Editor della striscia di prelievo del colore
Tramite questo Editor create/modificate una striscia di prelievo di colore che viene salvata come risorsa in «Marchi». Lo scopo del prelevatore d’inchiostro è quello di rendere possibile una migliore inchiostrazione con un prelievo di colore minimo. Queste strisce di prelievo sono necessarie soprattutto nella stampa packaging nella quale viene di solito utilizzato un gran numero di colori pantone differenti.
A questo riguardo vedi anche le descrizioni nel paragrafo «Editor per marchi, strisce di controllo del colore, strisce di prelievo di colore»:
•Caricamento della risorsa ’Marchi’ nel Job
Selezione del tipo di prelevatore d’inchiostro
Per il prelevatore d’inchiostro, avete la scelta fra «basato su strisce» e «riferito a zona d’inchiostrazione».
Le strisce di prelievo del colore sono collocate manualmente nelle zone dei ritagli di rifilatura del foglio da stampa senza inchiostro. Con l’Editor del prelievo del colore di Prinect Signa Station, potete quindi immettere la larghezza e l’altezza desiderate della striscia di prelievo del colore, i colori da prelevare e le densità di colore corrispondenti.
Con il prelevatore d’inchiostro riferito a zona d’inchiostrazione», Prinect Signa Station determina automaticamente le zone senza inchiostro del foglio da stampa e colloca esplicitamente gli elementi del prelevatore d’inchiostro nelle superfici libere trasparenti. Addizionalmente, viene determinata automaticamente la densità di colore necessaria degli elementi della striscia al fine di garantire un assorbimento d’inchiostro minimo nelle singole zone d’inchiostrazione (vedi anche Prelevatore d’inchiostro riferito a zona d’inchiostrazione).
Il grafico mostra la striscia di prelievo di colore definita.
•Lente «+»: ingrandimento della rappresentazione grafica
•Lente «-»: riduzione della rappresentazione
•«Larghezza», «Altezza»: Dimensione di un elemento di colore nella striscia di prelievo di colore.
Nella creazione di marchi interni, vedi anche Genera marchi interni, l’altezza è predefinita e non può essere modificata. L’altezza dei singoli colori risulta, mediante calcolo, da «altezza complessiva diviso il numero di colori».
•«Numero colori»: Il numero dei colori da impiegare. In caso di modifica, questa sarà considerata in «Selezione livelli colore».
•«Selezione livelli colore»: In «Colori disponibili», potete selezionare i codici colore.
Nota:
Per un comando più veloce, tenete premuto il tasto del mouse e rilasciatelo sul codice colore desiderato.
Riguardo alla colonna «Copertura inchiostro», vedi di seguito sotto «Disponi i colori l’uno sull’altro».
Trovate più informazioni sull’argomento Livelli di colore in Job (colori) .
•«Disponi i colori l’uno sull’altro»: I differenti colori vengono collocati l’uno sull’altro. Nella colonna «Copertura inchiostro» potete definire manualmente la copertura inchiostro per ogni colore. La copertura inchiostro corrisponde al valore del grigio e viene indicata con un valore percentuale. La copertura inchiostro si riferisce all’intera striscia di prelievo di colore.
L’opzione può essere selezionata per entrambi i tipi di prelevatore d’inchiostro. Specificamente nella stampa packaging, spesso sono disponibili poche superfici libere per i prelevatori d’inchiostro. Mediante la sovrastampa è possibile utilizzare l’intera superficie libera per ogni colore.
Valido solo per «basato su strisce»:
•«Periodo»: Duplicazione dei livelli di colore selezionati.
•«Disponi i colori verticalmente»: La striscia di prelievo del colore viene disposta verticalmente.
•«Visualizza il nome colore nella striscia»: I nomi dei colori vengono scritti nelle strisce
Valido solo per «riferito a zona d’inchiostrazione»:
•«Assorbimento d’inchiostro minimo»: Densità di colore da assorbire per zona (impostazione standard: 30%)
Prelevatore d’inchiostro riferito a zona d’inchiostrazione
Il foglio da stampa completo è diviso in zone d’inchiostrazione a strisce strette verticali, che hanno esattamente la larghezza di una zona d’inchiostrazione. L’altezza di un elemento di base viene automaticamente definita su 1% dell’altezza totale del prelevatore. Non può tuttavia essere inferiore a 1 mm.
Per determinare l’assorbimento d’inchiostro minimo, le differenti zone d’inchiostrazione vengono retinate e la densità di colore viene calcolata per ciascuna zona d’inchiostrazione. Prinect Signa Station calcola il valore del colore della striscia del prelevatore dai parametri seguenti: superficie libera trasparente, superficie di una zona d’inchiostrazione, densità di colore della zona e assorbimento d’inchiostro minimo.
Nota: In caso di Job complessi con molti colori pantone, la rappresentazione del marchio può richiedere un certo tempo.
Esempio:
Qui, nella parte sinistra del documento, il colore Black è dominante. Ciò vuol dire che nella parte sinistra, nell’area delle zone d’inchiostrazione coperte dal documento, solo i colori Cyan e Yellow saranno compensati dal prelevatore. Qui, nella parte destra del documento, il colore Cyan è dominante. Ciò vuol dire che nella parte destra, nell’area delle zone d’inchiostrazione coperte dal documento, solo i colori Black e Yellow saranno compensati dal prelevatore. Contrariamente a ciò, nelle zone libere dei margini esterni e nel centro i tre colori sono definiti con una densità minima del 30%.