Strumenti grafici 

Valori misurati

I valori misurati vengono visualizzati nelle schede «Foglio da stampa», «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella» e «Documento».

t_graphik_messwerte.png

 

I valori «X» e «Y» rispecchiano l’attuale posizione del cursore del mouse. Sussiste la possibilità di defi­nire un punto di misura e/o di trascinare un rettangolo di misura con la combinazione di tasti «tasto di comando+tasto Maiuscole» e premendo il tasto del mouse. I valori «B» e «H» indicano la larghezza e l’altezza del rettangolo.

Canale del colore

Il canale del colore viene visualizzato nelle schede «Foglio da stampa», «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella» e «Documento».

t_graphik_fkanal.png

 

Tramite la lista a discesa «Canale del colore» viene mostrato quali colori vengono utilizzati sul foglio da stampa corrispondentemente attivato, sul foglio piegato/sul blocco di montaggio/sulla fustella o sulle singole pagine.

La premessa per una visualizzazione con diversi canali è un file PDF importato e separato.

Per verificare le singole selezioni colore ed eventualmente i colori supplementari, passate alla sele­zione colore/colore pantone da controllare tramite la lista a discesa. La parte di colore viene visua­lizzata in modo corrispondente.

Selezionando «A colori» vengono visualizzati tutti i colori (visualizzazione Composite).

Impostazione standard: A colori

Fattore d’ingrandimento

Il fattore d’ingrandimento viene visualizzato nelle schede «Foglio da stampa», «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella», «Lista fogli da stampa» e «Documento».

t_graphik_zoom.png

 

La funzionalità principale si trova nella scheda «Foglio da stampa». Il focus dello zoom può essere, a seconda della selezione, il foglio da stampa o la carta.

Tramite la lista a discesa «Fattore d’ingrandimento» viene visualizzato con quale fattore d’ingrandi­mento deve essere rappresentato il foglio da stampa, la lista dei fogli da stampa, il foglio piegato/il blocco di montaggio/la fustella o la pagina/duplicazione individuale.

Per modificare il fattore d’ingrandimento, passate tramite la lista a discesa al valore desiderato o con­trassegnate il campo e immettete un valore.

Selezionando «Auto» viene automaticamente calcolata e mostrata la rappresentazione completa più grande possibile nella finestra.

Impostazione standard: Auto (automatico)

Strumenti standard

t_falzanim_pfeil.png

 

Selezione di un oggetto. Se fate clic su un oggetto selezionabile, questo viene incorniciato in giallo e può essere spostato tenendo il tasto del mouse premuto.

Potete selezionare più oggetti alla volta trascinando un riquadro di selezione. Tuttavia, potete selezionare solo oggetti di tipo identico. Il tipo di oggetti che potrà essere selezio­nato dipende dall’oggetto sul quale avete fatto clic al momento di trascinare il riquadro.

Per selezionare più oggetti, potete anche tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic su degli altri oggetti.

Werkzeug_selektion2.png

 

Selezione esclusiva di fogli piegati o blocchi di montaggio. Se fate clic su un oggetto sele­zionabile, questo viene incorniciato in blu e può essere spostato immediatamente tenendo il tasto del mouse premuto.

In «Ottimizzazione raccolta > Ottimizzazione foglio senza layout predefinito» Il margine dell’area di ottimizzazione definito per i parametri di geometria ha un effetto magnetico quando gli articoli vengono spostati in modo interattivo, al fine di facilitare la rielabora­zione manuale del layout foglio.

Potete selezionare più oggetti contemporaneamente trascinando un riquadro di selezione.

Per selezionare più oggetti, potete anche tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic su degli altri oggetti.

t_falzanim_lupe.png

 

Ingrandimento mediante zoom dell’intero grafico. Compare un «+» nella lente. Per una riduzione dell’ingrandimento tramite zoom, tenete il tasto «Alt» premuto. Nella lente appare un «-». Trascinando un rettangolo può essere ingrandita una determinata zona.

S_MarkEdit_Icon2.png

 

Strumento Spostamento: Con un clic del mouse e spostando quest’ultimo questo stru­mento permette di spostare gli oggetti ingranditi nell’area di visualizzazione. Potete sele­zionare lo strumento anche tenendo premuta la barra spaziatrice e facendo clic con il mouse.

t_graphik_messrechteck.png

 

Definire un punto di misura e trascinare un rettangolo di misura: Grazie a questo stru­mento potete definire i punti di misura e/o trascinare un rettangolo di misura e leggere, in modo corrispondente, i valori nei campi di visualizzazione in basso a sinistra. Inoltre, potete ora creare marchi interni della grandezza del rettangolo di misura trascinato. A que­sto riguardo, vedi Genera marchi interni.
Selezione alternativa del pulsante: «Tasto di comando + tasto Maiuscole».

t_graphik_dragadrop.png

 

Inverti i contenuti delle duplicazioni tramite Drag & Drop

Fate clic sul pulsante: Il puntatore del mouse cambia in modo corrispondente.

Facendo «clic» su una duplicazione e trascinando su un’altra duplicazione, i contenuti e gli indici di entrambe le duplicazioni vengono sostituiti. Il contorno deve coincidere e gli indici di entrambe le duplicazioni devono essere distinti.

A seconda del modo scelto, questa funzione non avrà lo stesso effetto:

Packaging

Nel modo «Packaging», gli indici delle pagine e il contenuto delle duplicazioni saranno invertiti. Per fare ciò, i contorni devono concordare e gli indici delle due duplicazioni devono essere differenti.

Montaggio

Nel modo «Montaggio», si fa una distinzione tra due casi:

1a Un blocco di montaggio ha più duplicazioni: In questo caso, come nel modo «Packa­ging», le pagine saranno invertite. Le grandezze dei blocchi di montaggio devono essere identiche e gli indici delle duplicazioni differenti.

2a Esiste un blocco di montaggio per ogni pagina di contenuto. Questo è il caso nell’otti­mizzazione del foglio multiplo. Non sono quindi le pagine che saranno invertite mediante Drag & Drop, bensì i blocchi di montaggio completi. Le grandezze dei blocchi di montaggio devono essere identiche e gli indici delle duplicazioni differenti.

Web to Print

Dopo l’ottimizzazione in un ordine composto, con lo strumento d’inversione è possibile invertire fogli piegati che hanno la stessa grandezza. In questo caso, devono contenere dif­ferenti pagine di foglio piegato.

Imposizione

Nel modo «Imposizione», è possibile invertire fogli piegati di identica grandezza.

t_graphik_markefrei.png

 

Cambiamento di scala libero per i marchi

Ad eccezione dei riferimenti di taglio e di piega impostati automaticamente tutti i marchi possono essere cambiati di scala.

Selezione alternativa del pulsante: «F5»

Selezionate il marchio da cambiare di scala e tenete premuto il tasto «F5». Le maniglie ingrandite che compaiono consentono il cambiamento di scala libero.

Per un cambiamento di scala proporzionale, attivate lo strumento. Con il cursore del mouse attivate prima una maniglia ingrandita e tenete il tasto del mouse premuto. Poi pre­mete il «tasto Maiuscole» e procedere allo spostamento con il mouse.

t_graphik_messaufheben.png

 

Dimensionamento definito dall’utente:

Con questo strumento potete misurare le distanze da un bordo definito (p.es. bordo della carta, bordo della pagina ecc.) a un altro bordo definito.
Esempio:
Lo scopo è quello di misurare la distanza dal bordo di una pagina al bordo della carta:

Muovete il puntatore del mouse sul bordo della pagina.

Il bordo di partenza viene rappresentato come barra rossa.

Tenete il tasto del mouse premuto e trascinate il puntatore del mouse sul bordo della carta.

Il bordo finale viene rappresentato come barra verde.

Rilasciate il tasto del mouse.

La distanza dal bordo della pagina al bordo della carta viene visualizzato su di una linea tra la barra rossa e quella verde.
Nota: Il dimensionamento sotto il pulsante «Impostazioni per la visualizzazione» deve essere attivato.

Con la combinazione di tasti «Alt + clic» sul dimensionamento, questo viene cancellato.

Bianca/volta

t_graphik_schoenwieder.png

 

Con il pulsante «bianco» potete visualizzare la bianca e la volta l’una accanto all’altra e con il pul­sante «verde» e quello «giallo» rispettivamente la bianca e la volta

Un doppio clic sulla barra del titolo colorata della bianca o della volta corrisponde alla funzionalità del pulsante «bianco». A questo riguardo, vedi anche le combinazioni di mouse e di tasti Finestra Grafici .

In alternativa, potete anche sfogliare con la combinazione di tasti Ctrl + freccia verso destra/freccia verso sinistra.

Attiva/disattiva l’anteprima della sovrastampa del foglio da stampa in colori reali

Ins:

t_graphik_druckvorschau_ein.png

 

Dis:

t_graphik_druckvorschau_aus.png

 

Il pulsante commuta la visualizzazione grafica in una visualizzazione del foglio da stampa a colori reali. In questa visualizzazione, anche le sovrapposizioni di diverse pagine e gli elementi di marchio sono rappresentati correttamente sul foglio da stampa per ogni colore.

Nell’anteprima di stampa è possibile zoomare e spostare. Il menu contestuale e tutti gli altri strumenti sono disattivati.

IconNote.png

Nota: Con grandi quantità di dati dei file di contenuto, la zoomata e lo spostamento pos­sono richiedere un certo tempo, poiché l’anteprima è ricalcolata direttamente ogni volta.

Funzionamento automatico per i riferimenti di taglio e di piega automatici

t_graphik_marken_automatik.png

 

Il pulsante offre la possibilità di editare nuovamente riferimenti di taglio e di piega normalmente bloc­cati. Questo può risultare necessario nei flussi di lavoro speciali.

I riferimenti di taglio e i riferimenti di piega definiti automaticamente non sono in un primo tempo modificabili, poiché le posizioni dei riferimenti sono, di massima, univoci. Nella finestra Grafici, se selezionate questi elementi essi appariranno incorniciati in rosso. I riferimenti possono essere modi­ficati solo mediante una disattivazione esplicita nella finestra Grafici e saranno contrassegnati con una cornice gialla.

Con questo pulsante viene comandata l’attivazione e la disattivazione del funzionamento automatico dei marchi. Fate clic sullo stato Automatico, compare una richiesta con una breve spiegazione. Se confermate con un Sì, il pulsante e i marchi interessati (se selezionati) vengono rappresentati di colore «giallo» e possono essere modificati. Da questo momento non è più attivo alcun funziona­mento automatico p.es. per tracciare nuove posizioni marchi. In questo modo sono possibili modifi­che individuali.

Automatico

Pulsante

Marchi

Modifica marchi

Conseguenza

ON

acromatico

I marchi hanno un
riquadro rosso

non
possibile

Correzione funzionamento automa­tico se necessario

OFF

Sfondo giallo

I marchi hanno un riquadro giallo

non è
possibile

 Il funzionamento automatico è disattivato, la parte di ordine è bloc­cata

ON su OFF

passa da acro­matico a sfondo giallo

I marchi ricevono un riquadro giallo

non è
possibile

 Il funzionamento automatico viene disattivato, la parte di ordine viene bloccata

OFF su ON

passa da sfondo giallo ad acro­matico

I marchi ricevono un riquadro rosso

non è
più possi­bile

Il funzionamento automatico viene nuovamente attivato e sovrascrive le modifiche manuali sui marchi

Spiegazioni:
Il funzionamento automatico viene disattivato (OFF: sfondo giallo)
I marchi che p.es. a causa dello spostamento di fogli piegati e sovrapposizioni sono stati rimossi automaticamente, non vengono più ridisegnati. Non vengono più posizionati automaticamente nuovi marchi.

Viene attivato il blocco della parte di ordine (se attivato nelle preimpostazioni). In questo modo ven­gono disattivate le funzioni che comporterebbero l’avvio del funzionamento automatico.

Ulteriore nota
Lo stato del pulsante «OFF» o «ON» è un attributo del Job. Il job viene salvato e aperto in modo cor­rispondente.

Attiva/disattiva dimensionamento

t_graphik_bemassan.png

 

Questo strumento permette, con un clic del mouse, di visualizzare o nascondere i valori dello stru­mento «Dimensionamento definito dall’utente» (vedi sopra). Vengono inoltre visualizzati tutti i para­metri attivati in «Impostazioni per la visualizzazione > Dimensionamento». A questo riguardo, vedi Attivare/disattivare la visualizzazione delle impostazioni e dei livelli .

Attivare/disattivare la visualizzazione delle impostazioni e dei livelli 

t_graphik_ansicht.png

 

Con il pulsante «Impostazioni per la visualizzazione» viene aperta una finestra di dialogo nella quale è possibile configurare le impostazioni per l’aspetto della finestra Grafici.

Per configurare la finestra Grafici vi sono a disposizione le schede «Visualizzazione», «Dimensiona­mento», «Retino ausiliario», linee ausiliarie, filetti fustellatura e separazioni.

Il pulsante «Salva come preimpostazione», nella parte inferiore della finestra, permette di salvare una impostazione modificata direttamente nelle preimpostazioni. Questa impostazione viene mantenuta anche dopo che sarete usciti dal programma.

IconNote00140.png

Nota: Quando si lavora con versioni multilingue, nella scheda «Visualizzazione» viene mostrato il livello attivo.

t_graphik_ebenen.png

 

Per la visualizzazione dei diversi livelli, attivate con un clic del mouse il livello desiderato. Il livello attivato viene visualizzato direttamente nella finestra Grafici. È possibile visualizzare diversi o anche tutti i livelli.

L’importazione di file a diversi livelli viene effettuata nella «finestra Browser > Contenuti».

’Visualizzazione’

La finestra Grafici può essere adattata individualmente con i seguenti parametri. In linea di principio, tutto quanto è presente nel Job può essere anche visualizzato nella finestra Grafici:

Visualizzazione

Contenuti delle pagine/duplicazioni

Il contenuto delle pagine viene mostrato come immagine panoramica.
Per i documenti con un numero di pagine elevato, è possibile risparmiare tempo di CPU se i con­tenuti vengono nascosti.

Segmenti

IconNote00141.png

Nota: Solo con l’opzione «Gang & Sheet Optimizer» attivata e l’opzione addizionale «Gan­ging with Segments for Finishing».

Per i Job del tipo «Ottimizzazione raccolta senza layout predefinito», è possibile formare delle aree parziali sul foglio da stampa che raggruppano sul foglio degli articoli con la stessa ulteriore elaborazione dipendentemente dal codice prodotto.

Quando la visualizzazione «Segmenti» è attivata, queste aree vengono rappresentate con una cornice del colore predefinito nelle copie originali di segmento.

Nell’illustrazione d’esempio, l’articolo sinistro appartiene ad un segmento (cornice blu) e l’arti­colo destro non fa parte di un segmento (senza cornice).

segmentsinjob01.png

 

Rappresentazione simbolica

È possibile nascondere tutti gli ausili simbolici che non sono rilevanti per l’uscita.

Superficie d’esposizione

La linea bianca-blu viene visualizzata o nascosta.

Visualizza il numero d’ordine dei fogli piegati

Numera i fogli piegati e li contrassegna con il numero corrispondente. La sequenza corrisponde all’indice della «Lista di tutti i fogli piegati» nell’Ispettore del foglio da stampa.

Il numero d’ordine può anche essere utilizzato nell’imposizione con il marchio «StationNum­ber». Questo permette di distinguere i fogli piegati in caso di duplicazioni multiple. A questo riguardo, vedi Utilizzo nel modo ’Imposizione’ per la distinzione dei fogli piegati.

Numeri linee di separazione

Sostituisci i jolly con i nomi dei jolly

Se nessun contenuto nel jolly di un marchio può essere sostituito, il nome del jolly viene inserito. In questo modo il marchio è visibile.

Marchi nel fondo

Marchi in primo piano

Marchi lastra flessografica

Righello

Zone inchiostrazione

Le zone d’inchiostrazione definite di una macchina da stampa vengono rappresentate come linee. La base è la macchina da stampa selezionata nel foglio d’imposizione lastra. Vengono usati i valori dall’Editor macchina da stampa, definiti nell’area «Zone d’inchiostrazione» in «Numero» e «Larghezza».
Questa funzionalità facilita p.es. il posizionamento delle strisce di controllo colori.

Visualizza il verso foglio piegato come nel foglio da stampa

La visualizzazione del foglio piegato mostra che il foglio piegato ha lo stesso orientamento come la visualizzazione del foglio da stampa.

Mostra linee bozza

Indica le linee di bozza definite nel set di parametri di uscita.

Visualizza il foglio d’imposizione della macchina da stampa

Visualizza dettagli relativi al foglio d’imposizione della macchina da stampa selezionata, come le posizioni delle pinze o delle ventose.

IconPrerequisite.png

Condizione: Nel passo di lavoro «Lastre», la macchina da stampa deve essere definita nella lista dei fogli d’imposizione lastra.

Standbogen_Druckmaschine_zeigen.png

 

Tutte le pinze appartenenti alla macchina da stampa, ecc., vengono visualizzate in scala nella loro posizione. Il colore della rappresentazione può essere modificato nella scheda «Generale» delle «Preimpostazioni» (vedi Rappresentaz. colore). Vengono utilizzate le abbre­viazioni di termini seguenti:

«CS» per pinze del cilindro di stampa

«CT» per pinze del cilindro di trasferimento

«PP» per prepinza

«SF» per squadre frontali

«TV» per pinze del tamburo di voltura

«AT» per aspiratori rotanti, tamburo intermedio

Al momento, questa funzionalità è disponibile per le macchine seguenti:

·CD74

·CD102-43

·CD102-52

·CS92

·CX92

·CX102-43

·CX102-52

·CX104-43

·CX104-52

·SM52

·SM74

·SM102-43

·SM102-53

·XL75F

·XL75C

·XL106

Visualizza margini pinza

La rappresentazione dei margini pinza è attivata standard. Se i margini pinza e i margini non stampabili si sovrappongono, queste aree vengono rappresentate in rosso scuro.

Visualizza margini non stampabili

L’indicazione si riferisce alla carta, vale a dire che le aree della carta che non possono essere stampate dalla macchina selezionata vengono contrassegnate in rosso. Questi valori vengono acquisiti dai parametri della macchina. La rappresentazione è disattivata standard.

anzeige_einstellungen_nicht_druckbare_raender.png

 

Livelli

Livelli

Se un Job ha più livelli (event. versioni lingua), questi vengono rappresentati e possono essere disattivati singolarmente.

Preimpostazione standard: Sono visualizzati tutti i parametri ad eccezione degli ultimi 4 e del numero d’ordine.

’Dimensionamento’ 

I valori di grandezza visualizzati possono essere rappresentati in differenti colori e corpo carattere. Per fare ciò, fate clic sul pulsante Colore o nel campo di selezione per il corpo carattere desiderato e modificate corrispondentemente l’impostazione del colore e del carattere.

La finestra Grafici può visualizzare le seguenti variabili:

Foglio da stampa

Posizionamento carta

Formato carta

Posizionamento soggetto

Dimensioni soggetto

Posizionamento foglio piegato/blocco di montaggio

Dimensioni foglio piegato/blocco di montaggio

Posizionamento pagine/duplicazioni

·Posizionamento oltre i fogli piegati

Dimensioni pagine/duplicazioni

Personalizzato
Visualizza, se presenti, i valori misurati con la funzione Dimensionamento definito dall’utente: .

·Visualizza i valori piccoli
Visualizza anche valori misurati piccolissimi.

·Il colore delle linee di dimensionamento e dei valori misurati possono essere modificati individualmente. Allo stesso modo il corpo carattere dei valori misurati visualizzati.

Preimpostazione: Il dimensionamento è nascosto.

’Layout forma composta’ 

La visualizzazione della finestra Grafici può essere modificata con un clic sull’opzione «Layout forma composta». Le informazioni e la disposizione delle duplicazioni posizionate vengono visualizzate.

La funzione indica anche in un Job normale i jolly parametrizzati (layout) senza che sia attivata l’opzione «Forma composta».

Per visualizzare i contenuti di pagine/duplicazioni, disattivare nuovamente l’opzione.

Sammelformlayout.png

 

«Layout forma composta»

Attiva la visualizzazione di un layout forma composta.

Selezione dei marchi

Per il layout del foglio piegato e il layout del foglio da stampa possono essere selezionati marchi differenti. Per il layout della forma composta del foglio piegato, come marchio standard avete a disposizione il marchio «OneUpIdentifierDetails» e per il foglio da stampa il marchio «PressShe­etIdentifier», nel gruppo «Standard». Se non sono stati impostati altri marchi, questi marchi saranno selezionati automaticamente.

Posizione del marchio del foglio da stampa

La posizione del marchio è preimpostata su «In basso» sul foglio da stampa. Se lo desiderate, può essere posizionato a «Destra» accanto al foglio da stampa ed essere modificato in larghezza ed allineamento. Può essere utile per la stampa di un layout forma composta.
La larghezza può essere poi definita tramite il rettangolo di misura. Il pulsante a destra accanto al campo di testo rileva i valori. Il marchio selezionato viene poi cambiato di scala nel rettangolo trascinato (larghezza e altezza foglio da stampa predefinite) e posizionato centralmente.
Una parametrizzazione può essere utilizzata come preimpostazione per nuovi Job.

I marchi utilizzati per il layout composto presentano le seguenti caratteristiche:

·i marchi sono posizionati in primo piano e il fondo dei marchi è coperto

·i marchi non sono rappresentati negli Ispettori Marchi e neanche vengono fatti uscire

·i marchi sono cambiati di scala automaticamente alla grandezza della duplicazione e rappresentati in nero

·i marchi saranno visualizzati solo se l’opzione «Impostazioni per la visualizzazione» è attivata

Job packaging

Il layout della forma composta si riferisce al foglio piegato. In caso di Job packaging, ciò significa che la fustella completa viene coperta completamente dal layout della forma composta. Tutta­via, si desidera qui un layout della forma composta riferito alla duplicazione per poter visualiz­zare informazioni come articolo, numero d’articolo, ecc. per ogni duplicazione. Per ottenere un layout della forma composta orientato al packaging, potete utilizzare il marchio standard «OneUpIdentifierPackagingDetails» disponibile nel gruppo «Standard».
Poiché generalmente gli imballaggi non sono rettangolari, se delle duplicazioni si intersecano il layout della forma composta sarà posizionato nella superficie restante. In questo modo, nel layout della forma composta le duplicazioni di contenuto identico possono sembrare di avere grandezze differenti.

’Retino ausiliario’ 

Nella finestra Grafici potete far visualizzare un retino ausiliario.

Sono impostabili gli spazi intermedi, nell’unità di misura selezionata, e il colore della griglia.

Il retino ausiliario non è magnetico e serve esclusivamente come aiuto visuale.

Preimpostazione: Il retino ausiliario è nascosto

Linee ausiliarie’ 

Potete definire delle linee ausiliarie orizzontali e verticali.

Per definire una nuova linea, fate clic sul pulsante «Nuovo» e poi posizionatela con l’aiuto del punta­tore del mouse o mediante l’immissione dei valori desiderati.

Relative al righello

Se l’opzione è attiva, in caso di spostamento del punto zero con il righello, si sposteranno anche le linee ausiliarie. In caso contrario, esse resteranno nel punto definito.

’Filetti di fustellatura’

Rappresenta linee foglio completo

Visualizza tutte le linee.

Spessore linea originale

Visualizzare lo spessore della linea originale.

Indice duplicazione centrato

L’indice della duplicazione viene visualizzato al centro della duplicazione.

’Separazioni’

Vengono visualizzate le separazioni implementate nel Job.
Facendo clic sulle separazioni, a seconda del caso, queste saranno mostrate o nascoste.

Immagini anteprima con trasparenze

Se l’opzione è attivata, vengono conteggiate e visualizzate anche le trasparenze.

Genera marchi interni

Con l’aiuto dello strumento «Rettangolo di misura» (richiamabile anche con la combinazione di tasti «tasto di comando + tasto Maiuscole) potete creare tutti i tipi di marchi di Signa Station come marchi interni del Job. La posizione e la dimensione del marchio determinano il rettangolo da trascinare.

Con i seguenti strumenti marchi, nella finestra Grafici create sostanzialmente «marchi interni del Job». Questi marchi interni del Job non vengono archiviati nelle risorse dei marchi e sono a disposi­zione solo nel Job attuale.

Trovate i marchi assegnati al Job in «finestra Browser > Risorse interne del Job» o negli Ispettori cor­rispondenti, scheda «Marchi».

Per applicare un «marchio interno del Job » nelle risorse globali, passate alla «finestra Browser > Risorse interne del Job», contrassegnate il marchio e richiamate il menu contestuale. Selezionate «Copia il marchio interno Job negli Appunti» e incollate il marchio in un Ispettore sotto «Risorse dei marchi» con «Incolla il marchio».

Editor dei marchi

t_graphik_markeneditor.png

 

Con questo strumento potete richiamare l’Editor dei marchi con le dimensioni di un rettangolo tra­scinato in precedenza e creare e posizionare un marchio. Per il comando vedi Editor dei marchi .

Marchio testo

S_MarkEdit_Icon8.png

 

Con questo strumento potete creare e posizionare un marchio testo delle dimensioni di un rettangolo trascinato in precedenza.

Trascinate qui con lo strumento di misura un rettangolo che abbia le dimensioni e la posizione del marchio testo desiderato. (Allo scopo tenete il tasto di comando e il tasto Maiuscole premuti e trascinate il rettangolo con il tasto sinistro del mouse premuto. Rilasciate per primo il tasto del mouse.)

Non appena il rettangolo viene creato, nella finestra Grafici sotto viene visualizzata una barra degli strumenti.

Fare clic sul pulsante Marchio testo.

Si apre l’Editor marchi testo con il formato del rettangolo trascinato. Per l’ulteriore elaborazione vedi Crea marchio testo .

Crea striscia di prelievo di colore

t_graphik_farbabn.png

 

Con questo strumento potete creare e posizionare una striscia di prelievo di colore delle dimensioni di un rettangolo trascinato in precedenza. Per il comando vedi Striscia di prelievo di colore tramite strumento di misura.

Striscia di prelievo del colore sui colori di uscita

Una striscia di prelievo del colore può essere collocata direttamente sui colori di uscita.

Nell’Editor striscia di prelievo del colore, potete definire i colori di uscita in «Selezione livelli colore». Questa selezione è indipendente dall’assegnazione del codice colore. È così garantita un’assegna­zione fissa.

t_marke_unfarbig_ausgabe.png

 

Creazione di un marchio di copertura e di altri marchi interni

t_graphik_abdeckm_usw.png

 

Con questi pulsanti strumento potete creare un «marchio di copertura», un marchio da una fustella, un marchio dal tipo di linea per la zona colla di una «striscia di controllo colori», una «striscia di con­trollo colori speciale» o importare un marchio che verrà creato con le dimensioni del rettangolo che avete trascinato in precedenza e che potrà essere posizionato.

Trascinate qui con lo strumento di misura un rettangolo che abbia le dimensioni e la posizione del marchio desiderato. (Allo scopo tenete il tasto di comando e il tasto Maiuscole premuti e tra­scinate il rettangolo con il tasto sinistro del mouse premuto. Rilasciate per primo il tasto del mouse.)

Non appena il rettangolo viene creato, nella finestra Grafici sotto diventa attivo il pulsante stru­mento sopra raffigurato.

Selezionate lo strumento desiderato.

Per la creazione di marchi di copertura, vedi Marchi di copertura (marchio di copertura interno al Job / marchio di copertura ’CoverClippath’) , Creare un marchio di copertura dalle linee CAD e Definisci il marchio di copertura dal tipo di linea per la zona colla; altrimenti, a seconda della selezione, per l’ulteriore elaborazione si aprono l’Editor dei marchi , l’Editor della striscia di controllo colori , ’Editor della striscia di controllo colori speciale o l’Editor importazione marchi con il formato del rettangolo trascinato.