Come si effettua l’uscita di un Job?
Condizioni:
•Avete creato e salvato un Job (vedi Il primo Job).
•Utilizzate un set di parametri di uscita, in cui avete definito una cartella di uscita.
Modo di procedere:
1.Nel menu principale fate clic su «File > Apri». Nella finestra di dialogo «Apri» selezionate il Job da fare uscire.
2.Per avviare la finestra di dialogo di uscita del Job (vedi Finestra di dialogo di uscita del Job ), avete quattro possibilità:
•Nel menu principale fate clic su «File > Stampa il Job...».
•Nel menu principale fate clic su «File > Assistente di uscita...».
•Nella finestra Browser, selezionate il pulsante «Freccia verso il basso». Nel menu contestuale che compare selezionate «Stampa Job» (vedi Uscita Job dalla finestra Browser).
•Nel finestra Browser fate clic sul pulsante «Invia il Job attuale alla periferica di uscita».
3.Nella finestra di dialogo di uscita del Job, in «Set di parametri di uscita» verificate se il set di parametri di uscita preimpostato è quello corretto (vedi Preimpostazione dei set di parametri di uscita ).
In caso contrario, fate clic sull’icona della cartella e, dalle risorse, caricate il set di parametri di uscita desiderato.
4.Fate clic su «Uscita». Il Job viene fatto uscire nella cartella di uscita.
La cartella di uscita è stata prima definita nel set di parametri di uscita, scheda «Generale» > «Cartella di uscita per PDF, JDF, JT».
In «Preimpostazioni > Percorsi > Uscita» è presente la cartella di uscita preimpostata «Output».
Tramite la barra dei menu «Opzioni > Stato ordini di stampa» potete verificare lo stato dell’ordine (gli ordini JDF vengono rappresentati nella barra dei menu in «Opzioni > Stato ordini JDFConnector»):