferimenti di pretaglio.
cancella se questa sporge in un’altra pagina
Se i fogli piegati sono ravvicinati l’uno accanto all’altro, può verificarsi che gli angoli del foglio piegato sporgano in un’altra pagina e vengano unitamente stampati. Se questa opzione è attivata, il marchio viene rimosso, non appena il percorso rifilatura del marchio collide con quello di un’altra pagina. Se è nuovamente disponibile spazio sufficiente per il marchio, in seguito allo spostamento del foglio piegato, gli angoli originali del foglio piegato vengono di nuovo visualizzati.
Due marchi di riferimento di piegatura, uno per la bianca e uno per la volta, offrono i seguenti vantaggi per l’elaborazione della stampa offset e per la rilegatura:
Dopo la prima bozza, vedete automaticamente
•se il lato di piegatura è quello giusto (lato A o lato B)
•e quale lato stampato deve trovarsi in alto delle pile stampate in modo che le pile non debbano essere voltate prima di procedere alla piegatura.
Solitamente, il marchio di riferimento di piegatura viene sempre posizionato secondo il riferimento di piegatura definito nello schema. Questa è generalmente la volta.
Con l’opzione «Posiziona un riferimento di piegatura addizionale sulla forma opposta» potete posizionare un marchio di riferimento di piegatura addizionale sulla forma opposta. Questa è generalmente la bianca. Se, nello schema, l’opzione «Applica la procedura di piegatura alla bianca» è selezionata, il marchio di riferimento di piegatura viene posizionato sulla bianca e il marchio di riferimento di piegatura addizionale corrispondentemente sulla volta.
Il riferimento di piegatura addizionale viene definito al momento della selezione del marchio di riferimento di piegatura.
«Distanza rispetto alla pagina»: La distanza rispetto alla pagina è predefinita standard con «0,3» = 3 mm. Se questo dovesse causare che il marchio di riferimento di piegatura si trova al di fuori della carta, potete modificare questa distanza e posizionare il marchio di riferimento di piegatura più vicino alla pagina rifilata e di regola nell’abbondanza.
Crocini di registro del foglio piegato
Distanza X/Y
Consente di correggere manualmente la distanza tra i crocini di registro del foglio piegato qualora il crocino venga unitamente stampato o si trova al di fuori della carta.
cancella se questa sporge in un’altra pagina
Se i fogli piegati sono ravvicinati l’uno accanto all’altro, può verificarsi che il crocino di registro del foglio piegato sporga in un’altra pagina e venga unitamente stampato. Se questa opzione è attivata, il marchio viene rimosso, non appena il percorso rifilatura del marchio collide con quello di un’altra pagina. Se è nuovamente disponibile spazio sufficiente per il marchio, in seguito allo spostamento del foglio piegato, il crocino di registro del foglio piegato viene di nuovo visualizzato.
Segnatura del foglio piegato 1 e 2
Riferimento
Oltre alle differenti forme del riferimento pagina, la segnatura del foglio piegato può anche essere posizionata rispetto al foglio piegato. Se le informazioni vengono caricate solo dopo la piegatura, il riferimento pagina del marchio è sufficiente. Le macchine piegatrici più recenti sono tuttavia già equipaggiate con lettori di codici a barre nel mettifoglio, in modo che anche i fogli non ancora piegati vengano dotati di un marchio corrispondente. Per fare ciò, scegliete come «Riferimento» il «Foglio piegato».
Posizione
Se selezionate «Foglio piegato» come «Riferimento», sono possibili ulteriori impostazioni per il posizionamento:
«Bordo d’entrata»/«Bordo di marginatura»
Questa opzione vi consente di specificare su quale bordo deve essere posizionato il marchio. La grandezza di riferimento è o il «bordo di marginatura» (lato del foglio piegato contro la guida di marginatura della piegatrice) o il «bordo d’entrata» (lato del foglio piegato che entra nella piegatrice). Il posizionamento si può effettuare sia sul bordo scelto sia sul lato opposto.
Quando determinate il bordo di marginatura, dovete considerare che la prima piega nella piegatrice è una piega a tasca e che di conseguenza la piegatura si effettua in direzione Y. Questo è di solito il caso. L’angolo di marginatura e la regola di piegatura dello schema utilizzato determinano corrispondentemente il bordo di marginatura.
«Margine pinza piega anteriore/piega posteriore» o «Dorso»
Per ciascuna delle due posizioni è possibile determinare se le segnature devono essere posizionate all’esterno o all’interno.
Con l’impostazione «Dorso», la segnatura del foglio piegato viene posizionata nel dorso del foglio piegato. Nell’illustrazione qua sotto, la segnatura del foglio piegato è posizionata nel dorso all’interno. Con lo schema F08-07 scelto, la segnatura del foglio piegato si ritrova tra le pagine 4 e 5. Se invece la segnatura del foglio piegato è posizionata nel dorso all’esterno, questa viene posizionata tra le pagine 1 e 8 (a destra nell’illustrazione).
Per la posizione «Margine pinza piega anteriore/piega posteriore», l’impostazione nel passo di lavoro «Legatura» è determinante. Se là è parametrizzata una piega anteriore, nell’esempio sopra, per «interno» viene posizionata rispetto alla pagina 4 e per «esterno» rispetto alla pagina 1. Per la piega posteriore, viene posizionata rispetto alla pagina 5 («interno») o alla pagina 8 («esterno»). Se non è definito alcun margine pinza, il marchio si comporta come nella piega anteriore.
«Centrato»
Il marchio viene posizionato al centro del foglio piegato.
Forma
Per l’automazione è utile poter specificare la forma sulla quale viene posizionata la segnatura del foglio piegato non solo attraverso il riferimento pagina bensì anche direttamente. La forma può essere selezionata tra queste quattro opzioni:
•Riferimento pagina (standard) o procedura di piegatura (standard)
•solo sulla bianca
•solo sulla volta
•sulla bianca e la volta
La selezione «Riferimento pagina» corrisponde all’opzione standard In questo caso, la segnatura del foglio piegato viene posizionata sulla forma conformemente al riferimento pagina. La forma non è quindi necessariamente una bianca o una volta, bensì cambia a seconda dello schema impiegato. Se scegliete per esempio come riferimento pagina «pagina più interna», la segnatura del foglio piegato viene posizionata a pagina 2 sulla volta. Selezionando una delle altre tre possibilità (solo sulla bianca, solo sulla volta, sulla bianca e la volta), potete influenzare direttamente e specificare fissa la forma sulla quale viene posizionata la segnatura del foglio piegato.
Spostamento
Con questa opzione potete indicare se e a quale distanza la segnatura del foglio piegato deve essere spostata parallelamente al bordo scelto o lontano dal bordo o verso il bordo.
Orientamento/Posizione
L’opzione «Ruotato» ruota la segnatura del foglio piegato di 180°. La rotazione si effettua rispetto al punto di riferimento del marchio.
«Centro della pagina» (in caso di riferimento pagina)
Attivando l’opzione «Centro della pagina» e scegliendo con astuzia il riferimento pagina e l’hotspot del marchio, la segnatura del foglio piegato può essere posizionata automaticamente al centro della pagina nel dorso del libro. Il vantaggio di questo metodo di lavoro e che possono essere riempite correttamente con la segnatura del foglio piegato anche le copertine con 6 o 8 pagine.
«Centro del foglio piegato» (in caso di riferimento al foglio piegato)
La segnatura del foglio piegato viene posizionata al centro del bordo scelto. Se come «Posizione» selezionate «Centrato», questa opzione non è più disponibile.
Posizionamento > cancellare se questo sporge in un’altra pagina
Se i fogli piegati sono ravvicinati l’uno accanto all’altro, può verificarsi che la segnatura del foglio piegato sporga in un’altra pagina e venga unitamente stampata. Se questa opzione è attivata, il marchio viene rimosso, non appena il percorso rifilatura del marchio collide con quello di un’altra pagina. Se è nuovamente disponibile spazio sufficiente per il marchio - spostando il foglio piegato - viene rappresentata di nuovo la segnatura del foglio piegato originale.
«rispetto al margine del foglio piegato interno»
Se come «Riferimento» viene selezionato il «Foglio piegato», eccetto «Centrato», per tutte le posizioni potete attivare «rispetto al margine del foglio piegato interno». Per gli ordini o i set di marchi automatici creati nuovi è attivata standard.
La funzione assicura che le segnature del foglio piegato vengono posizionate automaticamente all’interno del foglio piegato.
Se l’opzione è attivata, il marchio viene sempre posizionato con il bordo superiore del marchio sulla rifilatura del foglio piegato. Se non è disponibile spazio sufficiente, il marchio viene spostato al massimo fino al lato. Poi, il marchio è posizionato direttamente sulla rifilatura della pagina.
Il comportamento tra opzione attivata e non attivata si distingue nel seguente modo: Mentre con l’opzione non attivata i valori ortogonali negativi possono spostare il marchio anche nella pagina, ciò con l’opzione attivata non può accadere. Il marchio viene spostato al massimo fino alla rifilatura della pagina. Ciò assicura che il marchio non può debordare nella pagina con la parametrizzazione standard.
Particolarità con «Margine pinza piega anteriore/piega posteriore»: Senza opzione attivata, le segnature del foglio piegato vengono collocate con questa «Posizione» a lato. Se l’opzione è attivata, la segnatura del foglio piegato è collocata sul margine del foglio piegato. Se il margine pinza è nello schema, la segnatura del foglio piegato è posizionata al centro con l’opzione attivata, laddove il bordo superiore del marchio è collocato esattamente sopra il centro.
Opzione non attivata |
Opzione attivata |
Opzione non attivata |
Opzione attivata |
![]()
|
![]()
|
![]()
|
![]()
|
Differenze nel riferimento «Foglio piegato (posizionamento libero)»
Se come «Riferimento» è selezionato «Foglio piegato (posizionamento libero)», è possibile posizionare la segnatura in base ad un punto di riferimento predefinito compreso lo spostamento in direzione X e/o Y. Per l’orientamento potete predefinire un angolo anziché preimpostare «Ruotato». Attualmente vengono supportati gli angoli 0°, 90°, 180° e 270°, e l’immissione libera di un angolo (rotazione in senso antiorario). Se immettete un angolo a piacere, non è più disponibile l’impostazione «Cancellare se questo sporge in un’altra pagina». La rotazione si effettua rispetto al punto di riferimento del marchio.
Segnatura del blocco di montaggio (modo «Montaggio»)
Per queste segnature, il bordo di marginatura o il bordo d’entrata non è rilevante come riferimento per la «Posizione» a causa dell’ulteriore elaborazione. Di conseguenza, la segnatura può essere qui semplicemente posizionata al di sopra, al di sotto, a destra, a sinistra o al centro. Inoltre, le distanze relative al punto di riferimento possono essere definite in parallelo e verticalmente rispetto al bordo della duplicazione.
L’opzione «Ruotato» ruota la segnatura in modo che il piede del marchio indica verso la duplicazione.
L’opzione «Centro della duplicazione» sposta l’hotspot del marchio verso il centro della duplicazione.
Posizionamento libero: Con il riferimento duplicazione «Foglio piegato/Fustella (posizionamento libero)», è possibile posizionare la segnatura in base ad un punto di riferimento predefinito compreso lo spostamento in direzione X e/o Y. Per l’orientamento potete predefinire un angolo. Attualmente vengono supportati gli angoli 0°, 90°, 180° e 270°, e l’immissione libera di un angolo (rotazione in senso antiorario). Se immettete un angolo a piacere, non è più disponibile l’impostazione «Cancellare se questo sporge in un’altra pagina». La rotazione si effettua rispetto al punto di riferimento del marchio.
Segnatura pagina (modo «Imposizione»)/Segnatura duplicazione (modo «Montaggio»)
Elementi di controllo della stampa posizionati automaticamente in modo analogo alla segnatura del foglio piegato, p.es. informazioni specifiche della pagina posizionate direttamente sulla pagina in ProofColor; potete creare quante segnature di pagina e/o di duplicazione desiderate.
Se selezionate una segnatura, questa viene posizionata su ogni pagina. Potete stabilire su quale punto di riferimento della pagina e con quale posizione relativa al punto di riferimento deve essere collocata la segnatura. Potete anche determinare l’allineamento (0°, 90°, 180°, 270° e immissione libera dell’angolo). La collocazione può essere limitata solo alle pagine sinistre o solo alle destre.
Se il percorso di rifilatura del marchio entra in collisione con il percorso di rifilatura di un’altra pagina, la segnatura viene rimossa se l’opzione «cancella se questa sporge in un’altra pagina» è attivata. Questa opzione non è disponibile se l’angolo dell’allineamento è stato immesso a piacere, poiché il tracciato rifilatura viene formato dal rettangolo circostante.
Le segnature di pagina/duplicazione possono anche essere automaticamente posizionate al di fuori della pagina. Se attivate questa opzione, la correzione manuale è superflua e i campi d’immissione per la direzione X e la direzione Y vengono disattivati. Resta sempre possibile indicare l’allineamento separatamente.
Forma
Per l’automazione è utile poter specificare direttamente la forma sulla quale viene posizionata la segnatura. La forma può essere selezionata tra queste opzioni:
•solo sulla bianca*
•solo sulla volta*
•sulla bianca e la volta
*relativo al foglio piegato, non al foglio da stampa
Suggerimenti concernenti le segnature
Poiché le segnature possono apparire più volte in ogni set di marchi automatici, può avere senso adattare le designazioni individualmente, p.es. in considerazione di una regola da applicare. A tale scopo, fate semplicemente clic nel campo «Tipo» e immettete una designazione. La designazione del tipo originale viene aggiunta dopo di essa tra parentesi.
Per le segnature in modo di lavoro «Packaging» vedi Set di marchi automatici Packaging