Editor del foglio d’imposizione lastra
Tramite questo Editor create/modificate un foglio d’imposizione lastra che viene salvato come risorsa in «Fogli d’imposizione lastra»
Rappresentazione grafica del foglio d’imposizione lastra:
•Lastra da stampa: grigio scuro
•Carta: grigio chiaro
•Soggetto (superficie della carta stampata con dati utili): lilla
•Zone inchiostrazione: linee verticali tratteggiate
•Superficie d’esposizione: contornata di bianco-blu
•Baseline: linea blu
•Margine pinza: striscia rosso-marrone al di sotto della baseline
Visualizzazione e immissione:
•Le coordinate «X», «Y» indicano la posizione attuale del cursore. L’origine è l’angolo inferiore sinistro della lastra da stampa. La visualizzazione corrisponde all’unità di misura impostata.
•«L», «A»: Quando si trascina un rettangolo di misura qui vengono rappresentati i valori di larghezza e altezza del rettangolo.
![]()
|
Selezione di un oggetto. Se fate clic su un oggetto selezionabile, questo viene incorniciato in giallo e può essere spostato tenendo il tasto del mouse premuto. |
![]()
|
Selezione esclusiva di fogli piegati/blocchi di montaggio. |
![]()
|
Ingrandimento mediante zoom dell’intero grafico. Compare un «+» nella lente. Per una riduzione dell’ingrandimento tramite zoom, tenete il tasto «Alt» premuto. Nella lente appare un «-». |
![]()
|
Strumento Spostamento: Tenendo la barra spaziatrice premuta, permette di spostare gli oggetti ingranditi nell’area di visualizzazione. |
![]()
|
Definire un punto di misura e trascinare un rettangolo di misura: Grazie a questo strumento potete definire i punti di misura e/o trascinare un rettangolo di misura e leggere, in modo corrispondente, i valori nei campi di visualizzazione a sinistra. Selezione alternativa del pulsante: «Tasto di comando + tasto Maiuscole». |
![]()
|
Dimensionamento definito dall’utente: •Muovete il puntatore del mouse sul margine della carta. •Il bordo di partenza viene rappresentato come barra rossa. •Tenete il tasto del mouse premuto e trascinate il puntatore del mouse sull’inizio del soggetto. •Il bordo finale viene rappresentato come barra verde. •Rilasciate il tasto del mouse. •La distanza dal margine della pagina al margine della carta viene visualizzata su di una linea tra la barra rossa e quella verde. •Con la combinazione di tasti «Alt + clic» sul dimensionamento, questo viene cancellato. |
![]()
|
Cambiamento di scala libero per i marchi Ad eccezione dei riferimenti di taglio e di piega impostati automaticamente tutti i marchi possono essere cambiati di scala. Selezionate il marchio da cambiare di scala e tenete premuto il tasto «F5». Le maniglie ingrandite che compaiono consentono il cambiamento di scala libero. Selezione alternativa del pulsante: «F5» Per un cambiamento di scala proporzionale, attivate lo strumento. Con il cursore del mouse attivate prima una maniglia ingrandita e tenete il tasto del mouse premuto. Poi premete il «tasto Maiuscole» e procedere allo spostamento con il mouse. |
![]()
|
Impostazioni per la visualizzazione: |
![]()
|
Lista a discesa con valori di zoom.
|
![]()
|
Lista a discesa con gli strati (articoli e separatori) (solo macchina da stampa rotativa digitale). |