Spiegazione degli elementi grafici
Quando aprite un ordine, ottenete innanzitutto una visualizzazione con i contenuti delle pagine. Per una visualizzazione schematica semplificata, i contenuti delle pagine PDF possono essere mascherati.
Nell’illustrazione seguente vedete una visualizzazione in cui i contenuti delle pagine sono stati mascherati in modo da poter vedere più chiaramente i singoli elementi grafici.
•Superficie bianca: La superficie bianca rappresenta il materiale da stampa.
•Superficie grigia: (Dovrebbe essere grande come il materiale da stampa o più grande) Questa è la superficie esposta. Essa comprende tutti gli oggetti esposti.
•Superfici grigio scuro: Quando i contenuti della pagine sono mascherati, essi vengono rappresentati nella visualizzazione mediante superfici corrispondentemente grandi di colore grigio scuro.
•Una «A» bianca in un cerchio lilla sulla pagina: Indicazione dell’orientamento della pagina.
Se i contenuti delle pagine sono mascherati e rappresentati mediante superfici grigie, è visualizzata l’indicazione «A». Ciò vi permette di riconoscere l’orientamento della pagina.
•Cornice blu tratteggiata (intorno alla pagina): Formato finale rifilato.
Per questa rappresentazione è stata definita un’abbondanza. Vedete l’abbondanza come margine che si protende oltre il formato finale rifilato. Vedi anche Abbondanza.
Le pagine sono state posizionate nel centro del formato finale rifilato. Vedi anche Predefinizioni pagina.
•Cornice verde tratteggiata: Segnatura.
Per questa rappresentazione è stato eseguito un calcolo automatico del margine scarto rifilatura. Altrimenti la cornice verde incornicerebbe i formati finali rifilati.
•Numeri bianchi sulla pagina: Numeri corrispondenti ai jolly di pagina nel layout.