Altre impostazioni per l’ottimizzazione del foglio
Tramite il pulsante «Altre impostazioni» potete richiamare tutte le possibilità d’impostazione supplementari che avete a disposizione anche nell’«Editor dei parametri ottimizzazione foglio» per la creazione delle copie originali. I «Parametri ottimizzazione foglio» sono ripartiti nelle schede «Generale», «Geometria», «Costi» e «Valutazione».
Le modifiche apportate in queste finestre di dialogo hanno effetti diretti, ciò significa che i valori immessi vengono subito applicati senza che voi li confermiate con il pulsante OK. Se desiderate conservare i valori, dovete uscire dalla finestra di dialogo facendo clic su «OK». Se invece uscite dalla finestra di dialogo facendo clic su «Annulla» o sul pulsante di chiusura, le modifiche vengono prese in considerazione.
Usa parametri ottimizzazione dal foglio d’imposizione lastra
Attivando questa opzione vengono utilizzati e visualizzati in modo corrispondente i parametri di ottimizzazione dalle risorse «Foglio d’imposizione lastra» e «Carte (materiali da stampa)». Se nel Job sono definiti più fogli d’imposizione lastra o carte, si procede come di seguito illustrato:
•Foglio d’imposizione lastra
Per i singoli valori dei parametri viene verificata la validità su tutti i fogli d’imposizione lastra definiti nel Job e si effettua un confronto. Se i valori di tutti i fogli d’imposizione lastra sono validi e identici, questo stesso valore viene rappresentato nel campo d’immissione corrispondente.
Se vengono accertati valori non validi o che non coincidono, nel campo d’immissione, invece di un valore, viene visualizzata la parola «diversi».
La descrizione comando (tooltip) del campo d’immissione indica inoltre tutti i differenti valori del parametro.
I valori non possono essere editati.
Se non sono presenti fogli d’imposizione lastra, il valore viene rappresentato dai dati Job.
Per le opzioni che possono essere solo attive o inattive, se nell’ordine sono caricati più fogli d’imposizione lastra che hanno impostazioni differenti, questo viene contrassegnato da un quadrato grigio nel campo d’opzione:
•Carte
La presenza dei singoli valori dei parametri vengono controllati per ciascuna carta. Se in ogni carta è presente un valore, per una ottimizzazione viene preso uno di questi valori. Per chiarirlo, il valore nel campo d’immissione viene rappresentato nel colore «blu». Il valore rappresentato non viene tuttavia utilizzato per l’ottimizzazione.
Se viene stabilita la mancanza di un valore in uno o più carte, un valore presente viene rappresentato nel campo d’immissione in un colore normale e viene utilizzato in modo corrispondente, se la carta rappresenta il migliore risultato di ottimizzazione.
La descrizione comando (tooltip) del campo d’immissione indica inoltre tutti i differenti valori del parametro.
I valori possono essere editati. I parametri editati non vengono mantenuti nella carta definita nel foglio d’imposizione lastra bensì nei dati del Job.
Nota: I criteri di qualità definiti nella scheda «Valutazione» possono anche essere impostati specifici del Job al momento dell’utilizzazione dei parametri di ottimizzazione dal foglio d’imposizione lastra e utilizzati per l’ottimizzazione.
Al momento dell’ottimizzazione viene creato un solo foglio da stampa buono. Dopo il salvataggio, gli ordini singoli non collocati vengono riposti automaticamente nel pool per gli ordini composti.
Tramite il campo d’immissione «Numero max. di articoli», potete limitare il numero di articoli sui fogli da stampa, per poter tenere in considerazione le limitazioni nella postelaborazione della stampa (p.es. dispositivi di classificazione con numero di cassetti limitato). Se attivate l’opzione, nel campo d’immissione viene prima immesso standard un numero di 10. Potete poi adattare questo valore alle vostre esigenze.
Se il numero degli articoli da posizionare è superiore al numero massimo definito, gli articoli vengono suddivisi in partizioni, l’ottimizzazione calcolata singolarmente per ogni partizione e quindi inseriti questi risultati dettagliati. In questo modo, ad esempio per 20 articoli ed una limitazione a 5 articoli risultano 4 fogli da stampa con ciascuno 5 articoli anziché un foglio da stampa con 20 articoli.
Tiratura in multipli di
La tiratura deve essere un multiplo del numero immesso qui. Se la tiratura restante è inadatta, il valore può essere inferiore.
Sovrapproduzione
Se la sovrapproduzione calcolata non è stata specificata per un ordine, potete immettere qui un valore percentuale.
Autorizza duplicazioni su differenti fogli da stampa
Viene verificato se un posizionamento della stessa duplicazione può comportare un risultato più favorevole su diversi fogli da stampa.
Nota: Se nell’ottimizzazione del foglio utilizzate dei segmenti, questa opzione non è disponibile.
Eccedenza fogli da stampa
Eccedenza per la tiratura del foglio da stampa, come valore fisso (eccedenza fissa) e/o come valore percentuale.
Ad esempio eccedenze di scarti per l’ulteriore elaborazione.
Eccedenza duplicazioni
Eccedenza per duplicazioni/oggetti ordine composto; come base vale la quantità di consegna.
Considera separazioni
L’ottimizzazione con la funzionalità «Considera separazioni» fornisce come risultato solo fogli da stampa i cui documenti posizionati di un foglio da stampa non possiedono in totale più colori di quanti siano i gruppi di stampa disponibili. Questo permette di evitare passaggi multipli (vedi i dettagli in Considera separazioni).
Tiratura fogli minima/massima»
Con queste indicazioni potete controllare la tiratura dei fogli risultanti dell’ottimizzazione. Ad esempio, potreste volere che una macchina da stampa digitale non stampi alcun foglio, quando la tiratura supera una determinata quantità (= «Tiratura fogli massima», attivata e rispettivo valore immesso). Una ottimizzazione con tiratura di fogli massima condurrebbe eventualmente alla ripartizione delle duplicazioni su più fogli da stampa le cui rispettive tirature di fogli non superano la tiratura di fogli massima.
La tiratura massima consente anche di forzare che le duplicazioni con una tiratura alta vengano sempre stampate in duplicazioni multiple. Anche a questo riguardo, non viene comunque superata la tiratura di fogli massima impostata: se non tutte le duplicazioni richieste vengono posizionate sul numero massimo di fogli, l’ottimizzazione viene interrotta con un messaggio di errore corrispondente.
Al contrario, in una macchina da stampa offset, potrebbe essere sensata una tiratura minima.
Nota: Le predefinizioni per la tiratura di fogli possono anche essere definite nel foglio d’imposizione lastra. Se l’opzione «Usa parametri ottimizzazione dal foglio d’imposizione lastra» è selezionata, i campi nell’ordine vengono disattivati e i valori dal foglio d’imposizione lastra visualizzati. Se l’ordine contiene più fogli d’imposizione lastra con impostazioni differenti, nei campi viene visualizzato «differente».
Regolatore scorrevole meno lastre / meno fogli
Il regolatore scorrevole consente una ponderazione della priorità, quindi se devono essere utilizzate meno lastre da stampa o meno fogli da stampa. Le cifre rispecchiano solo la ponderazione per l’algoritmo e, altrimenti, non hanno alcun significato.
Nota: In determinate circostanze, il regolatore scorrevole non può migliorare in maniera utile l’ottimizzazione in ogni Job. Se questo è il caso, il risultato rimane identico.
Nota: I parametri di geometria non vengono letti dalla MDS, bensì dovete definirli qui voi stessi.
Margine sinistro / Margine destro / Margine superiore / Margine inferiore
Con questi margini definite un rettangolo, all’interno del quale è possibile posizionare le duplicazioni. Se lasciate invariati i valori preimpostati «0», il rettangolo corrisponde alla carta. Se immettete valori per i margini, il rettangolo si riduce corrispondentemente.
Se avete definito marchi a sinistra, a destra e in alto, dovete definire un margine per questi marchi.
Margine intorno al blocco duplicazioni
Distanza tra i fogli piegati/i blocchi di montaggio. Per un taglio di rifilatura, il valore deve essere impostato su «0».
Con l’opzione «Solo per duplicazioni senza margine» potete essere sicuri che il «Margine intorno al blocco duplicazioni» impostato nelle duplicazioni con margine non viene aggiunto al margine già esistente bensì viene utilizzato solo per le duplicazioni senza margine. Una duplicazione viene considerata «senza margine» quando almeno un margine è uguale a 0.
Nell’ottimizzazione, è possibile mantenere liberi degli spazi vuoti sul foglio per eventuali frenafogli necessari. È possibile specificare fino a 12 frenafogli.
La larghezza standard di un frenafogli è di 7 mm. Addizionalmente a questo valore si tengono libere 1 o 2 rifilature standard, in modo che nessuna rifilatura sporga nel frenafogli.
A partire da 2 frenafogli, si suppone che siano posizionati uno sul margine sinistro e l’altro sul margine destro. Se il margine indicato non è sufficiente, questo sarà ampliato automaticamente verso l’interno.
Nel caso di forme singole, i frenafogli non hanno bisogno di spazio bianco ed è per questa ragione che non vengono considerati da Signa Station. In questo modo, i set di parametri con frenafogli possono essere utilizzati anche per le forme singole.
Nel caso di frenafogli (effettivi), non sarà effettuato alcun centraggio orizzontale poiché, nel caso contrario, non sarà più possibile prevedere la posizione degli spazi bianchi.
Rappresentazione schematica delle posizioni utilizzate per 0-5 frenafogli:
Nota: Per «Bianca/volta su se stesso giro squadra», il significato di margine sinistro e destro si applica in modo analogo alla metà del foglio. Questo provoca, eventualmente, un ingrandimento dei margini dovuto ai frenafogli che devono essere presi in considerazione. Esiste una particolarità per i numeri di fogli pari (a partire da 4), poiché sulla metà del foglio si formerà una striscia più stretta.
Aree vuote orizzontali/Larghezza/Altezza
Oltre al numero di frenafogli, potete anche impostare la loro larghezza come anche il numero e la larghezza delle aree vuote orizzontali.
I frenafogli come anche le aree vuote orizzontali devono sempre estendersi sulla totalità dell’altezza o della larghezza del foglio da stampa. Pertanto, il numero è interdipendente. Un bloccaggio corrispondente è incorporato nell’interfaccia utente grafica e descritto come descrizione comando (tooltip).
Se scegliete 1 o più di 2 frenafogli, questi vengono posizionati al centro del foglio da stampa. In questo caso, per le aree libere orizzontali potete selezionare solo il valore 0 o 2. È corrispondentemente inverso se viene prima immesso il numero delle aree libere orizzontali.
Per «Ottimizzazione foglio senza layout predefinito», può essere inoltre specificato il posizionamento, vale a dire il punto di partenza in base al quale gli ordini singoli vengono allineati sul foglio da stampa.
Con il primo taglio di fronte al bordo di marginatura deve normalmente essere tagliato il maggior numero possibile di elementi. Questa possibilità d’impostazione variabile fa in modo che possiate adattare la procedura di ottimizzazione alle vostre esigenze.
Nell’ottimizzazione i blocchi di montaggio vengono raggruppati per dimensione. I blocchi di montaggio correlati con le stesse dimensioni formano una cosiddetta «Striscia». Quando è possibile, i blocchi di montaggio più grandi vengono sempre posizionati più a sinistra. Normalmente, il posizionamento inizia in basso a sinistra. Qualora necessario, potete modificare il punto di partenza per l’ottimizzazione orizzontale e verticale.
Direzione posizionamento primaria
«Orizzontale»: L’ottimizzazione foglio avviene in strisce orizzontali. Le strisce riempiono sempre tutto lo spazio tra i bordi, prima che inizi una nuova striscia.
«Verticale»: L’ottimizzazione foglio avviene in strisce verticali. Le strisce riempiono sempre tutto lo spazio tra i bordi, prima che inizi una nuova striscia.
«Generale»: L’ottimizzazione foglio avviene in rettangoli (e/o strisce rettangolari). Ciò vuol dire che i blocchi di montaggio delle stesse dimensioni vengono raggruppati il più possibile in rettangoli. Le strisce rettangolari non riempiono per lo più tutto lo spazio tra i bordi.
Opzione «Posiziona tutte le duplicazioni bianca/volta scambiate»
Consente di posizionare le facciate recto sul verso e le facciate verso sul recto per tutte le duplicazioni dell’ordine composto. Questo può essere desiderato p.es. nelle macchine con dispositivo di voltura in modo che i prodotti vengano fatti uscire con la facciata recto verso l’alto per evitare che la pila di stampe debba essere girata in un’operazione supplementare.
Questo scambio viene applicato a tutte le duplicazioni dell’ordine composto. Ciò vuol dire che se per la raccolta, vengono caricati degli ordini che sono già stati in parte scambiati, le loro facciate recto e verso vengono nuovamente scambiate.
L’opzione può essere impostata anche nei fogli d’imposizione lastra. Se poi in «Generale», si attiva l’opzione «Usa parametri ottimizzazione dal foglio d’imposizione lastra» le impostazioni di posizionamento definite qui nell’ordine vengono disattivate e viene visualizzata l’impostazione fatta prima nel foglio d’imposizione lastra.
Se nell’ordine composto vengono caricati più fogli d’imposizione lastra con impostazioni diverse, questo viene contrassegnato da un quadrato grigio nel campo d’opzione.
Nota: Se lavorate inoltre con l’opzione «Considera separazioni», può in certi casi accadere che l’ordine composto non possa essere elaborato se, dopo lo scambio, i colori impostati per la facciata recto e la facciata verso non concordano più con le impostazioni per le separazioni.
Corrisponde ai parametri costi per l’ottimizzazione del foglio (vedi Parametri costi per l’ottimizzazione del foglio) con possibilità d’immissione addizionale per la macchina da stampa per tariffa oraria e produttività (fogli per ora).
Nota: I parametri dei costi non vengono letti dalla MDS, bensì dovete definirli qui voi stessi.
Scheda «Duplicazione»
Numero massimo di copie duplicazione
Consente di limitare al valore indicato il numero massimo di copie duplicazione su un foglio di stampa (l’opzione è disattivata standard).
Criterio di valutazione «Scarto massimo duplicazioni»
Se all'interno di un ordine sono presenti quantità di consegna molto differenti, nelle parti di ordine con quantità di consegna basse possono verificarsi molti scarti. Con il criterio di valutazione «Scarto massimo duplicazioni» è possibile definire, in funzione della quantità di consegna, la quantità massima di scarti consentita per duplicazione.
1.Facendo clic sul segno del più, è possibile aggiungere un criterio di valutazione.
2.Definite innanzitutto la quantità di consegna per la quale devono valere le impostazioni dello scarto duplicazione.
Ciò consente di controllare lo scarto massimo della duplicazione in funzione della quantità di consegna. Ad esempio, è possibile che con una quantità di consegna piccola si desideri un valore assoluto inferiore e desiderare un valore percentuale inferiore quando la quantità di consegna è maggiore. Se desiderate che il criterio venga applicato indipendentemente dalla quantità di consegna, nella finestra di dialogo «Modifica quantità di consegna» mantenete l’impostazione predefinita da 1 a infinito.
3.Inserite i valori per lo scarto massimo in percentuale della quantità di consegna e/o del valore massimo assoluto. Durante l’ottimizzazione viene quindi utilizzato quello dei due valori che produce lo scarto minore rispetto alla quantità di consegna desiderata.
Esempio: valori immessi «pezzi = 500» e «percentuale = 20»
Per una quantità di consegna desiderata pari a 500 pezzi viene utilizzata la percentuale indicata, il che significa che lo scarto massimo prodotto potrebbe essere di 100 pezzi.
Per una quantità di consegna desiderata pari a 3000 pezzi, è il valore indicato di 500 pezzi che si applica, poiché l’indicazione percentuale sarebbe più alta con 600 pezzi.
Se la quantità di consegna è superiore a 3000, ma massimo 8000 pezzi, viene sempre utilizzato il valore percentuale del 18% poiché non è specificato alcun valore pezzo.
Per una quantità di consegna superiore a 8000 pezzi, lo scarto massimo duplicazioni non viene considerato poiché in entrambi i campi non è specificato alcun valore.
Per la valutazione del foglio da stampa, potete definire uno o più criteri di valutazione secondo le vostre esigenze individuali facendo clic sul pulsante Più (+). I risultati di questi criteri di qualità vengono visualizzati nel passo «Risultati», nella tabella sotto «Risultato dell’ottimizzazione» come anche nel rapporto HTML.
Utilizzazione superficie |
Utilizzazione della superficie di un foglio da stampa Quando aprite le impostazioni per la prima volta e negli ordini dalle versioni precedenti, il criterio di valutazione «Utilizzazione superficie» è preimpostato standard. |
|
Utilizzazione volume |
L’utilizzazione del volume si riferisce alla pila dei fogli da stampa |
Filtrabile per tiratura di foglio: questo criterio viene impiegato solo per le tirature di foglio all’interno dell’intervallo indicato. A questo riguardo, vedi Modifica tirature fogli/Modifica quantità di consegna |
Utilizzazione del verso |
Percentuale del verso rispetto al recto, vale a dire rispetto all’utilizzazione della superficie |
Tramite il pulsante con i tre punti, potete impostare se un foglio con un verso vuoto deve essere valutato come 0% o 100%. Questo può essere sensato per i processi di raccolta del tipo «Front-Only», vale a dire per la creazione di forme dove il verso è vuoto. |
Scadenza |
Valutazione del foglio da stampa dopo una data di consegna uniforme. «Data di consegna più vecchia» indica la data più vecchia o la più prossima a venire. |
Tramite il pulsante con i tre punti, potete definire un periodo (data di consegna più vecchia + x giorni). |
Duplicazione multipla |
Se ogni articolo viene posizionato una sola volta, la valutazione per la duplicazione multipla sarà del 100%. |
Filtrabile per quantità di consegna: questo criterio viene impiegato solo per le duplicazioni posizionate con una quantità di consegna all’interno dell’intervallo indicato. Potrebbe per esempio succedere che voi non desideriate duplicazioni multiple per le piccole quantità di consegna, ma che sullo stesso foglio da stampa voi desideriate autorizzare duplicazioni multiple per le grandi quantità di consegna. A questo riguardo, vedi Modifica tirature fogli/Modifica quantità di consegna |
Nota: Tra i parametri di ottimizzazione del foglio creati con Prinect Signa Station, versione 2020, potete anche esserci il criterio «Estensione della scadenza» (numero massimo di giorni che possono esserci al massimo tra i differenti ordini). Nella versione 2020.10, questo criterio è stato sostituito con «Scadenza».
Nella scheda «Valutazione» potete impostare dei valori di soglia per i cosiddetti stato semaforo «giallo» e stato semaforo «rosso».
Il regolatore scorrevole dispone di due «maniglie» delle quali solo una alla volta può essere attiva. La maniglia attiva viene contrassegnata con un bordo colorato. Per attivare una maniglia è sufficiente spostarla, farci clic sopra, o fare clic nel campo di testo corrispondente.
Oltre che spostandola è anche possibile modificare la posizione della maniglia attiva facendo clic sul regolatore scorrevole.
La maniglia di sinistra permette di modificare il valore di soglia per lo stato rosso e la maniglia di destra il valore di soglia per lo stato giallo.
Le posizioni del regolatore scorrevole e i valori nei campi di testo corrispondono a vicenda.
Risultati della valutazione
Nota: Per l’Ottimizzazione foglio senza layout predefinito, la percentuale si riferisce al risultato della valutazione per l’intero foglio da stampa. Per l’Ottimizzazione foglio con layout predefinito e l’Ottimizzazione foglio packaging, la percentuale si riferisce al layout predefinito ovvero alla fustella. Ciò vuol dire che da un layout interamente riempito ne risulta una utilizzazione di superficie del 100% anche se il foglio da stampa non è stato completamente utilizzato. Questa differente valutazione a seconda del tipo di ottimizzazione vale per tutti i criteri di qualità ad eccezione dell’estensione della scadenza.
La posizione dei semafori ed i valori sono indicati nella lista dei fogli da stampa del rapporto HTML nel passo di lavoro «Risultati». La «Valutazione» nel rapporto corrisponde alla valutazione globale che viene calcolata da tutti i criteri di valutazione definiti secondo il grado della loro ponderazione.
Accanto, nella lista dei fogli da stampa, come anche nel rapporto, vengono visualizzati i risultati per ogni singolo criterio di qualità definito. Di conseguenza, la colonna «Duplicazioni multiple» potrà apparire più volte qualora il criterio sia definito per differenti quantità di consegna. Al contrario, anche se il criterio «Utilizzazione volume» può essere definito più volte, esso viene visualizzato una sola volta (nell’utilizzazione del volume adeguato per il foglio ottimizzato).
Visualizzazione nel passo di lavoro «Risultati» nella lista dei fogli da stampa:
Nota: Per far sì che i criteri vengano visualizzati nel rapporto, essi devono essere aggiunti alla tabella della lista dei fogli da stampa tramite «Seleziona colonne tabella». Vengono visualizzate solo le colonne per le quali sono attivati dei criteri.
Visualizzazione nel rapporto HTML:
Cancella foglio da stampa con valutazione rossa
Se l’opzione «Cancella foglio da stampa con valutazione rossa» è attivata, i fogli da stampa che si trovano al di sotto del valore di soglia di sinistra, ossia nella zona rossa, vengono automaticamente rimossi dall’ordine composto.
Al momento dell’ottimizzazione ricevete un messaggio di avvertimento e, nel passo di lavoro «Risultati», gli ordini rimossi vengono contrassegnati corrispondentemente nella colonna «Stato» della lista delle duplicazioni.